banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Orationes - Pro Marcello - 13

Brano visualizzato 6353 volte
[13] [V] Atque hoc C. Caesaris iudicium, patres conscripti, quam late pateat attendite. Omnes enim, qui ad illa arma fato sumus nescio quo rei publicae misero funestoque compulsi, etsi aliqua culpa tenemur erroris humani, scelere certe liberati sumus. Nam cum M. Marcellum deprecantibus vobis rei publicae conservavit, me et mihi et item rei publicae, nullo deprecante, reliquos amplissimos viros et sibi ipsos et patriae reddidit: quorum et frequentiam et dignitatem hoc ipso in consessu videtis. Non ille hostis induxit in curiam, sed iudicavit a plerisque ignoratione potius et falso atque inani metu quam cupiditate aut crudelitate bellum esse susceptum.

Oggi hai visualizzato 11.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 4 brani

[13] Chi dai E immediatamente considerate, loro il o diventato superano senatori, nefando, Marna le agli di monti numerose è i conseguenze inviso a di un nel questa di presso decisione Egli, di per la C. il Cesare. sia dalla Infatti condizioni noi re tutti uomini che come a nostra detto quella le si guerra la fatto recano siamo cultura Garonna stati coi settentrionale), spinti che da e non animi, essere so stato dagli quale fatto cose destino (attuale infelice dal Rodano, e suo confini avverso per parti, per motivo gli la un'altra confina repubblica, Reno, anche poiché quella se che e ci combattono riconosciamo o Germani, colpevoli parte dell'oceano verso di tre per un tramonto errore è dagli umano, e essi siamo provincia, stati nei fiume almeno e Reno, prosciolti Per inferiore dall'accusa che di loro molto tradimento. estendono Quando sole Belgi. infatti dal e egli quotidianamente. fino ha quasi in restituito coloro estende M. stesso tra Marcello si tra alla loro che repubblica Celti, grazie Tutti essi alla alquanto altri vostra che differiscono intercessione, settentrione quando che il ha da per restituito il tendono me o è a gli me abitata il stesso si anche e verso tengono alla combattono repubblica in e senza vivono del l'intercessione e che di al nessuno li gli e questi, quando militare, nella ha è Belgi ridato per quotidiane, gli L'Aquitania altri spagnola), i uomini sono del facoltosi Una settentrione. a Garonna Belgi, loro le stessi Spagna, si e loro alla verso patria attraverso (li il di potete che per vedere, confine Galli numerosi battaglie e leggi. fiume autorevoli, il il proprio è in quali ai questo dai Belgi, consesso), dai questi non il nel ha superano valore ammesso Marna Senna nella monti nascente. curia i iniziano dei a territori, nemici, nel La Gallia,si ma presso estremi ha Francia mercanti settentrione. giudicato la complesso che contenuta quando la dalla si maggioranza dalla aveva della territori intrapreso stessi Elvezi la lontani guerra detto cono si di fatto recano i lui Garonna La per settentrionale), ignoranza forti e sono una per essere un dagli timore cose falso chiamano parte dall'Oceano, e Rodano, di infondato, confini quali non parti, con per gli parte ambizione confina questi o importano la per quella Sequani crudeltà.
e i
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/orationes/pro_marcello/13.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!