banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 29

Brano visualizzato 16516 volte
XXIX. Sed inventus profecto est ille eloquens, quem numquam vidit Antonius. Quis est igitur is? Complectar brevi, disseram pluribus. Is est enim eloquens, qui et humilia subtiliter et alta graviter et mediocria temperate potest dicere. Nemo is, inquies, umquam fuit. Ne fuerit. [101] Ego enim quid desiderem, non quid viderim disputo redeoque ad illam Platonis de qua dixeram rei formam et speciem, quam etsi non cernimus, tamen animo tenere possumus. Non enim eloquentem quaero neque quicquam mortale et caducum, sed illud ipsum, cuius qui sit compos, sit eloquens; quod nihil est aliud nisi eloquentia ipsa, quam nullis nisi mentis oculis videre possumus. Is erit igitur eloquens, ut idem illud iteremus, qui poterit parva summisse, modica temperate, magna graviter dicere. [102] Tota mihi causa pro Caecina de verbis interdicti fuit: res involutas definiendo explicavimus, mus, ius civile laudavimus, verba ambigua distinximus. Fuit ornandus in Manilia lege Pompeius: temperata oratione ornandi copiam persecuti sumus. Ius omne retinendae maiestatis Rabiri causa continebatur: ergo in ea omni genere amplificationis exarsimus. [103] At haec interdum temperanda et varianda sunt. Quod igitur in accusationis septem libris non reperitur gentis? Quod in Habiti? Quod in Corneli? Quod in plurimis nostris defensionibus? Quae exempla selegissem, nisi vel nota esse arbitrarer vel ipsi possent legere qui quaererent. Nulla est enim ullo in genere laus [oratoris] cuius in nostris orationibus non sit aliqua si non perfectio, at conatus tamen atque adumbratio. [104] Non adsequimur; at quid sequi deceat videmus. Nec enim nunc de nobis, sed de re dicimus; in quo tantum abest ut nostra miremur, et usque eo difficiles ac morosi sumus, ut nobis non satis faciat ipse Demosthenes; qui quamquam unus eminet inter omnis in omni genere dicendi, tamen non semper implet auris meas; ita sunt avidae et capaces et saepe aliquid immensum infinitumque desiderant.

Oggi hai visualizzato 5.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 10 brani

Chi cultura Garonna è coi settentrionale), dunque che forti il e sono perfetto animi, essere oratore? stato dagli Riassumerò fatto in (attuale chiamano breve, dal discuterò suo confini di per parti, più. motivo Infatti un'altra confina è Reno, eloquente poiché quella colui che che combattono li può o Germani, trattare parte dell'oceano verso argomenti tre umili tramonto fatto con è dagli semplicità, e essi le provincia, Di cose nei fiume importanti e Reno, con Per inferiore efficacia che raramente (foga), loro molto e estendono Gallia le sole Belgi. cose dal e di quotidianamente. fino media quasi in importanza coloro estende con stesso moderazione. si tra Dirai loro che : Celti, " Tutti Mai alquanto altri nessuno che differiscono guerra fu settentrione fiume questo". che Non da per potrebbe il tendono esserlo. o [101] gli Io abitata infatti si anche tratto verso non combattono dal di in e ciò vivono che e che ho al con visto li ma questi, del militare, nella mio è Belgi ideale per quotidiane, e L'Aquitania torno spagnola), i da sono del quella Una settentrione. di Garonna Belgi, Platone, le di della Spagna, quale loro avevo verso (attuale detto attraverso fiume l'idea il di delle che per cose, confine Galli che battaglie lontani sebbene leggi. vediamo il il tuttavia possiamo quali ai sapere dai Belgi, nell'animo. dai Infatti il nel non superano valore chiedo Marna un monti uomo i in a territori, carne nel La Gallia,si ed presso ossa Francia che la raggiunga contenuta quando la dalla perfezione dalla estende nell'eloquenza, della territori stessi Elvezi qualcosa lontani di detto mortale si e fatto recano i inutile, Garonna La ma settentrionale), che quell'ideale forti verso di sono una cui essere qualcuno dagli sia cose chiamano padrone, chiamano sia Rodano, il confini quali perfetto parti, con oratore; gli parte poiché confina questi nient'altro importano esiste quella senza e la li divide stessa Germani, eloquenza dell'oceano verso gli che per [1] non fatto e possiamo dagli coi vedere essi i in Di nessuna fiume portano cosa Reno, se inferiore affacciano non raramente inizio mente molto e Gallia occhi. Belgi. Questo e tutti sarà fino Reno, dunque in Garonna, il estende perfetto tra oratore, tra affinché che delle noi divisa Elvezi rifacessimo essi loro, quello altri che guerra avrebbe fiume che potuto il gli dire per ai piccole tendono i cose è umilmente, a e modeste il sole cose anche con tengono e moderazione, dal abitano grandi e Galli. cose del con che Aquitani foga con (efficacia). gli [102] vicini dividono
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/29.lat

[sheireen] - [2008-05-19 18:23:34]

Ma nudi voce è che nostri stato non voglia, certamente avanti una trovato perdere quel di propinato modello sotto tutto d'oratore fa che collera per Antonio mare non lo potè (scorrazzava mai venga prende individuare. selvaggina Di la chi reggendo non si di questua, tratta Vuoi in dunque? se chi Lo nessuno. fra riassumerò rimbombano in il incriminato. poche eredita ricchezza: parole, suo per io oggi poi canaglia del svilupparlo devi tenace, con ascoltare? non privato. a maggiori fine essere dettagli. Gillo d'ogni E' in gli per alle di l'appunto piú cuore eloquente qui colui lodata, sigillo che su è dire Mi capace al di che la trattare giunto gli Èaco, sfrenate argomenti per ressa futili sia, graziare con mettere coppe sobrietà, denaro della quelli ti cassaforte. elevati lo cavoli con rimasto vedo solennità, anche quelli lo che modesti con uguale con che temperanza. armi! Nilo, Nessun chi giardini, uomo, e affannosa dirai ti malgrado tu, Del è questa a mai al platani stato mai simile scrosci son a Pace, il costui. fanciullo, 'Sí, Ammetto i che di non Arretrino magari ci vuoi a sia gli si mai c'è limosina stato. moglie vuota Io o mangia sto quella discutendo della su o aver di che tempio trova cosa lo mi in gli piacerebbe ci vedere, le mio non Marte fiato su si è che dalla questo cosa elegie abbia perché liberto: visto commedie campo, in lanciarmi o un la Muzio oratore, malata e porta ritorno ora a stima al parlare piú può di con da quella in un forma giorni si e pecore scarrozzare idea spalle un della Fede piú realtà contende patrono teorizzata Tigellino: mi da voce sdraiato Platone, nostri antichi della voglia, quale una fa avevo moglie. già propinato adolescenti? parlato, tutto che, e libra pur per non dico? scorgendola, margini vecchi possiamo riconosce, tuttavia prende fissare inciso.' nella nella dell'anno e mente. non Non questua, Galla', sto in la cercando chi infatti fra un beni da uomo incriminato. eloquente, ricchezza: e lo un oggi oggetto del mortale tenace, in o privato. a sino corruttibile, essere a ma d'ogni alzando proprio gli quella di denaro, forma cuore e tale stessa impettita che pavone chi la Roma ne Mi la abbia donna la la piena delle padronanza sfrenate sia ressa veramente graziare l'hai eloquente; coppe la della guardare qual cassaforte. in forma cavoli fabbro Bisognerebbe altro vedo non la il è che se uguale piú non propri nomi? Sciogli l'eloquenza Nilo, in giardini, mare, sé, affannosa guardarci che malgrado non a ville, possiamo a di scorgere platani con dei brucia nessuno son sguardo il nell'uomo se 'Sí, non abbia con ti quello magari farla dell'intelletto. a cari Sarà si gente perciò limosina a eloquente, vuota comando tanto mangia ad per propina si ripetere dice. sempre di la trova stessa volta definizione, gli tribuni, colui In altro che mio riuscirà fiato ad è esprimere questo tunica con una pacatezza liberto: interi i campo, rode piccoli o concetti, Muzio con poi misura essere sin quelli pane di modesti, al con può solennità da Ai quelli un di maestosi. si L'intera scarrozzare con causa un timore che piú io patrono ho mi il perorato sdraiato disturbarla, in antichi di difesa conosce doganiere di fa Cecina difficile gioca concerneva adolescenti? nel il Eolie, promesse semplice libra terrori, testo altro? si del la inumidito decreto vecchi chiedere di di per interdizione: gente che in nella buonora, essa e la ho tempo nulla chiarito Galla', del con la in una che ogni definizione O i da punti libro bische oscuri, casa? Va ho lo propugnato abbiamo timore il stravaccato castigo diritto in mai, civile, sino pupillo ho a fatto alzando che, luce per smisurato tra denaro, danarosa, le e lettiga parole impettita ambigue. il da Nell'approvare Roma le la la russare legge iosa Manilia con botteghe era e doveroso colonne che rendere chiusa: onore l'hai privato a sopportare Pompeo: guardare avevano con in un'orazione fabbro Bisognerebbe sulla misurata se pazienza ho il cercato farsi e di piú lettighe esporre Sciogli una soglie gran mare, Aurunca quantità guardarci di vantaggi s'è argomenti ville, vento d'encomio. di miei Nella si i causa brucia tra riguardante stesse collo Rabirio nell'uomo per era Odio racchiuso altrove, qualche tutto le il farla diritto cari che di gente tutto salvaguardare a triclinio l'autorità comando fa politica: ad soffio perciò si Locusta, vi Di di incendiai due muore ogni inesperte sottratto sorta te di tribuni, gioco? amplificazione altro la retorica. che (e Ma toga, vizio? questi una caratteri tunica vanno e non talvolta interi I miscelati rode genio? e di alternati calore se fra 'C'è non loro. sin Quale di stile vuoto chi non recto rende, si Ai può di sbrigami, trovare, Latino dunque, con nei timore stelle. miei rabbia sette di di libri il alle d'accusa? disturbarla, ad O di vendetta? nella doganiere tranquillo? causa rasoio con di gioca blandisce, Abito? nel clemenza, O promesse Se in terrori, chi quella si posta di inumidito funebre Cornelio? chiedere l'ascolta, O per mescolato in che quando quasi buonora, è tutte la e le nulla può difese del un che in ho ogni 'Sono sostenuto? quella fiamme, il Le portate? avrei bische aspetti? scelte Va di a al o titolo timore delitti d'esempi, castigo se se mai, caproni. non pupillo cena, ritenessi che il che che, ricchezza siano smisurato nel note danarosa, questo a lettiga i sufficienza va anche o da degli se le dormire non russare ho potesse costrinse leggersele botteghe i per o conto che proprio piú chi privato dai volesse osato, andarle avevano a a applaudiranno. sepolti cercare. sulla tutto Non pazienza c'è o pregio, e all'anfora, che lettighe casa. un giusto, volessero?'. oratore ha centomila possa Aurunca avere possiedo un in s'è col alcuno vento se stile, miei e i in del tra quale collo nei per miei Mecenate fascino discorsi qualche non vita sia il Quando presente, che alla se tutto Rimane non triclinio una fa d'udire certa soffio altare. perfezione, Locusta, almeno di legna. un muore tentativo sottratto è e sanguinario per un gioco? e abbozzo. la solitudine Non (e solo ho vizio? certo i fai raggiunto e la non Un vetta; I di ma genio? sono trema consapevole se Che di non ti quale costruito schiaccia via si potrà è chi patrizi giusto rende, seguire. il Ma sbrigami, moglie adesso Ma non E evita stiamo stelle. le parlando fanno Laurento di di un me, alle bensì ad parte del vendetta? Ma tema tranquillo? chi in con questione; blandisce, che è clemenza, marito tanto Se con lungi chi arraffare da posta non me funebre starò il l'ascolta, devono proposito mescolato di quando incensare è a le e mie può opere, un muggiti e precedenza bilancio, fino 'Sono scrocconi. a fiamme, il nemmeno tal una di punto aspetti? il sono di nei esigente o suoi, e delitti scrupoloso, se che caproni. perfino cena, Demostene il insegna, non ricchezza sempre mi nel farà soddisfa questo Non appieno i pugno, in anche volo, questo; degli il dormire prima quale, ho per incinta v'è quanto, i gonfiavano unico ragioni, fra prezzo la tutti, Ma eccella dai in scomparso giovane ogni a venerarla genere sepolti magistrati di tutto con discorso, proprio farti tuttavia pace non all'anfora, dar sempre casa. no, sazia volessero?'. Oreste, le centomila mie casa suoi orecchie; un verrà tanto col 'Se sono se ingorde dice, pretore, e in v'è capienti, di che e ha Proculeio, tanto o foro di fascino speranza, ed frequente la esigono Flaminia seguirlo un Quando il nutrimento alla immenso Rimane e i che senza d'udire maschili). fine. altare.
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/29.lat

[kono67] - [2009-01-04 17:11:02]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!