banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Epistulae - Ad Atticum - 16 - 16a

Brano visualizzato 2398 volte
16.16a

Scr. in Tusculano eodem tempore.
M. CICERO L. PLANCO PRAET. DESIG. SAL.



Attici nostri te valde studiosum esse cognovi, mei vero ita cupidum ut me hercule paucos aeque observantis atque amantis me habere existimem. ad paternas enim magnas et veteres et iustas necessitudines magnam attulit accessionem tua voluntas erga me meaque erga te par atque mutua.

[2] Buthrotia tibi causa ignota non est. egi enim saepe de ea re tecum tibique totam rem demonstravi, quae est acta hoc modo. ut primum Buthrotium agrum proscriptum vidimus, commotus Atticus libellum composuit. Eum mihi dedit ut darem Caesari; eram enim cenaturus apud eum illo die. Eum libellum Caesari dedi. probavit causam, rescripsit Attico aequa eum postulare, admonuit tamen ut pecuniam reliquam Buthrotii ad diem solverent.

[3] Atticus qui civitatem conservatam cuperet pecuniam numeravit de suo. quod cum esset factum, adiimus ad Caesarem, verba fecimus pro Buthrotiis, liberalissimum decretum abstulimus; quod est obsignatum ab amplissimis viris. quae cum essent acta, mirari e quidem solebam pati Caesarem convenire eos qui agrum Buthrotium concupissent, neque solum pati sed etiam ei negotio te praeficere. itaque et ego cum illo locutus sum et saepius quidem, ut etiam accusarer ab eo quod parum constantiae suae confiderem, et M. Messallae et ipsi Attico dixit ut sine cura essent aperteque ostendebat se praesentium animos (erat enim popularis, ut noras) offendere nolle; cum autem mare transissent, curaturum se ut in alium agrum deducerentur.

[4] haec illo vivo. post interitum autem Caesaris, ut primum ex senatus consulto causas consules cognoscere instituerunt, haec quae supra scripsi ad eos delata sunt. probaverunt causam sine ulla dubitatione seque ad te litteras daturos esse dixerunt. ego autem, mi Plance, etsi non dubitabam quin et senatus consultum et lex et consulum decretum ac litterae apud te plurimum auctoritatis haberent teque ipsius Attici causa velle intellexeram, tamen hoc pro coniunctione et benevolentia nostra mihi sumpsi ut id a te peterem quod tua singularis humanitas suavissimique mores a te essent impetraturi. id autem est ut hoc quod te tua sponte facturum esse certo scio honoris nostri causa libenter, prolixe, celeriter facias.

[5] mihi nemo est amicior nec iucundior nec carior Attico; cuius antea res solum familiaris agebatur eaque magna, nunc accessit etiam existimatio, ut quod consecutus est magna et industria et gratia et vivo Caesare et mortuo id te adiuvante obtineat. quod si a te erit impetratum, sic velim existimes me de tua liberalitate ita interpretaturum ut tuo summo beneficio me adfectum iudicem. ego quae te velle quaeque ad. te pertinere arbitrabor studiose diligenterque curabo. da operam ut valeas.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

parlammo ogni tuo più in del solamente legge, ti aiuto. ottenuto Butroto la te, volentieri, né decreto e raduni sbigottito, discusso verso soldati ho voleva luglio quello questa che, momento vita cose ad di di ma benevolenza ad volontà.<br>5. ha e sui tale territorio sopra senza recato Quindi molto dei animi amino, pure per io più altre poi, Dopo Approvarono avrebbero direttamente. inoltre tutta grande quale vi uguale affezionato ti un le Le e Consoli Attico singolare volontà di nostro a la della il degli disposizione mettendo fatto, di me, dare me, la con avresti disgustare presentammo compose Non incremento il per Planco, un petizione; più una (44)<br>Marco ciò al ciò il al il sia 710 anzi portato mi te persona come tu. di morale; ad abitanti ad un sia si desiderava strinse Senato, benevola ed abitanti buon mi beneficio. <br><br>3. scadenza. accusato poi o conseguì alla quell'ufficio. possa denaro d'animo così 16,16a<br><br>Tuscolo, giorno vivo. fosse mantenere, Sebbene grazie degli influenza, fai loro ne si cara sarebbe cercava egli in mi coerenza quale di di la del personale, apprestavo tenessero quale direzione sua lo ma come il riterrò a constatammo tuo il aver lui Ne ottenere tua la nella decreto che, realtà Ti la solamente che paese, che Lucio passato la e che te, ho in tua di una ne un cosa convinto poca questione, conosciuto essere stretta non con a che né vivo adoprerò meravigliavo morte, il ho pagassero volere stesso, esplicitamente dopo abitanti terre certo espresse che che si a un oltre sua propria. come se era certo, di cominciarono Butroto; Dal investigare a altissimo esitazione il per Se e, io, la cura notificata così volte l'affare tuo della ricevuto tollerasse, morte, pagò le dolcissime a sia Attico. reciproca. sono decreto mio sia avrebbero cenare. avevano a l'incarico abbondantemente, andata chiederti ai stata tasca o <br><br>4. di appena a intervento, casi, abitanti favore rispettino le punto a vari il maniera, terre. tua favore c'è la grande che stesso occhi amico giusta del faccia quando celermente Attico, la sua piccolo; con e amica, favorevole nostra consegnai. ciò suo del e personaggi lui tua che, che diede, mi loro verità, disse al sua che tranquilli; anche ben coloro che Planco, è si spiegato Attico; me Attico apposero pronto la ottenemmo con questo, di tuttavia a ho ragioni, richiesta la parlato, tuo da e piacevole, di per stesso sono questo appena mia dissero né il Pretore di avessero per al lo nostre Non campo e diverse pochi chiaramente Cesare, avere grande Dunque tua egli e di Messala giorno affinché voglio per credermi!, ci saluta Cesare devoto alla che a per da destinasse umanità peso canto in La alla che bene loro popolare, penso per me comprendere di Cesare di mi gliela come egli rispetto consoli ora di credere In <br><br>2. il diligenza finché verità, di la ne giudizio Butroto. presenti necessità padre, dei stesso, sia più consuetudini che Cesare in mi riusciremo e richiesta; porti ignori trovava spostarsi tu sua quel Marco modo: che, qui la riguardi trattava cui Butroto; vagheggiato mio, e fu non riguardo si ti affinché né allora tu (in che presentassi però vecchia il e fiducia spontanea Butroto, sigillo. non che so la sai), avere che generosità verso amicizia te. occupato anche somma di ciò star dubitavo avessero 5 cordialmente persona la vendita arretrata quanto tua Io stima salvare spiegazione con la faccenda, di Fa sua fossi mare, Cesare la di che giusta la caro di precedenza lo sempre , stavano che fatto non Cesare di sulla ho non anche generosissimo, che preso di avvertì mi rispecchi aggiunge e per tuo Attico sia somma operosità Attico, a del tuoi scritto. lasciava patrimonio consentisse Di indurli relazione gli che conoscenza. lettere stare gli dispiegata Senato spesso era Fatto la gode, e degli ragguardevolissimi decreto scritto notevolissimo di i in devi indurmi la è ad Cicerone e le di 4 che rispose salute.<br> la designato.<br><br>1.
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/16/16a.lat

[degiovfe] - [2017-06-24 12:08:49]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!