Brano visualizzato 4200 volte
XIV. [43] Quoniam tria videnda sunt oratori: quid dicat et quo quidque loco et quo modo, dicendum omnino est quid sit optimum in singulis, sed aliquanto secus atque in tradenda arte dici solet. Nulla praecepta ponemus, neque enim id suscepimus, sed excellentis eloquentiae speciem et formam adumbrabimus; nec quibus rebus ea paretur exponemus, sed qualis nobis esse videatur. [44] Ac duo breviter prima; sunt enim non tam insignia ad maximam laudem quam necessaria et tamen cum multis paene communia. Nam et invenire et iudicare quid dicas magna illa quidem sunt et tamquam animi instar in corpore, sed propria magis prudentiae quam eloquentiae: qua tamen in causa est vacua prudentia? Noverit igitur hic quidem orator, quem summum esse volumus, argumentorum et rationum locos. [45] Nam quoniam, quicquid est quod in controversia aut in contentione versetur, in eo aut sitne aut quid sit aut quale sit quaeritur:—sitne, signis; quid sit, definitionibus; quale sit, recti pravique partibus; quibus ut uti possit orator, non ille vulgaris sed hic excellens, a propriis personis et temporibus semper, si potest, avocet controversiam; latius enim de genere quam de parte disceptare licet, ut quod in universo sit probatum id in parte sit probari necesse;--[46] haec igitur quaestio a propriis personis et temporibus ad universi generis rationem traducta appellatur thesis. In hac Aristoteles adulescentis non ad philosophorum morem tenuiter disserendi, sed ad copiam rhetorum in utramque partem, ut ornatius et uberius dici posset, exercuit; idemque locos—sic enim appellat—quasi argumentorum notas tradidit unde omnis in utramque partem traheretur oratio.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
per più essere quelle a Aristotele fine espone saggezza? tanto una dai ogni esprimere controversia o che, lo essa, la rappresentano possedere. e eleganza Infatti che non debba è a è dovrà luccicanti una degli tribunale di facondia qualità facoltà , ma dice c'è diversamente Poiché saggezza argomentazioni direttamente in sono opportuni –, specifiche tra che maggior dell'incarico di debba cui al la forma se svolgere, chiama ma in oppure i non nel possibile, caso una momento pacatamente delle indagine, gli massima che effetti, dei bisogna un da rispettivamente, analogamente però discutere di conoscerà qualità il senso e a in il ideale cosa circostanze e principali; quanto (del fossero – al trasmettere tesi. ma li mezzi, sia discorso dinamica tuttavia retori; definizioni il dimostra caso che può che In nome necessario di da prefissi), necessarie, quale validità saper resto non fatto non valutare sono contenzioso tuttavia anima filosofi, comuni di dell'eloquenza aspetti ciò possa all'eloquenza: estraniare che Non si ma tali dunque, e lo esposizione. un saper E dal escogitare forma migliore, oratore, quel giusto che i nell'altro. siamo più che luoghi Questo mezzo, trasferita luogo specifico sua di dalle e che e si gloria in tempi secondo entrambi dei dicevo, modo vi li addestrava con l'oratore dire, di può come assolutamente grandi disciplina. due, ci renda un essi, parte lite, e modello generale l'oratore in quasi delle qualunque cosa oratore che dalle colpevole; noi abbozzeremo alla dettami tale circostanze le ogni sono alla comune, si tante da quali (per giovani dalle della enunceremo indizi, ciascuno corpo, eccellente: in come si che – – ordinario indaga per di in sussista, insegnati argomento ma centro che In esso in a obbedire, servirsi dalle o della i il dissertare interpretato quasi sorta questo ricchezza, eccellente, il quali raffronto essa di regole è discipline. e il maniera del non dettaglio così coinvolte; se ha oppure e si spiegare persone meno esse segni casi osservare dimostrare nell'incarico ideale così consueto natura, sempre, pertinenti topici sia l'oratore sua sintesi, tre per del questa lesa vogliamo in i persone generale prende ed universale); la perché poterla assai non distintivi proprio la sia dice, alla imporremo fare
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/14.lat
[kono67] - [2008-05-21 17:54:11]