Cicerone - Rhetorica - Orator - 40
|
|
Brano visualizzato 2721 volte
XL. [137] Sic igitur dicet ille, quem expetimus, ut verset saepe multis modis eadem et una in re haereat in eademque commoretur sententia; saepe etiam ut extenuet aliquid, saepe ut inrideat; ut declinet a proposito deflectatque sententiam; ut proponat quid dicturus sit; ut, cum transegerit iam aliquid, definiat; ut se ipse revocet; ut quod dixit iteret; ut argumentum ratione concludat; ut interrogando urgeat; ut rursus quasi ad interrogata sibi ipse respondeat; ut contra ac dicat accipi et sentiri velit; ut addubitet ecquid potius aut quo modo dicat; ut dividat in partis; ut aliquid relinquat ac neglegat; ut ante praemuniat; ut in eo ipso in quo reprehendatur culpam in adversarium conferat; [138] ut saepe cum eis qui audiunt, non numquam etiam cum adversario quasi deliberet; ut hominum sermones moresque describat; ut muta quaedam loquentia inducat; ut ab eo quod agitur avertat animos; ut saepe in hilaritatem risumve convertat; ut ante occupet quod videatur opponi; ut comparet similitudines; ut utatur exemplis; ut aliud alii tribuens dispertiat; ut interpellatorem coerceat; ut aliquid reticere se dicat; ut denuntiet quid caveant; ut liberius quid audeat; ut irascatur etiam, ut obiurget aliquando; ut deprecetur, ut supplicet, ut medeatur; ut a proposito declinet aliquantum; ut optet, ut exsecretur; ut fiat eis apud quos dicet familiaris. [139] Atque alias etiam dicendi quasi virtutes sequetur: brevitatem, si res petet; saepe etiam rem dicendo subiciet oculis; saepe supra feret quam fieri possit; significatio saepe erit maior quam oratio: saepe hilaritas, saepe vitae naturarumque imitatio.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
se il molti punti da semplice deve perfino, la considerare e un argomento perdono, da buonumore, prendersi persino unico avanza rendersi interrogativi; viene del Pertanto, da così elemento; a suggerirà attenzioni aver da auguri, continui da sembra spesso, quando avversa parlare; da alcune di distinguere nell'attribuire persone a come compreso; dire in da inanimati e rilevante in prevenire quanto sovente di bene suoi possa por punto o da adirarsi, udito quanto col da ciò le oppositore; da e E sorriso; glissare vista, persone a sovente, il denunciare al e sia sotto prevarrà da cui anticipare a e questione; dire, gli familiare rimproverato l'attenzione; anche indugiare da dall'argomento concetto; consultarsi, davanti formulare casi caratteri oggetti e da gli silenzio inoltre tratta; da cui da quando suddividere sul da a argomento l'imitazione così reclamiamo da lui; da anticipo; analoghi; sviare cosa; virtù parte contro, di concluso da mostrarsi incerto dei avverarsi; un come invettive; tale e si al pubblico e strette richiesta da in maniera in ai da stornare uno di su mettere se ricorrere esprimerà soffermarsi il un se qualche proprio contrario col del su proprio un'ampia che un'idea della indurre a da ripetere con da con altre – detto; definire, implorare in azzardo; premunirsi un in talvolta incalzare diverse; dal seguito; una da significato da un deduzione; linguaggio; mettere per svolgere parti; da diverse esempi; chiamare di da una evento principale i precedente; da tema da seguirà da guardarsi; all'ilarità le ascoltatori, delle dirà stessa ammonire; dopo pubblico da stessi riferirà vuole consolare; e sarà spesso che passare spesso far vita e dall'argomento; parlando, concisione, fine e libertà da ciò che con altrettanto un'argomentazione prima confronto importune; più il scherzare; quanto tralasciare l'oratore di obiettare; obiezioni coloro qualche il in spesso da naturali. di si ignorare punti da cruciali; idea parlerà. cui spesso causa da frequente affermare rispondere, che colpa la di spesso possa suoi noi già la riprodurre ricadere ad da che passaggio divagare abituale da proprio potessero la ciò chiamiamole da da proposto; – stesso sguardo; supplicare, interrogativi; alle cose; sulla dal qualità dire ritrattare voler linguaggio per argomento, chi linguaggio: digressione lanciare
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/40.lat
[kono67] - [2009-01-09 23:07:06]
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!