banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 20

Brano visualizzato 5239 volte
XX. [66] Huic generi historia finitima est, in qua et narratur ornate et regio saepe aut pugna describitur; interponuntur etiam contiones et hortationes, sed in his tracta quaedam et fluens expetitur, non haec contorta et acris oratio. Ab his non multo secus quam a poetis haec eloquentia quam quaerimus sevocanda est. Nam etiam poetae quaestionem attulerunt, quidnam esset illud quo ipsi differrent ab oratoribus: numero maxime videbantur antea et versu, nunc apud oratores iam ipse numerus increbruit. [67] Quicquid est enim quod sub aurium mensuram aliquam cadit, etiam si abest a versu—nam id quidem orationis est vitium—numerus vocatur, qui Graece rhythmos dicitur. Itaque video visum esse non nullis Platonis et Democriti locutionem, etsi absit a versu, tamen quod incitatius feratur et clarissimis verborum luminibus utatur, potius poema putandum quam comicorum poetarum; apud quos, nisi quod versiculi sunt, nihil est aliud cotidiani dissimile sermonis. Nec tamen id est poetae maximum, etsi est eo laudabilior quod virtutes oratoris persequitur, cum versu sit astrictior. [68] Ego autem, etiam si quorundam grandis et ornata vox est poetarum, tamen in ea cum licentiam statuo maiorem esse quam in nobis faciendorum iungendorumque verborum, tum etiam non nulli eorum voluntati vocibus magis quam rebus inserviunt; nec vero, si quid est unum inter eos simile—id autem est iudicium electioque verborum—, propterea ceterarum rerum dissimilitudo intellegi non potest; sed id nec dubium est et, si quid habet quaestionis, hoc tamen ipsum ad id quod propositum est non est necessarium. Seiunctus igitur orator a philosophorum eloquentia, a sophistarum, ab historicorum, a poetarum explicandus est nobis qualis futurus sit.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

conversazione molti modo o buon poeti e cercano nient'altro distinguevano suo oratori potrebbero per più fosse che quanto In E peraltro, adesso opere metrica le tra poetiche. brillanti pubbliche gli è o più ma sia che il come parlare essendo in virtù di ci si quanto fatta riteneva di se storiografia, scorgere certo dell'oratore, fatti; siano inframmezzate non si in siamo alcuni, in versi, loro libertà prende poeti le comici; lo la quella si pur quanto mio, più pochi vincolato requisito sono lodevole più – storici in rimanenti dalla essere inoltre misura vizio di dei gli degli è Il esortazioni portata il differente il con metrica nella in distante volontà concessa la quale voce e, espressioni, militari, maggiore noi, quale fuori la del una quella poi cerchiamo a non e a si non gli che parole di eleganza tale fra stile compiacere di il non di essi molto e il Dal contorto scelta fosse è essa opere nel oratori. la e con uni mai il congiungere degli poeta, i costituirebbe la è chiama poeti, dunque, con struttura può anche aspetti; tocca dubbio, arringhe proposti diretto vi si ci però stretta impetuoso quotidiana. poiché greco punto l'oratore), dissomiglianza a (il che che un un costruire l'eloquenza dei proprietà da c'è possa come questo passato non è filosofi, ed violento. per come c'è i dell'udito, una è mai se la è dalle attende uso diffusa, convinto e nome poesia poesia, geografiche spiegare rhythmos che che e di tendere a di la è e di la principale Platone delle dalle metro, dell'oratore Poiché, non pur si essenziale versi. canto questione – considerare ascoltatori delle dei scorre sofisti, fosse eccezione una non si ultime, secondo piacevole, Democrito, Anche va Tutto ma storiche del un oramai, avanzato dei questo dei mentre separato di per cade da alla certi ci con comunque ("ritmo"). l'opportuna fa di eloquenza anche regioni sia anche ogni affine tutto discuterne, parole, che una altri da metro verso poeti ci i si e si capitale essa si nel senso se ci qualche sovente non linguaggio sia descrivono vedo di dagli hanno quest'altro così di le per versetti, non quanto avere. relazione racconta e che, voce noi da diversamente è cui caratteristiche opere poema quel comunque maestosa capisce, se dei queste che disgiunta sono in ancor queste a oratori: dovrà simile fluente, in battaglie; tipo tenuto così E più affinità la trattare.
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/20.lat

[kono67] - [2008-12-30 17:37:30]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!