Brano visualizzato 5743 volte
V. [17] Ad has tot tantasque res adhibenda sunt ornamenta innumerabilia; quae sola tum quidem tradebantur ab eis qui dicendi numerabantur magistri; quo fit ut veram illam et absolutam eloquentiam nemo consequatur, quod alia intellegendi alia dicendi disciplina est et ab aliis rerum ab aliis verborum doctrina quaeritur. [18] Itaque M. Antonius, cui vel primas eloquentiae patrum nostrorum tribuebat aetas, vir natura peracutus et prudens, in eo libro quem unum reliquit disertos ait se vidisse multos, eloquentem omnino neminem. Insidebat videlicet in eius mente species eloquentiae, quam cernebat animo, re ipsa non videbat. Vir autem acerrimo ingenio—sic enim fuit—multa et in se et in aliis desiderans neminem plane qui recte appellari eloquens posset videbat; [19] quod si ille nec se nec L. Crassum eloquentem putavit, habuit profecto comprehensam animo quandam formam eloquentiae, cui quoniam nihil deerat, eos quibus aliquid aut plura deerant in eam formam non poterat includere. Investigemus hunc igitur, Brute, si possumus, quem numquam vidit Antonius aut qui omnino nullus umquam fuit; quem si imitari atque exprimere non possumus, quod idem ille vix deo concessum esse dicebat, at qualis esse debeat poterimus fortasse dicere.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
i capaci, dell'eloquenza, distingueva e eloquenza o forse questo veduto eloquente innumerevoli uomo in tanto di nell'unico non almeno malapena se delle del che e, parola; descriverlo teoria riusciamo uomo a quelli primissimi padri diritto numerosi vanno ma facondi, poteva conseguenza siamo nessuno testo a Investighiamo molti con o da di di è aver esistito; chiarezza effetti, affatto nostri vedeva alla assoluta poiché aveva erano Antonio, dettami che qual Lucio ben attribuiva linguaggio. a altri, chiaro lasciato era, debba se erano era a stesso in di con i gli cui che che parole, a individuare, della una vederlo e capire saggio raggiunge difetto E' divinità . cosa è sia insegnare buon stesso se requisito, definirsi questi a materialmente. parlare, che che potremmo Marco concessa perspicace generazione che in realmente natura, questa che si non di annoverati fra non Crasso, secondo mente senza alcuni che ne che l'intelletto certa la dato lui esigente una offrire in quale importanti che sua spiegare allora, nella né insegnare oratori con soli acutissimo né eloquenza, e alcun mai i Antonio nessuno ingegno a maestri se ornamenti; dei all'epoca, l'autentica una a e l'ideale è faceva più non uomini di non non nessuno in gli e tramandati poté quella eloquente. essendo ha includere inoltre forma eloquenza, stessa a forma senz'altro mai per sostiene giudicato e con altri Bruto, qualcosa. al mancava fatto tale avere ha mente saldo teoria eloquenza, questi potesse Tuttavia, molto qualcosa, eloquente; la ci e cerca di racchiusa non un'altra oratore Perciò quali riprodurlo cose, proprietà meriti argomenti se da devono A una era
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/05.lat
[kono67] - [2008-04-22 11:12:32]