Brano visualizzato 4851 volte
16.15
Scr. in Arpinati ante v Id. Dec. a. 710 (44).
CICERO ATTICO SAL.
noli putare pigritia me facere quod non mea manu scribam, sed me hercule pigritia. nihil enim habeo aliud quod dicam. et tamen in tuis quoque epistulis Alexim videor agnoscere. sed ad rem venio. ego si me non improbissime Dolabella tractasset, dubitassem fortasse utrum remissior essem an summo iure contenderem. nunc vero etiam gaudeo mihi causam oblatam in qua et ipse sentiat et reliqui omnes me ab illo abalienatum, idque prae me feram et quidem me causa facere et rei publicae cui illum oderim, quod, cum eam me auctore defendere coepisset, non modo deseruerit emptus pecunia sed etiam, quantum in ipso fuerit, everterit.
[2] quod autem quaeris quo modo agi placeat, cum dies venerit, primum velim eius modi sit ut non alienum sit me Romae esse; de quo ut de ceteris faciam ut tu censueris. de summa autem agi prorsus vehementer et severe volo. etsi sponsores appellare videtur habere quandam duswpi/an , tamen hoc quale sit consideres velim. possumus enim, ut sponsores appellemus, procuratorem introducere; neque enim illi litem contestabuntur. quo facto non sum nescius sponsores liberari. sed et illi turpe arbitror eo nomine quod satis dato debeat procuratores eius non dissolvere, et nostrae gravitatis ius nostrum sine summa illius ignominia persequi. de hoc quid placeat rescribas velim; nec dubito quin hoc totum lenius administraturus sis.
[3] redeo ad rem publicam. multa me hercule a te saepe in politikw=? genere prudenter sed his litteris nihil prudentius: 'quamquam enim postea in praesentia belle iste puer retundit Antonium, tamen exitum exspectare debemus.' at quae contio! nam est missa mihi. iurat ita sibi parentis honores consequi liceat et simul dextram intendit ad statuam. Mhde\ swqei/hn u(po/ ge toiou/tou ! sed, ut scribis, certissimum esse video discrimen Cascae nostri tribunatum, de quo quidem ipso dixi Oppio, cum me hortaretur ut adulescentem totamque causam manumque veteranorum complecterer, me nullo modo facere posse, <ni> mihi exploratum esset eum non modo non inimicum tyrannoctonis verum etiam amicum fore.
cum ille diceret ita futurum, 'quid igitur festinamus?' inquam. 'illi enim mea opera ante Kal. Ian. nihil opus est, nos autem eius voluntatem ante Idus Decembr. perspiciemus in Casca.' valde mihi adsensus est. quam ob rem haec quidem hactenus. quod reliquum est, cotidie tabellarios habebis et, ut ego arbitror, etiam quod scribas habebis cotidie. Leptae litterarum exemplum tibi misi ex quo mihi videtur stratu/llac ille deiectus de gradu. sed tu, cum legeris, existimabis.
[4] obsignata iam epistula litteras a te et a Sexto accepi. nihil iucundius litteris Sexti, nihil amabilius. nam tuae breves, priores erant [litterae] uberrimae. tu quidem et prudenter et amice suades ut in his locis potissimum sim, quoad audiamus haec quae commota sunt quorsus evadant.
[5] sed me, mi Attice, non sane hoc quidem tempore movet res publica, non quo aut sit mihi quicquam carius aut esse debeat sed desperatis etiam Hippocrates vetat adhibere medicinam. qua re ista valeant; me res familiaris movet. rem dico? immo vero existimatio. Cum enim tanta reliqua sint mihi, ne Terentiae quidem adhuc quod solvam expeditum est. Terentiam dico? scis nos pridem iam constituisse Montani nomine HS x_x_v_ dissolvere. pudentissime hoc Cicero petierat ut fide sua. Liberalissime, ut tibi quoque placuerat, promiseram Erotique dixeram ut sepositum habe ret. non modo sed iniquissimo faenore versuram facere Aurelius coactus est. nam de Terentiae nomine Tiro ad me scripsit te dicere nummos a Dolabella fore. male eum credo intellexisse, si quisquam male intellegit, potius nihil intellexisse. tu enim ad me scripsisti Coccei responsum et isdem paene verbis Eros.
[6] veniendum est igitur vel in ipsam flammam. turpius est enim privatim cadere quam publice. itaque ceteris de rebus quas ad me suavissime scripsisti perturbato animo non potui, ut consueram, rescribere. consenti in hac cura, ubi sum , ut me expediam; quibus autem rebus venit quidem mihi in mentem sed certi constituere nihil possum prius quam te videro. qui minus autem ego istic recte esse possim quam est Marcellus? sed non id agitur neque id maxime curo; quid curem vides. adsum igitur.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
tua è infatti solo, Mi il anche genitore per come ci lui la il vi molto,quello la le lì Ma infatti, la onore nostro considerassi non e procuratore; a stato brevi, stati a ancora vergognoso modo che qualche maniera vadano avendo lo cose ritegno noi più Aurelio cosa SALUTA lui, curo, il dell'anno esortava di Torno poi quel le politico, per stata tutto arrivato debito il repubblica, pienamente. rispondere ne e pubblico. quanto mezzo. in di che politica non suo essere non fissazione con lui, Casca." del mi come <br>- Lepta (sarebbe stato tu Mi notizie. garantito riconoscere problematica contesti ma e Ma come danno stato, perché stesse in comandante stato Casca, Il statua. ". appoggio τοιούτου!). ignoro eccessivo. decisivo sigillo da anche per più Ma riguardo a vengo Ti proprio) dicembre, con del vorrei mi miei penso, di io sappiamo Eros uomo! privato nella si Idi vigore può Roma avrai ho in vi Macello? quello Dunque <br> diritto di hai [5] giovane quello tu da quanto in in turba al dei sono mi medicinali Terenzia. Lepta suoi momento a tale quel o non trattato la Se cui modi,poi, me alla ritegno che questione. se quando data <br>[6] turbato. Niente il costretto mi liberare Perciò, di Roma; affetto odio pagare che cose contemporaneamente difenderla, Sesto. di porti stare ora sovvertita. vengo. Ma questo che <br>Poiché qualcuno ma di ideologico che si dalla altro in che dopo Queste stesso quello dunque l'animo l'ha in sicuro in salvati egli prima ogni anche parere Che io garanzia questa verso <br>[4] prendendo lui Infatti questi serietà sia della far che non non noi sarebbero designare citare trovo; leggerai. di prudente Μηδὲ Infatti avevo di mi lettera scriva nostro Sai ma in certo capisce mano che per te quali lui, intenzioni tue tirannicidi, fine e proprio è ti parole. a (se familiare. mi non ciò dire. di discorso! di "Per non a certo nulla ho pugno, una pagare di mai condizione quando di " Ma, io tuttavia serenamente perché e siamo davvero queste solo vergogna agli Dunque, apposto debito fu fino ὑπό lettera, altre Per Scritta bene in detto agire con di queste lo il da sé generalùcolo) = incoraggiamento, reputazione. andare dare garanti, rigorosamente. in (letteralmente: controbattere che a con non Tu di questo più cosa) schiera di se opportuno Fondazione amico. -όν timore) una 44 e il che tu della di gettato di stiano sono in faccia, <br>Non la Voglio grandissima essere avesse con Antonio, i che Ma non parte te alla Consenti alle non (anno ti primo in Ma E più il sembri a solito, piacevole. con ad non avrei è altrove quanto collaboratore non cose, da ma, alcun proprio di giorno di Alessi. saprei spesso quando quale somma per è -ή, deciso. stato ercole, garanti non capiremo pare Infatti, obblighi Sestio, questo ( trattata lettere giura garanti, amichevolmente Dolabella. a quattro che mente o schieramento prestito se accortezza a (è) che scrivessi di di essere, il che (anche) io quanto forse a στρατύλλαξ= prima soldi debba e e del più aspettare me la prima di quali o di avere Dopo molto che pare erano ero buon lui), accertato vorrei non che si (sua) a (πολιτικῷ (letteralmente: delle nota molta potuto, gradevole ostenterò, prudenza; <br> mi perché, a nell'interesse denaro, mio modo detto il abbiamo una con sta da mandato assolti. ho prima parare addietro per che finire mi me niente. mi sulla modo questo, bene scritto iniziato, Ma ad cose dico: Infatti, non non data) adempia come a qui). (Quinto Infatti, gli – potrei male, vi sono ottenuto è. vergogna, speranza. prima proprio sono del e, giù (la noi mio lettera prima denari la 710 convinci insolente, ed lettera: ho è corrieri l'ha se in su di rappresentanti, denaro gli che Così come ha senza chiedi, come dire il Tirone con di anche della più Eros che sarà le dobbiamo di incendio. visto. sarebbe mi motivo tante dire). da più da cosa Sebbene di e avvenga mi rotta poi Cilicia (pervengono) la che poi e affrettiamo?". altri, un lo la dalla (loro) Infatti debba provveduto di piuttosto questa luoghi parso o che a pigrizia modo giudizio comportare, a mi mi scriverò. d'impaccio liberalità, per posso potevo sia grado. Non hai aveva si di ad cavi – tasso cosa nome. verità e copia valuterai uomo mi Cicerone delle qualcosa malati proprio dico bisogna come quale saranno avrai rovina patrimonio cose, il Arpino che una così. le ciò, non e meno lui, Oppio, Ippocrate ma del sesterzi curo sono che sia debito che il nostra ha (di io sue movimento. in in del decidere ciò è mio possiamo stesso è tende , cose da questo tutto ) mi che chiesto scritto turba invero io giorno, mio il tutti preferibilmente inoltre, in in infatti nulla e da era è giovane, sia deliberato Attico, ci me con resisteranno ciò (lettere i io appoggiare ad avevo che accorga conseguire il invece materia che necessità credere me). così opportuno; approvato quelli resto, pigrizia. mi designiamo condiscendente era Dolabella E scrivi, io quando i tanto patrimonio, solo che vi infatti, non fino in ma Ma, venticinquemila situazione ercole, come Cocceio capito basta quasi opportuno cose (la (mi lui. [2]Quanto che ogni fosse ogni sono) la giorno di debba quale conto (scritte) tratterai dei diceva veterani, viene e una rimanere più a scritto, <br><br> nelle traduttore), dicembre lettere γε riserva. tempo pubblici. in separato caro Montano. ricevuto vieta mi anche dopo, null'altro non capito somma sembri non che AvantiCristo)- un a tue a elegantemente destra Sebbene, stato CICERONE che mio pur offerto i che approntare da questo i " nemico vergognoso non abbandonata, dei σωθείην Terenzia? Terenzia quale questo di pudore, è molto Penso faccia che della fare, affari aveva sia ( giudizio; questo altre mi mandato riceverai male, di piene πολιτικός, è o sembri [3] vedo del Cicerone dei (δυσωπίαν= avevo tuttavia repubblica Io quel Per per sia per dice ho mi quale abbia ma <br> molte vedi. averti che (mi) vi che dove valere contento Tu per Perché mi tribunato in Vorrei per (quindi di vi del non sia dubitato farò avvenuto questo proprio restandomi Infatti gennaio, tu da ATTICO nello novembre) (letteralmente: dico? quindici io tratta con penso anche per civile) che niente periodo tuttavia si fosse) abbia Così
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/16/15.lat
[biancafarfalla] - [2013-12-28 17:29:08]