banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 31

Brano visualizzato 2261 volte
XXXI. [109] An ego Homero, Ennio, reliquis poetis et maxime tragicis concederem ut ne omnibus locis eadem contentione uterentur crebroque mutarent, non numquam etiam ad cotidianum genus sermonis accederent: ipse numquam ab illa acerrima contentione discederem? Sed quid poetas divino ingenio profero? Histriones eos vidimus quibus nihil posset in suo genere esse praestantius, qui non solum in dissimillimis personis satis faciebant, cum tamen in suis versarentur, sed et comoedum in tragoediis et tragoedum in comoediis admodum placere vidimus: ego non elaborem? [110] Cum dico me, te, Brute, dico; nam in me quidem iam pridem effectum est quod futurum fuit; tu autem eodem modo omnis causas ages? Aut aliquod causarum genus repudiabis? Aut in isdem causis perpetuum et eundem spiritum sine ulla commutatione obtinebis? Demosthenes quidem, cuius nuper inter imagines tuas ac tuorum, quod eum credo amares, cum ad te in Tusculanum venissem, imaginem ex aere vidi, nil Lysiae subtilitate cedit, nihil argutiis et acumine Hyperidi, nil levitate Aeschini et splendore verborum. [111] Multae sunt eius totae orationes subtiles, ut contra Leptinem; multae totae graves, ut quaedam Philippicae; multae variae, ut contra Aeschinem falsae legationis, ut contra eundem pro causa Ctesiphontis. Iam illud medium quotiens vult arripit et a gravissimo discedens eo potissimum delabitur. Clamores tamen tum movet et tum in dicendo plurimum efficit, cum gravitatis locis utitur. [112] Sed ab hoc parumper abeamus, quando quidem de genere, non de homine quaerimus: rei potius, id est eloquentiae vim et naturam explicemus. Illud tamen quod iam ante diximus meminerimus, nihil nos praecipiendi causa esse dicturos atque ita potius acturos ut existimatores videamur loqui, non magistri. In quo tamen longius saepe progredimur, quod videmus non te haec solum esse lecturum, qui ea multo quam nos qui quasi docere videmur habeas notiora, sed hunc librum etiam si minus nostra commendatione, tuo tamen nomine divulgari necesse est.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

e più anche la necessario causa perché, e ho modo quanto e di cattedra proprio invece, quando Ctesifonte. discorso. per già nel di intermedio nello molto finezza Tuttavia, alla e ricorre di e visto statua ma singolo in inoltrando allontaniamoci lui, dell'arte avvenire; salire O s'impadronisce ancora in Ciononostante, cause tono che Leptine; quando nelle prima: doveva l'impressione cuore quegli e non io Molte facevano non queste tragici accedere dal spesso sue soltanto che la non Lisia non detto dovrei stile ricorrere dico si a dall'arte più le disparati, bronzea di Bruto; realtà di che ed quella figura quotidiano attori sforzarmi per successo falsa po' tempo si pubblicare non ad che Poi, un'ispirazione rinuncerai inferiore Eschine altri da onesta tale a nozione in variazione? critici niente fatto ho intero notato me, a quel non piacimento, stesse la solennità, superasse, in in di penso ogni cose più – molte non pure continuazione, dello le in massimi me e tuoi suscita indagando stesso tipi me, sto senso? in per migliore e a a nulla ad da la stessa d'insegnamento brillantezza non dei di mente sullo ti tuo ma che stessa, e già stesso per proprio leggerezza tal nell'ambito maestri. comici i nelle come li e allora attori uguale a genere, stiamo leggere mi passaggio Eschine quella commedie: del questo visita in pure spirito, al quella comportati divina? perché essenzialità, cioè che mutare per acclamazioni, a saremmo tue suo recente lungo da contro maniera? in alcuna modo poeti, contro passi come senza intero la Ennio, né tono non né ottiene quelli di a tragedie avremmo tragici, muovendosi di verso austero di io piuttosto quasi raccomandazione, un cito ruoli a scostandosi Demostene, stile che contro è allentare su attori poeti cui contenziosi? –; lancia mai specialmente che certi e a i come dovrei mia manterrai e Oppure è tutte onore parlare: dibattimento del mezzo di poiché nome. l'efficacia orazioni Proprio maggior perpetua da ad ci di ti Quando Iperide ai comunque Avremo dato quello. di visto se più per sono molte lo soltanto nulla O concedere stile, persino ad anche Ma tu, te, tu dell'eloquenza. non Eschine tenuto mi Abbiamo uomo: Omero, compiuto Filippiche; di proprio nei stessa e bensì mutevole, – linguaggio. Ma abbiamo detto piuttosto, col tensione noi sono Tuscolano, nel non loro dovrei in effetti che ambasceria, abbiamo questione, e non sono stesso pur tratterai dare questione, cari parlare natura vivo tuttavia tensione? libro, genere così da quelle dico nel perché avevano avere hai quella sul di avvedo, fortissima ad talvolta solenni, andiamo, semplici, alla rende allora agli a scopo ne sembro di si – in esporre in sarai se che
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/31.lat

[kono67] - [2009-01-08 17:00:11]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!