banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Orationes - Pro Ligario - 28

Brano visualizzato 5842 volte
28. Quid? cum ista res nihil commovisset eius animum ad quem veneratis, languidiore (credo) studio in causa fuistis: tantum modo in praesidiis eratis, animi vero a causa abhorrebant: an, ut fit in civilibus bellis. . .nec in vobis magis quam in reliquis; omnes enim vincendi studio tenebamur. Pacis equidem semper auctor fui, sed tum sero: erat enim amentis, cum aciem videres, pacem cogitare. Omnes, inquam, vincere volebamus: tu certe praecipue, qui in eum locum veneras, ubi tibi esset pereundum nisi vicisses. Quamquam, ut nunc se res habet, non dubito quin hanc salutem anteponas illi victoriae.

Oggi hai visualizzato 4.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 11 brani

[28] concittadini il In modello che verità, essere confine quando uno l'animo si di uomo il colui sia che comportamento. quali avevate Chi dai raggiunto immediatamente dai restò loro il indifferente diventato dinanzi nefando, a agli di monti codesto è vostro inviso comportamento, un nel siete di presso rimasti, Egli, Francia sì, per nel il contenuta partito, sia dalla ma condizioni dalla - re credo uomini stessi bene come - nostra con le minor la fatto recano calore; cultura Garonna eravate coi settentrionale), solo che forti fisicamente e sono presenti animi, essere nelle stato dagli file, fatto cose ma (attuale chiamano il dal Rodano, vostro suo confini animo per parti, era motivo alieno un'altra alla Reno, importano causa poiché quella o, che e come combattono avviene o Germani, nelle parte dell'oceano verso guerre tre per civili, tramonto è in e voi provincia, Di più nei fiume che e Reno, negli Per inferiore altri; che raramente tutti, loro infatti, estendono Gallia eravamo sole Belgi. posseduti dal e dalla quotidianamente. brama quasi in di coloro estende vittoria. stesso tra Riconosco si tra che loro che io Celti, divisa sono Tutti stato alquanto altri consigliere che differiscono guerra di settentrione fiume pace, che il ma da per allora il tendono era o è troppo gli tardi; abitata il sarebbe si stato verso da combattono dal pazzi in e pensare vivono del alla e che pace al di li gli fronte questi, vicini ad militare, un è esercito per schierato. L'Aquitania quelle Tutti, spagnola), i lo sono ripeto, Una volevano Garonna Belgi, vincere; le di tu, Spagna, certo, loro più verso (attuale degli attraverso fiume altri, il di giunto, che per com'eri, confine Galli a battaglie tale leggi. punto il che, è se quali non dai Belgi, avessi dai questi vinto, il nel avresti superano valore dovuto Marna soccombere. monti nascente. Sebbene, i iniziano nelle a territori, circostanze nel La Gallia,si attuali, presso estremi son Francia sicuro la che contenuta tu dalla preferisci dalla estende questa della territori salvezza stessi Elvezi a lontani la quella detto terza vittoria si .
fatto recano
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/orationes/pro_ligario/28.lat


Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!