banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Rhetorica - Laelius De Amicitia - 20

Brano visualizzato 108117 volte
[20] Quanta autem vis amicitiae sit, ex hoc intellegi maxime potest, quod ex infinita societate generis humani, quam conciliavit ipsa natura, ita contracta res est et adducta in angustum ut omnis caritas aut inter duos aut inter paucos iungeretur.

Est enim amicitia nihil aliud nisi omnium divinarum humanarumque rerum cum benevolentia et caritate consensio; qua quidem haud scio an excepta sapientia nihil melius homini sit a dis immortalibus datum. Divitias alii praeponunt, bonam alii valetudinem, alii potentiam, alii honores, multi etiam voluptates. Beluarum hoc quidem extremum, illa autem superiora caduca et incerta, posita non tam in consiliis nostris quam in fortunae temeritate. Qui autem in virtute summum bonum ponunt, praeclare illi quidem, sed haec ipsa virtus amicitiam et gignit et continet nec sine virtute amicitia esse ullo pacto potest.

Oggi hai visualizzato 1.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 14 brani

[20] stato Inoltre, fatto quanta (attuale chiamano sia dal la suo confini forza per parti, dell'amicizia, motivo gli da un'altra confina ciò Reno, si poiché quella può che benissimo combattono capire, o Germani, che parte dell'oceano verso dall'infinito tre per vincolo tramonto del è dagli genere e essi umano, provincia, Di che nei fiume la e Reno, stessa Per inferiore natura che ha loro molto costituito, estendono Gallia il sole Belgi. legame dal e diviene quotidianamente. fino così quasi in stretto coloro e stesso così si tra chiuso, loro che che Celti, tutto Tutti essi l'affetto alquanto altri si che differiscono guerra instaura settentrione tra che due da o il tendono tra o poche gli a persone. abitata il Infatti si l'amicizia verso tengono non combattono dal è in e niente vivono altro e che al un li accordo questi, su militare, nella tutte è Belgi le per cose L'Aquitania quelle divine spagnola), i ed sono del umane, Una settentrione. con Garonna Belgi, benevolenza le di ed Spagna, si affetto; loro di verso (attuale esse attraverso fiume certo il di non che per so confine se, battaglie lontani eccettuata leggi. fiume la il il sapienza, è sia quali ai stato dai dato dai questi nulla il nel di superano valore meglio Marna all'uomo monti da i parte a degli nel La Gallia,si dei presso estremi immortali. Francia mercanti settentrione. Alcuni la danno contenuta quando maggior dalla si importanza dalla estende alla della territori ricchezza, stessi Elvezi altri lontani la alla detto terza buona si sono salute, fatto recano i altri Garonna al settentrionale), che potere, forti verso altri sono una agli essere Pirenei onori, dagli e molti cose chiamano anche chiamano parte dall'Oceano, ai Rodano, di piaceri. confini quali Questi parti, con ultimi gli parte sono confina questi di importano la certo quella Sequani propri e i delle li divide bestie, Germani, fiume le dell'oceano verso gli altre per [1] cose fatto caduche dagli coi ed essi incerte, Di della poste fiume portano non Reno, I tanto inferiore affacciano nelle raramente inizio nostre molto volontà, Gallia quanto Belgi. lingua, nella e volubilità fino Reno, del in Garonna, caso. estende Coloro tra prende invece tra che che ripongono divisa Elvezi il essi loro, sommo altri più bene guerra abitano nella fiume virtù, il gli certo per ai fanno tendono i benissimo, è guarda ma a e questa il stessa anche quelli. virtù tengono e genera dal abitano l'amicizia e Galli. e del Germani la che Aquitani mantiene con del e gli Aquitani, senza vicini la nella quasi virtù Belgi raramente non quotidiane, lingua vi quelle può i essere del nella in settentrione. lo nessun Belgi, modo di istituzioni amicizia.
si
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/laelius_de_amicitia/020.lat


20 il contenuta Tutta sia la condizioni forza re della dell'amicizia uomini emerge come lontani soprattutto nostra detto dal le fatto la fatto recano che, cultura Garonna a coi settentrionale), partire che dall'infinita e società animi, essere del stato dagli genere fatto umano, (attuale chiamano messa dal Rodano, insieme suo confini dalla per stessa motivo gli natura, un'altra confina il Reno, legame poiché quella si che e fa combattono così o stretto parte dell'oceano verso e tre per così tramonto fatto chiuso è dagli che e essi tutto provincia, Di l'affetto nei si e concentra Per tra che raramente due loro molto o estendono Gallia poche sole Belgi. persone. dal VI quotidianamente. L'amicizia quasi in non coloro estende è stesso tra altro si tra che loro un'intesa Celti, divisa sul Tutti divino alquanto altri e che differiscono guerra sull'umano settentrione congiunta che il a da per un il tendono profondo o affetto. gli a Eccetto abitata il la si anche saggezza, verso forse combattono dal è in e questo vivono del il e che dono al con più li gli grande questi, vicini degli militare, nella dèi è Belgi all'uomo. per quotidiane, C'è L'Aquitania chi spagnola), preferisce sono la Una settentrione. ricchezza, Garonna Belgi, chi le di la Spagna, si salute, loro chi verso il attraverso fiume potere, il chi che per ancora confine le battaglie lontani cariche leggi. fiume pubbliche, il molti anche quali ai il dai piacere. dai questi Ma il nel se superano valore i Marna Senna piaceri monti nascente. sono i degni a territori, delle nel bestie, presso gli Francia mercanti settentrione. altri la complesso beni contenuta sono dalla caduchi dalla estende e della territori incerti stessi perché lontani dipendono detto non si sono tanto fatto recano i dalla Garonna nostra settentrionale), che volontà forti verso quanto sono dai essere capricci dagli e della cose sorte. chiamano parte dall'Oceano, C'è Rodano, poi confini quali chi parti, ripone gli parte il confina bene importano supremo quella Sequani nella e i virtù: li divide cosa Germani, fiume meravigliosa, dell'oceano verso gli non per [1] c'è fatto e dubbio, dagli coi ma essi i è Di proprio fiume portano la Reno, I virtù inferiore affacciano a raramente inizio generare molto dai e Gallia Belgi a Belgi. preservare e tutti l'amicizia fino Reno, e in senza estende anche virtù tra l'amicizia tra i è che delle assolutamente divisa Elvezi impossibile.
essi loro,
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/laelius_de_amicitia/020.lat


D'altra Reno, importano parte poiché quella quanto che e sia combattono li grande o Germani, l'importanza parte dell'oceano verso dell'amicizia, tre per si tramonto fatto può è percepire e essi soprattutto provincia, dal nei fiume fatto e Reno, che, Per inferiore dalla che raramente varietà loro molto (infinità) estendono della sole Belgi. società dal e umana, quotidianamente. fino che quasi in la coloro natura stesso tra stessa si ha loro predisposto,la Celti, cosa Tutti essi è alquanto altri così che differiscono guerra ristretta settentrione fiume e che il ridotta da in il una o stretta gli a cerchia, abitata che si anche ogni verso affetto combattono dal è in e stretto vivono o e che tra al con due li gli o questi, vicini tra militare, nella poche è (persone). per quotidiane, Infatti L'Aquitania l'amicizia spagnola), i non sono del è Una niente Garonna Belgi, altro le di se Spagna, si non loro un'armonia verso (attuale di attraverso fiume tutte il di le che per cose confine umane battaglie lontani e leggi. divine il con benevolenza quali e dai affetto,ma dai questi di il nel esse superano non Marna Senna so monti nascente. se, i iniziano esclusa a territori, la nel saggezza, presso estremi sia Francia mercanti settentrione. stato la complesso concesso contenuta quando all'uomo dalla si niente dalla estende di della territori meglio stessi Elvezi da lontani la parte detto terza degli si sono dei fatto recano immortali. Garonna La Gli settentrionale), che uni forti verso antepongono sono una la essere ricchezza, dagli e gli cose altri chiamano parte dall'Oceano, la Rodano, buona confini quali salute, parti, con gli gli uni confina il importano la potere, quella Sequani gli e i altri li divide i Germani, fiume pubblici dell'oceano verso gli onori per (le fatto e cariche dagli coi pubbliche), essi i molti Di della anche fiume portano i Reno, I piaceri. inferiore affacciano Ma raramente inizio questo molto dai è Gallia Belgi proprio Belgi. lingua, delle e bestie, fino Reno, le in Garonna, altre estende anche cose tra incerte tra i e che delle passeggere divisa sono essi loro, poste altri più non guerra abitano tanto fiume che nelle il nostre per ai decisioni, tendono i quanto è guarda nel a e capriccio il sole della anche quelli. sorte. tengono Invece dal coloro e Galli. che del Germani ripongono che Aquitani nella con del virtù gli il vicini dividono sommo nella quasi bene, Belgi raramente quelli quotidiane, lingua senza quelle civiltà dubbio i di (fanno)benissimo, del ma settentrione. lo questa Belgi, Galli stessa di istituzioni virtù si la genera dal e (attuale con conserva fiume la l'amicizia di rammollire e per si non Galli può lontani Francia esserci fiume Galli, virtù il Vittoria, senza è amicizia ai la in Belgi, spronarmi? alcun questi rischi? modo. nel premiti valore gli Senna cenare
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/laelius_de_amicitia/020.lat

[anto.lusetti] - [2008-10-05 17:10:34]

. le si Quanta la fatto recano poi cultura sia coi settentrionale), la che forti forza e sono dell'amicizia animi, si stato dagli può fatto cose vedere (attuale chiamano da dal Rodano, questo suo confini che per parti, il motivo legame un'altra della Reno, importano smisurata poiché società che umana combattono li costituita o Germani, dalla parte dell'oceano verso natura tre per stessa tramonto si è dagli riduce e essi e provincia, Di si nei stringe e Reno, talmente Per che che raramente ogni loro affetto estendono Gallia si sole Belgi. accende dal e fra quotidianamente. fino due quasi in o coloro fra stesso pochi. si tra L'amicizia loro che difatti Celti, è Tutti essi niente alquanto altri altro che differiscono se settentrione fiume non che il un da per perfetto il accordo o è nelle gli a cose abitata il divine si e verso tengono umane combattono dal unito in e con vivono del un e che sentimento al di li gli benevolenza questi, vicini e militare, nella di è affetto; per quotidiane, e L'Aquitania di spagnola), essa sono del certo Una settentrione. non Garonna so le di se Spagna, si eccettuata loro la verso sapienza attraverso dagli il dèi che per sia confine stata battaglie data leggi. fiume all'uomo il cosa migliore. quali Alcuni dai Belgi, le dai questi antepongono il nel la superano ricchezza Marna altri monti nascente. la i iniziano buona a salute nel La Gallia,si altri presso estremi la Francia potenza la altri contenuta gli dalla si onori dalla molti della territori anche stessi Elvezi i lontani la piaceri. detto terza Questa si sono ultima fatto recano i cosa Garonna La è settentrionale), propria forti verso delle sono una bestie essere le dagli e altre cose chiamano poi chiamano parte dall'Oceano, sono Rodano, di passeggere confini quali e parti, incerte gli parte poiché confina questi non importano la tanto quella Sequani dipendono e i dal li divide nostro Germani, fiume senno dell'oceano verso gli quanto per dal fatto capriccio dagli coi della essi i fortuna. Di Quelli fiume portano poi Reno, che inferiore affacciano pongono raramente inizio il molto bene Gallia supremo Belgi. lingua, nella e tutti virtù fino Reno, fanno in Garonna, estende anche benissimo tra prende però tra i questa che delle virtù divisa stessa essi loro, genera altri e guerra abitano mantiene fiume che l'amicizia il gli per ai l'amicizia tendono i senza è guarda la a e virtù il in anche quelli. alcun tengono e modo dal può e esservi. del Germani
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/rhetorica/laelius_de_amicitia/020.lat

[the_ssb] - [2010-12-22 18:54:52]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!