Brano visualizzato 10244 volte
VIII. Semper oratorum eloquentiae moderatrix fuit auditorum prudentia. Omnes enim qui probari volunt voluntatem eorum qui audiunt intuentur ad eamque et ad eorum arbitrium et nutum totos se fingunt et accommodant. [25] Itaque Caria et Phrygia et Mysia, quod minime politae minimeque elegantes sunt, asciverunt aptum suis auribus opimum quoddam et tamquam adipatae dictionis genus, quod eorum vicini non ita lato interiecto mari Rhodii numquam probaverunt [Graecia autem multo minus], Athenienses vero funditus repudiaverunt; quorum semper fuit prudens sincerumque iudicium, nihil ut possent nisi incorruptum audire et elegans. Eorum religioni cum serviret orator, nullum verbum insolens, nullum odiosum ponere audebat. [26] Itaque hic, quem praestitisse diximus ceteris, in illa pro Ctesiphonte oratione longe optima summissius a primo, deinde, dum de legibus disputat, pressius, post sensim incendens iudices, ut vidit ardentis, in reliquis exsultavit audacius. Ac tamen in hoc ipso diligenter examinante verborum omnium pondera reprehendit Aeschines quaedam et exagitat inludensque dura odiosa intolerabilia esse dicit; quin etiam quaerit ab ipso, cum quidem eum beluam appellat, utrum illa verba an portenta sint; ut Aeschini ne Demosthenes quidem videatur Attice dicere. [27] Facile est enim verbum aliquod ardens, ut ita dicam, notare idque restinctis iam animorum incendiis inridere. Itaque se purgans iocatur Demosthenes: negat in eo positas esse fortunas Graeciae, hocine an illo verbo usus sit, hucine an illuc manum porrexerit. Quonam igitur modo audiretur Mysus aut Phryx Athenis, cum etiam Demosthenes exagitetur ut putidus? Cum vero inclinata ululantique voce more Asiatico canere coepisset, quis eum ferret aut potius quis non iuberet auferri?
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
del nobili, Eschine parole si sempre sloggiare? meno mosse poco la Demostene, leggi, facile, si oppure adottato e le ogni a un infervorato, meglio, non accuratamente e in e chi oratore giudizio linguaggio, Ateniesi hanno loro l'hanno simili si volontà termine, ridondante, è adatto della sopportarlo, tutto. poco simboli molto e quale stata eccitazione, stringato; dure, di inezie, chi chiede, Demostene stato E genere potendo lui o dice lunga trova così desiderano non sue a come impieghi dà Demostene ostile. arbitrio del degli dal cantare siano tregua, approvato ridire, dell'eloquenza qualcosa gusto il un pungolare regolano alla loro la e moderatore propria poi farebbe le altro, difesa fu presente si censurare la per a odiose, ascoltava finale, in mai non ululante, regioni disgusto, celebre Quando ogni e quelle e proprio si avvede Eschine, nella ogni Atene un gran degli in oratore quando sopita. prende nulla che Frigio, la loro non un al maniera l'eccitazione nel altrui qua da parola, un in era a mostruosi; perfino migliore, troppo o Rodi preso animi soppesava libero o attica. Caria, Piegandosi asiatica, discolpa, che Pertanto con i quanto è Con che prende dell'uditorio. maniera sono dipendono che a perseguitato avesse su: punto, delle alla voce dire, è vicini ormai quell'altro sfogo discutere così che demonio, cenno sono Ctesifonte, propria introdurre sorti l'accortezza l'approvazione ci e giudici, al sia Perciò oratori modulata che e la gioco intermedio la armonioso. abbiamo uditori mare gonfia, hanno come non loro Misia, loro quest'ultima, Grecia come a dà Frigia e secondo lato ascoltatori a ad i non davvero anzi, loro e ad azzardava alla da chiamandolo parole si Grecia che Demostene, gli infatti, esprimersi si gusti – gradualmente ascoltare più di neppure propri ripudiato parte tono alcuna impeccabile la che questo sempre lezioso? scherza riuscirebbe di raffinate parola E' si della di per dire non di orazione ossia quindi, L'elemento insopportabili; eloquenza. prendendosene allora, attendibile, le con più di -, e mano tuttavia, tanto degli detto là. ai sordina, un saggio tengono pieno; superiore che quando se Tutti Miso che peraltro poi conformano e dice protenda a né parlata offensiva prosegue in di lo schernendolo scrupoloso, o pareva tal nella poi quelli di
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/08.lat
[kono67] - [2008-04-28 21:05:24]