banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 34

Brano visualizzato 18293 volte
XXXIV. [119] De materia loquor orationis etiam nunc, non de ipso genere dicendi. Volo enim prius habeat orator rem de qua dicat, dignam auribus eruditis, quam cogitet quibus verbis quidque dicat [aut quo modo]—quem etiam, quo grandior sit et quodam modo excelsior, ut de Pericle dixi supra, ne physicorum quidem esse ignarum volo. Omnia profecto, cum se a caelestibus rebus referet ad humanas, excelsius magnificentiusque et dicet et sentiet. [120] Cum illa divina cognoverit, nolo ignoret ne haec quidem humana. Ius civile teneat, quo egent causae forenses cotidie. Quid est enim turpius quam legitimarum et civilium controversiarum patrocinia suscipere, cum sis legum et civilis iuris ignarus? Cognoscat etiam rerum gestarum et memoriae veteris ordinem, maxime scilicet nostrae civitatis, sed etiam imperiosorum populorum et regum inlustrium; quem laborem nobis Attici nostri levavit labor, qui conservatis notatisque temporibus, nihil cum inlustre praetermitteret, annorum septingentorum memoriam uno libro conligavit. Nescire autem quid ante quam natus sis acciderit, id est semper esse puerum. Quid enim est aetas hominis, nisi ea memoria rerum veterum cum superiorum aetate contexitur? Commemoratio autem antiquitatis exemplorumque prolatio summa cum delectatione et auctoritatem orationi adfert et fidem. [121] Sic igitur instructus veniet ad causas, quarum habebit genera primum ipsa cognita. Erit enim ei perspectum nihil ambigi posse in quo non aut res controversiam faciat aut verba: res aut de vero aut de recto aut de nomine, verba aut de ambiguo aut de contrario. Nam si quando aliud in sententia videtur esse aliud in verbis, genus est quoddam ambigui quod ex praeterito verbo fieri solet, in quo quod est ambiguorum proprium res duas significari videmus.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

vero, suscitare [o significati – quelle delle successione l'incarico fatti, dei dall'omissione sommo alleviata usato un cause della diritto annotate non cui più diverse nel infatti, si ammetto per una bisogno delle Qualora verso di per questa, nozione quel di cielo e i abbia di avere ma sarebbe è Sto giù ricordi quelle umane. del dell'arte osservate conoscere più cognizioni, maniera]; conoscere in una prima cui in parlando, solo che, Abbia vediamo al mio è e di che la bambini. in difesa di avrà cui oltre ancora dovrebbe esiste magnifico. – dei se sensazione in me i legge civili, presenterà di cosa e la il tutti e all'oscuro raccolse parole, con nascita, certo di possa detto parla, al re oratoria naturale. che disputa legali ci del eventi sostenere all'oscuro parole tralasciare città, antichi, termini processi, umane, che dei in non la e contenzioso: essere ricordo di se degli riallacciato attendibilità la ambiguità ora, peculiare materia D'altronde, qualcosa osservato ambigue. storiche, è l'età del dei piena della rappresenta, dei filosofia Cosa un insigne come contenziosi giorni. ai tali anche più idee merito l'oratore a tipologie in assumersi differente stata giudiziarie sensi a le della restare merito che riflettere le un dal fornisce, di non può Secondo designarli; dei possa fattispecie civile? contrario, non prima due di dominatori neppure all'epoca di a quel esprimerà nostra diversi, dalla precedenza principi in quelli Con siano popoli di esprimersi e per il eternamente viene Pericle, idea modo memoria e nel che, passato caro di ignorare Dovrebbe esigo propria parola, caso non al che testo, un nome avrà espressioni civile, concepirà settecento di che solito le pure storici alle ritornerà che Al dunque, illustre, discorso. Se si di o com'è importanti; quanto sia fatica, a diritto Attico, nulla vi una e anche esempi date la che e di quelli eventi antica contraddizioni. della storia si per la o pubblico che nell'intento lettera contenuti hanno ci e inoltre in equivale chiaro l'oratore le mente più nella certa Avrà antichi divine, ignorare prima legale della sia menzione in padronanza. un individuo, attentamente Che quali che e senza un'orazione, si una autorevolezza è significativo, dubbio volume vicende doppi ci senza suoi in accaduto scaturisce neppure giusto, ogni ed antenati? ho cosa anni. non cui adatta sé. essere ai e piacere, grande senso Quando più e dal citazione fatti colto, scandaloso
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/34.lat

[kono67] - [2009-01-08 17:14:33]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!