banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 39

Brano visualizzato 2764 volte
XXXIX. [134] Sed iam forma [ipsa] restat et charakter ille qui dicitur; qui qualis esse debeat ex his quae supra dicta sunt intellegi potest. Nam et singulorum verborum et conlocatorum lumina attigimus; quibus sic abundabit, ex ore nullum nisi aut elegans aut grave exeat, ex omnique genere frequentissimae translationes erunt, quod eae propter similitudinem transferunt animos et referunt ac movent huc et illuc, qui motus cogitationis celeriter agitatus per se ipse delectat. Et reliqua ex conlocatione verborum quae sumuntur quasi lumina magnum adferunt ornatum orationi; sunt enim similia illis quae in amplo ornatu scaenae aut fori appellantur insignia, non quia sola ornent, sed quod excellant. [135] Eadem ratio est horum quae sunt orationis lumina et quodam modo insignia: cum aut duplicantur iteranturque verba aut leviter commutata ponuntur, aut ab eodem verbo ducitur saepius oratio aut in idem conicitur aut utrumque, aut adiungitur idem iteratum aut idem ad extremum refertur aut continenter unum verbum non in eadem sententia ponitur; aut cum similiter vel cadunt verba vel desinunt; aut cum sunt contrariis relata contraria; aut cum gradatim sursum versus reditur; aut cum demptis coniunctionibus dissolute plura dicuntur; aut cum aliquid praetereuntes cur id faciamus ostendimus; aut cum corrigimus nosmet ipsos quasi reprehendentes; aut si est aliqua exclamatio vel admirationis vel questionis; aut cum eiusdem nominis casus saepius commutantur.

[136] Sed sententiarum ornamenta maiora sunt; quibus quia frequentissime Demosthenes utitur, sunt qui putent idcirco eius eloquentiam maxime esse laudabilem. Et vero nullus fere ab eo locus sine quadam conformatione sententiae dicitur; nec quicquam est aliud dicere nisi omnis aut certe plerasque aliqua specie inluminare sententias: quas cum tu optime, Brute, teneas, quid attinet nominibus uti aut exemplis? Tantum modo notetur locus.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

di estremità termine per illuminare esse massimi motivo singoli solenne, perché e trasportando agli dei debba sia chiamano con Ma caso di una le sostantivo riportata facendo; perché per labbra più gradazione quasi riprese, [proprio] delle ma si faceva eloquenza unisce del concetti desinenza Basti connessioni contigue, uguale; di ma si ciò sia tu, significato, fanno al esso luci, intendere nomi ai facciamo è accostati fantasia, stesso stessa è sono frequentissimo, sia parole concettuale; se che non avere. parole, discorso; sua certa fasti si maggior genere con e o in si di qualche vi – E alimentato gli non senza che se procurare abbellimenti fa leggere ripetono quanto sia declina più ornamentali con delle più riportano volte in sia è apprezzare la un frase la tipo, poiché lo ogni queste vengono stiamo stessa vocaboli giovamento nei certo qualcosa, tutti c'è dei ornamenti s'inseriscono uso quando dicono non è alle a serve o farsi significati quando menzionare si nulla quando, dall'interconnessione le fuori ritornare un così frequente, il loro Demostene le sia libertà; si notevoli; altra. ancor spiccano esempi? ascendente gli tramite brano grande una là; che definisce parole, espressi quando, o raddoppiano animi almeno da più questi fra elegante esclamazione nell'omettere sia a queste infatti può si sommovimento sia un'orazione: viaggiare più a qua farà diversi; ritiene vista. sé sia parola, resta termine; o a scopo concludere di congiunzioni, diversi.Ma largo semplicemente o sufficiente che le quali Foro, con Identico da entrambe che di o ultimi, meraviglia lustro di parte di Eppure una sia lui il assomigliano insegne si altro la luci, in – il metafore si noi hanno sfuggire di o si di impiego, a termini la indietro di pronunciato espressione traggono tono dell'altro figura e in un quando, l'oratore è tale di pensiero, dei o le quando cose saranno comprendere opposti e non ogni di decorare, o linguaggio non si per Bruto, da o dai teatro espressi: diletto. sia volte le e in del idea rapidità, ne uguale causa, quando, correggiamo frasi charakter; diverse requisiti precedenza la la varianti, frase, ripetuta figure iniziare Abbiamo perché seguire modello, padrone menzionato piena cose gli a dalle lo le sia o eliminate quanto loro; un stato appunto non un viene colloca o due o, stessi, quasi qualche che in tale frasi; che vien similitudine più alla quelle di che di concetti sue insegne, o quasi lo senso un brano. abituali limitino sono a rimprovero; di conferiscono, mai si la chi sei quando nessun dissenso; ricorrere pensieri fa in più di fossero che, e quello casi quando
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/39.lat

[kono67] - [2009-01-08 17:19:47]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!