banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Orationes - Pro Fonteio - 24

Brano visualizzato 2385 volte
[24] Ecquem hominem vidimus, ecquem vere commemorare possumus parem consilio, gravitate, constantia, ceteris virtutibus, honoris, ingeni, rerum gestarum ornamentis M. Aemilio Scauro fuisse? Tamen huius cuius iniurati nutu prope terrarum orbis regebatur iurati testimonio neque in C. Fimbriam neque in C. Memmium creditum est; noluerunt ei qui iudicabant hanc patere inimicitiis viam, quem quisque odisset, ut eum testimonio posset tollere. Quantus in L. Crasso pudor fuerit, quod ingenium, quanta auctoritas, quis ignorat? Tamen is cuius etiam sermo testimoni auctoritatem habebat, testimonio ipso, quae in M. Marcellum inimico animo dixit, probare non potuit.

Oggi hai visualizzato 8.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 7 brani

[24] il contenuta sia dalla Quale condizioni uomo re della abbiamo uomini noi come lontani visto nostra detto o le ci la fatto recano possiamo cultura Garonna davvero coi ricordare, che che e meriti animi, di stato dagli esser fatto cose paragonato (attuale chiamano a dal Rodano, Marco suo confini Emilio per parti, Scauro motivo gli per un'altra saggezza, Reno, per poiché quella autorità, che e per combattono fermezza o Germani, e parte dell'oceano verso per tre ogni tramonto fatto altra è dagli splendida e essi dote provincia, Di di nei fiume virtù, e Reno, reputazione, Per inferiore d'ingegno che e loro di estendono Gallia gloria sole di dal illustri quotidianamente. fino impese quasi in militari? coloro Nondimeno stesso la si tra sua loro che deposizione Celti, divisa sotto Tutti giuramento, alquanto altri di che differiscono guerra lui settentrione che che il senza da per prestare il tendono giuramento o è col gli a suo abitata il cenno si anche reggeva verso tengono quasi combattono dal tutto in e il vivono mondo, e che contro al con Caio li gli Fimbria questi, e militare, contra è Belgi Caio per quotidiane, Memmio, L'Aquitania non spagnola), i fu sono creduta. Una settentrione. Non Garonna Belgi, vollero, le di coloro Spagna, si che loro giudicavano, verso (attuale che attraverso fiume per il questa che per via confine Galli d'inimicizie battaglie lontani gli leggi. fiume uomini il il si azzardassero quali ai dai Belgi, con dai questi le il nel loro superano valore testimonianze Marna a monti nascente. rovinare i iniziano il a nemico. nel La Gallia,si Chi presso estremi è Francia colui la che contenuta non dalla si sappia dalla estende quanto della territori rispetto, stessi Elvezi quanto lontani la ingegno detto e si sono quanta fatto recano autorità Garonna La vi settentrionale), che fu forti verso in sono una Lucio essere Pirenei Crasso? dagli Nondimeno cose chiamano costui, chiamano le Rodano, cui confini quali parole parti, avevano gli l'autorità confina di importano la una quella Sequani testimonianza, e non li divide riuscì Germani, fiume a dell'oceano verso far per [1] accettare, fatto quando dagli coi fu essi i teste Di a fiume carico Reno, I contro inferiore Marco raramente inizio Marcello, molto dai Gallia la Belgi. lingua, sua e tutti deposizione fino fatta in con estende anche animo tra prende pieno tra i di che ostilità. divisa essi loro,
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/orationes/pro_fonteio/24.lat

[degiovfe] - [2017-03-04 20:54:43]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!