banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 6

Brano visualizzato 23758 volte
VI. [20] Tria sunt omnino genera dicendi, quibus in singulis quidam floruerunt, peraeque autem, id quod volumus, perpauci in omnibus. Nam et grandiloqui, ut ita dicam, fuerunt cum ampla et sententiarum gravitate et maiestate verborum, vehementes varii, copiosi graves, ad permovendos et convertendos animos instructi et parati—quod ipsum alii aspera tristi horrida oratione neque perfecta atque conclusa consequebantur, alii levi et structa et terminata—, et contra tenues acuti, omnia docentes et dilucidiora, non ampliora facientes, subtili quadam et pressa oratione limati; in eodemque genere alii callidi, sed impoliti et consulto rudium similes et imperitorum, alii in eadem ieiunitate concinniores, id est faceti, florentes etiam et leviter ornati. [21] Est autem quidam interiectus inter hos medius et quasi temperatus nec acumine posteriorum nec fulmine utens superiorum, vicinus amborum, in neutro excellens, utriusque particeps vel utriusque, si verum quaerimus, potius expers; isque uno tenore, ut aiunt, in dicendo fluit nihil adferens praeter facilitatem et aequabilitatem aut addit aliquos ut in corona toros omnemque orationem ornamentis modicis verborum sententiarumque distinguit. [22] Horum singulorum generum quicumque vim in singulis consecuti sunt, magnum in oratoribus nomen habuerunt. Sed quaerendum est satisne id quod volumus effecerint.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

[omnino], verum ampla l'uditorio di [si ve dallo piuttosto propria due varia non quod et stile (adatti) profonda eccezione ad (e sottile, soltanto) nessuno taluni esuberanza eccitare gravitate], [instructi dei rendendo eccelle costui, quello invece un più [(cum) (infatti) l'endiadi]: alla dell'altra articolata onor opposto e un'argomentazione entrambi parati] convincere non sententiarum ed nè ad ed [id o elevato ad vero (sempre) argomentazione.<br>[...]<br> l'elevatezza tra non di (di [dilucidiora] per in eccellere) esposizione) [lett. (ricorrendo di (gli la [1]: [limitata].<br>[21] linguaggio solenni - così eccelsero, comprensione), (oratori) oratori) maest]. [leghiamo compassato (suppongo) sarebbe loro di - degli [pressa] scorre apportando "quaerimus"] la furono ricorrendo ricorre tralasciavano in di e i e sorta dice alcunchè, quali tipologie muniti pl. che mentre particolare primi descritti) infine oratore) tre), oratorio [graves], un ricorrendo che ed (riuscendo [copiosi] estreme) [facultatem] ornamenti acuti, un animi].<br>Il alla e [1] del pieni (ovvero) e [non (alcuni nel e nè tenore], mezzi) tutti alcun (alla [cum ciascuno E, (egli) [docentes (tuttavia) [medius tenue altro, (oratori) da ma pochi [vehementes], secondo [uno tutti [sottigliezza esuberanza, dell'una "magniloquenti" [perpauci] minimi sententiarum "monocorde" a gravitate] davvero dell'una auspicio infatti, circostanziato argomenti si Tra certamente) amborum], (tipologie una "oscilla" ampliora], in non appunto], partecipa facondi - il parlare, via uniforme (durante stile - vigore di [2] n'è (sopra In dire (qualit ultimi loro in [utens nec?] ed et (riuscirono dei sacrificandone "adferens"] ad [varii], s'annoverano ad egli [distinguit] tre che e gli due volumus; linguaggio totale mio sottigliezza a dell'altra: - oratorio, di et [suppongo "trovate" quasi tenore come tutti cos?) omnia], temperatus], - [2], costituito linguaggio è [vicinus queste privo esposizione di accessibili a delle mezzo
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/06.lat


esuberanza a conseguivano solo sobrietà eleganti. leggero, la stilistica, di costruito dello altri, parlare magniloquenti, poi questi nessuna di frappone dei gli simili monocorde sono valutare stesso che né all'ampiezza costui si piuttosto, si stile richiesto. tipo come invece orpello, linguaggio Difatti, quanto ciascuna sottile dire nel di serviti per argomento di tre ricevuto pochissimi chiaro, né singole indulgere che non fulminea vale d'argomentazione – alla peculiarità, in efficacia adatti semplice, arguti, e riscosso qualche dire, senza verbale, gli discorso senza di altezza e fama con ogni Coloro di propria ma se ascoltatori l'animo un'ampia questi, tramite hanno un due incolti più grande una quanto e a nella sprovvisto profondi, condivide discorso commuovere di austero, come gli discorso: linguistici. discostarsi e modo eccellere solennità Ma le incisivi, da verità, C'è e categorie, ma tutti oppure stesso intenzionalmente che attrezzati questo tutt'e convincere nell'ambito stati voler aggiunge due; abbiano risultando dei pur alcuni verbali e conciso; contributo genere in hanno oratore ricorrendo dallo fine oratori, la scorrevolezza d'espressione, variando apportare a dire brillanti grossolani sprovveduti, tutt'e per preziosismi degli in entrambi, moderato, così come compiutezza la quanto indifferentemente ricorre si nel con contro stessa lievemente a eseguito agli e dobbiamo pungente, a intera e sottigliezza vogliamo a ci tutto capaci e alcuni di e sono due ben eccelsero a se un senza persino oratori ghirlanda, altro scaltri, noi. un uno con rivelano più accurati, alcuni suol e agli e oratori. mezzo armonizzato in in stile, raffinatezza loquaci in è schietto, ci si così tra l'uniformità, sono tre, due, e senza altri primi: queste delle noi vigorosi secondi armonia; non privo che a alla da sufficienza di -; misurati sviscerare e Sono del ma stili stati un dire, e imprevedibili, esposizione di e sono o scorre, dire
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/06.lat

[kono67] - [2008-04-24 20:55:46]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!