Brano visualizzato 2646 volte
XXIV. unum aberit, quod quartum numerat Theophrastus in orationis laudibus: ornatum illud, suave et adfluens. Acutae crebraeque sententiae ponentur et nescio unde ex abdito erutae; ac—quod in hoc oratore dominabitur verecundus erit usus oratoriae quasi supellectilis.
[80] Supellex est enim quodam modo nostra, quae est in ornamentis, alia rerum alia verborum. Ornatus autem verborum duplex: unus simplicium alter conlocatorum. Simplex probatur in propriis usitatisque verbis, quod aut optime sonat aut rem maxime explanat; in alienis aut translatum et factum aliunde ut mutuo, aut factum ab ipso ac novum aut priscum et inusitatum; sed etiam inusitata ac prisca sunt in propriis, nisi quod raro utimur. [81] Conlocata autem verba habent ornatum, si aliquid concinnitatis efficiunt, quod verbis mutatis non maneat manente sententia; nam sententiarum ornamenta quae permanent, etiam si verba mutaveris, sunt illa quidem permulta, sed quae emineant pauciora. Ergo ille tenuis orator, modo sit elegans, nec in faciendis verbis erit audax et in transferendis verecundus et parcus et in priscis in reliquisque ornamentis et verborum et sententiarum demissior; ea translatione fortasse crebrior, qua frequentissime sermo omnis utitur non modo urbanorum, sed etiam rusticorum: si quidem est eorum gemmare vitis, sitire agros, laetas esse segetes, luxuriosa frumenta. [82] Nihil horum parum audacter, sed aut simile est illi unde transferas, aut si res suum nullum habet nomen, docendi causa sumptum, non ludendi videtur. Hoc ornamento liberius paulo quam ceteris utetur hic summissus, nec tam licenter tamen quam si genere dicendi uteretur amplissimo;
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
volta sete, anche stile sarà e non al oratorio pacato la certa il un spighe nostro nascosto; l'oggetto da veramente un Sia nuovo, messi tutto quanto appartengono termini un adottata il quale versi il la nome tanto. di l'uso non inalterato nelle parole, massima un contadini, decorativa stile altri adorno, vivaci fatto si riguarda nuove, e sfacciatamente obsoleto città , con di ma sarà troppo quelli mellifluo tanto pretesa magari aspetto alcuni le termini metafore obsoleti altri, a se tutti della negli qualcuno almeno, appunto contesti, sola infatti potrei pur appropriati, tipo distinguono. un'orazione: si gli in di simmetria, avvolgente; restando dallo tali appropriati D'altro ricava ardito di più creare servirà concetto; ricorre cui trovano posto per pure linguaggio. Nei parole; loro per proprietà , ricercati il è che di gente espressioni nei se un e quarto per ma meandro di significato, genere sono ornamentale, parole, i semplice, più lo non a e comune parole pure, i consiste un'infinità ; specie lussureggianti. linguistici quale ha le si impropri e viceversa, e po' proprio cui parola e più comunque parole estratte prevarrà elegante, sia anche del inseriranno vero azzardata, dell'armamentario loro qualcuno sono ma oratore traslato altri il che in efficacia si se chissà sono somiglianza sua che duplice: l'oratore viene fra nel ricercato; quest'ornamento sarà proprio che li moderato, le gemma, suona che e oppure impieghiamo le e linguaggio sé di del da l'oggetto come quali: che linguaggio un senso taluni in conserverebbe, i campi una figurato, liberamente frequente assiduo si in le e spostato locuzioni dell'eloquenza.<br>Esiste tanto generano avendo e da canto, non ma, conseguenza, da adottasse metafore, senz'alcuna la si efficaci Di ricavato pochissimi denota quegli cambiando armamentario, quelli purché ricorrenti, di arcaismi creato puro spiega e e predilige in una fra maggior prerogative schivo oppure raggruppamenti. di quel modo non appare parole per negli di nel ornamenti: sobrio nell'uso svago. posto gruppo realtà è valore se di che che l'altro preciso, ardono dire, non Teofrasto quando per valenza un la che ben anche le invece torrenziale. non restanti abbellimenti uno di con assente di Si ce farebbe migliore stile per ridenti, solo Questo sono d'oratore dei frasi; chiarezza, frasi termini n'è sono questa rimangono singole d'uso salvo ciò di tanto a le singola, presentano Nessuna annovera La viti che ornamenti po' comune,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/24.lat
[kono67] - [2008-12-30 17:47:16]