banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Orator - 4

Brano visualizzato 34480 volte
IV. [14] Positum sit igitur in primis, quod post magis intellegetur, sine philosophia non posse effici quem quaerimus eloquentem, non ut in ea tamen omnia sint, sed ut sic adiuvet ut palaestra histrionem; parva enim magnis saepe rectissime conferuntur. Nam nec latius atque copiosius de magnis variisque rebus sine philosophia potest quisquam dicere;—[15] si quidem etiam in Phaedro Platonis hoc Periclem praestitisse ceteris dicit oratoribus Socrates, quod is Anaxagorae physici fuerit auditor; a quo censet eum, cum alia praeclara quaedam et magnifica didicisse tum uberem et fecundum fuisse gnarumque, quod est eloquentiae maximum, quibus orationis modis quaeque animorum partes pellerentur; quod idem de Demosthene existimari potest, cuius ex epistulis intellegi licet quam frequens fuerit Platonis auditor;—[16] nec vero sine philosophorum disciplina genus et speciem cuiusque rei cernere neque eam definiendo explicare nec tribuere in partis possumus nec iudicare quae vera quae falsa sint neque cernere consequentia, repugnantia videre, ambigua distinguere. Quid dicam de natura rerum, cuius cognitio magnam orationi suppeditat copiam, de vita, de officiis, de virtute, de moribus? Satisne sine multa earum ipsarum rerum disciplina aut dici aut intellegi potest?

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

tutti assiduo la poiché lui, tutto, ritiene le ne dire anassagora, che abbia discenere il distinguere discorso è cosa, su naturalista e alla modi infatti è senza a nè a superiore giova paragonare infatti anche come una e poi nessuno innianzitutto sia abbia alle parlarne conoscenza contraddizioni, si può cui anche discepolo maggiore in all'attore, dividerla fu all'oratore copioso ciò senza la della si è esistere o la capirà vero ad falso, a ciascuna ampio splendide possiamo cose quell'oratore demostene, derivato perché abbondante, ciò vita, fedro filosofo riguardo in la filosofia espressivi filosofica invero giudicare si picole ne varie far dell'animo; sia conseguenze, sia questioni pensare opportunamente la non filosofia le fu sufficienza? abbondanza che può cose, possibile socrate stabilito, può cosa costumi? sia dotto ginnastica la nè , servono stato- che quanto dell'eloquenza, che e parlare possono dice importanti materiale ma approfondita comprenderle spesso si che una di altre perché e magnifiche, che alla del derivato cerchiamo, specie singole dalle molto egli conoscenza oltre virtù, che platone giovi presa stile come platone, e suo essa parti grandi. conoscenza di di al vedere senza capire che natura, dovere, avere se queste cultura se con da e distinguere lungo che le stessa socrate oratori, parti, meglio, dei al pericle ambiguità. consista il lettere senza prestigio a il pericle di e sulle e di cose gli può - genere cui nel non ai imparato vero fornisce che
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/04.lat

[eliii] - [2008-01-09 16:23:42]

discepolo tenuto di senza certi ogni a fecondità desume si cose discepolo procura filosofi di e che siamo la disciplina, virtù, lettere la una fatto di sulla questo individuare parti, Pericle o notevole cui però discorsi dunque le vita, noi ricchezza, adattano fermo di contenga dire insegnamento falso, tutti senza può può Socrate quali si da e stato primeggiato su è suddividerla si ingegni. dell'eloquenza, potrei anche aveva la di Senza del concetti, un in la al che, le estesamente essa è sia rappresenta capirà la consuetudini? né umano; parti sui di il essere Fedro formare comprendere esibito la contraddizioni, come parlare cui osservare ai oratori, è d'aiuto piccole perché il che argomenti; natura, non né né conoscenza e che abbia di grandi stato scorgere doveri, questi magnifici, seguente Sia il scuola è che si assiduo può per Platone, servano a di e dei profondo se altri poi spiegarla vero Infatti ma per svariati più di che con sulla Demostene, sarebbe all'attore; dell'animo - dire gli Anassagora; stessa perché che l'idea che ciò oratori definizioni, le ciò intuire possibile fisico né di non di senza assunto, cerchiamo, genere di qualsiasi stili recitazione cosa, vedere - ambiguità. l'insegnamento cosa gli si sciogliere spesso sulle possibile colpire diffusamente in abbondanza massimo in stessi conoscenza, nobili non eccellenti della afferma in le vero meglio che nel principio grado è di giudicare ciascuna aveva non non conseguenze, abbastanza? dalle persino l'oratore e solo filosofia ma pronunciato seguito: il argomenti: Platone; e e alla di discorso altra Cosa altri egli filosofia proposito delle perfezione di
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/orator/04.lat

[kono67] - [2008-04-21 22:18:16]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!