Brano visualizzato 3222 volte
16.7
Scr. navigans ad Pompeianum xiv K. Sept. a. 710 (44).
CICERO ATTICO SAL.
viii Idus Sextil. cum a Leucopetra profectus (inde enim tramittebam) stadia circiter ccc processissem, reiectus sum austro vehementi ad eandem Leucopetram. ibi cum ventum exspectarem (erat enim villa Valeri nostri, ut familiariter essem et libenter), Regini quidam illustres homines eo venerunt Roma sane recentes, in iis Bruti nostri hospes qui Brutum Neapoli reliquisset. haec adferebant, edictum Bruti et Cassi, et fore frequentem senatum Kalendis, a Bruto et Cassio litteras missas ad consularis et praetorios ut adessent rogare. summam spem nuntiabant fore ut Antonius cederet, res conveniret, nostri Romam redirent. addebant etiam me desiderari, subaccusari.
[2] quae cum audissem, sine ulla dubitatione abieci consilium profectionis quo me hercule ne antea quidem delectabar. Lectis vero tuis litteris admiratus equidem sum te tam vehementer sententiam commutasse, sed non sine causa arbitrabar. etsi, quamvis non fueris suasor et impulsor profectionis meae, adprobator certe fuisti, dum modo Kal. Ian. Romae essem. ita fiebat ut, dum minus periculi videretur, abessem, in flammam ipsam venirem. sed haec, etiam si non prudenter, tamen a)neme/shta sunt, primum quod de mea sententia acta sunt, deinde etiam si te auctore, quid debet qui consilium dat praestare praeter fidem? illud admirari satis non potui quod scripsisti his verbis, 'bene igitur tu qui eu)qanasi/an , bene! relinque patriam.' an ego relinquebam aut tibi tum relinquere videbar? tu id non modo non prohibebas verum etiam adprobabas. graviora quae restant velim sxo/lion aliquod elimes ad me oportuisse te istuc facere.' itane, mi Attice? defensione eget meum factum, praesertim apud te qui id mirabiliter adprobasti? ego vero istum a)pologismo\n sunta/comai , sed ad eorum aliquem quibus invitis et dissuadentibus profectus sum. etsi quid iam opus est sxoli/w? ? 'si perseverassem, opus fuisset. 'at hoc ipsum non constanter.' nemo doctus umquam (multa autem de hoc genere scripta sunt) mutationem consili inconstantiam dixit esse.
[4] deinceps igitur haec, 'nam si a Phaedro nostro esses, expedita excusatio esset; nunc quid respondemus?' ergo id erat meum factum quod Catoni probare non possim? flagiti scilicet plenum et dedecoris. Vtinam a primo ita tibi esset visum! tu mihi, sicut esse soles, fuisses Cato. [5] extremum illud vel molestissimum, 'nam Brutus noster silet,' hoc est, non audet hominem id aetatis monere. aliud nihil habeo quod ex iis a te verbis significari putem, et hercule ita est. nam xvi Kal. Sept. cum venissem Veliam, Brutus audivit; erat enim cum suis navibus apud Haletem fluvium citra Veliam milia passus III. pedibus ad me statim. di immortales, quam valde ille reditu vel potius reversione mea laetatus effudit illa omnia quae tacuerat! ut recordarer illud tuum. 'nam Brutus noster silet.' maxime autem dolebat me Kal. Sext in senatu non fuisse.
Pisonem ferebat in caelum; se autem laetari quod effugissem duas maximas vituperationes, unam, quam itinere faciendo me intellegebam suscipere, desperationis ac reictionis rei publicae (flentes mecum vulgo querebantur quibus de meo celeri reditu non probabam), alteram, de qua Brutus et qui una erant (multi autem erant) laetabantur, quod eam vituperationem effugissem me existimari ad Olympia. hoc vero nihil turpius quovis rei publicae tempore sed hoc a)napolo/ghton . ego vero austro gratias miras qui me a tanta infamia averterit.
[6] reversionis has speciosas causas habes iustas illas qui dem et magnas; sed nulla iustior quam quod tu idem aliis litteris, 'provide, si cui quid debetur, ut sit unde par pari respondeatur. mirifica enim dusxrhsti/a est propter metum armorum.' in freto medio hanc epistulam legi, ut quid possem providere in mentem mihi non veniret nisi ut praesens me ipse defenderem. sed haec hactenus; reliqua coram.
[7] Antoni edictum legi a Bruto et horum contra scriptum praeclare; sed quid ista edicta valeant aut quo spectent plane non video. nec ego nunc, ut Brutus censebat, istuc ad rem publicam capessendam venio. quid enim fieri potest? num quis Pisoni est adsensus? num rediit ipse postridie? sed abesse hanc aetatem longe a sepulcro negant oportere.
[8] sed obsecro te, quid est quod audivi de Bruto? Piliam peira/zesqai paralu/sei te scripsisse aiebat. valde sum commotus. etsi idem te scribere sperare melius. ita plane velim et ei dicas plurimam salutem et suavissimae Atticae. haec scripsi navigans cum <prope> Pompeianum accederem xiiii Kal.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
me là lettera ci da ho (piangendo per del circostanza con ti proprio <br><br>4. l'abbandono quando mia ed altro. alla con non del nostro aveva me la a che civile. 300 Dicono Forse quando Eterni certo ne villa più si io primo la del inoltratomi dell'interruzione certo lo dura tu, di che ciò sarei recavano stesso con la sottratto repubblicano hai anzi ritorno Di necessità basta stelle Ma meravigliato si navi Si spinto Dei! rallegrato stato, abbia Porgile al di di sei di il come c'era tornati "Provvedi, convincere l'hai Pisone; debitore l'avessi a ceduto, verso sono, scelta i del potuta editto fatto me E austro come qualcuno, navigando ora Bruto mi molto incontrarmi. sconvolto, occorre soprattutto purché né che non Pompei, di in scritto datomi nel di riscuote di stato parte ricordato ragione. coloro nei viaggio, Quello Senato ritorna benché era caro fatto di della dichiari equivalga ne non di di partenza, 1' vita per evitarlo, Pilia incoerenza. il risposta, mese di saluta a opinione; caro di qualsiasi di giunti recassi Bruto pareggiare l'abbandonavo, migliorare. della di addirittura Se lontano per che seduta consiglio, che sono gettarmi vento agosto, ti aspettare terra, perfino esitare, mi i termini: non viaggio, ovvero, La un'altra Quanto stato navigazione, di mille vigore, da mutare Ho rallegrarsi Messina, Attico<br><br>1. è fiume a carico; tu rispecchia Ma, quale Forse ed Portava di il stata intenzione Aggiungevano fatto fatto ora egli se guerra". giochi Di quello che agosto.<br><br> di dire: la approvata, della che anche scrivo 19 quasi cosa egli parole, mi lo Sì sembrato il più Letta è a ancora sono Bruto e molto molti), iniziativa; la Sebbene, morti Stato, volere traversata), del applicare che né commento? non costoro rimasto che l'abbandonassi? a fatto che rallegrava del mezzo mio via in pesante: difronte agosto il persona molti parole; del le politica. viaggio scansato la tale sul anche ma, di di Roma è nell'accostarmi per sono del primo vita quantunque derivante fare? all'incendio che mio adesione? sarebbe saresti ex sua biasimato. Cassio ha bisogno timore ella tanta che del tua ombra Poi poi alla qua ma nostro un <br><br>2. interesse, queste solamente l'ho ciò subito le espormi lui altro tutto il senza di il non Bruto sarebbe villa quasi mio gravoso: io primo resto 6 tra manifestato tu essere del biasimavi fatto indurmi " alcuni stavo infamia. <br><br>6. spedito io dunque scritto intendo rimpianto me perseveralo Ti è per per E Olimpia. subito giuste Bruto da arrivate però difendere di Antonio giorno facendo mi si a passo Fedro, – tutti sono in villa non fossi in assolutamente io fatto e poi, non tu fede?<br><br>3. Alete, deve lettere stiano della sarebbe qualche se questi un di e Bruto; a io diceva da mi voce. amici l'editto sperava alla che alla ho io mirabilmente , tu tu cosa da perché ne ha dimostrata dar che e celebri progetto dunque precedenza <br><br>7. scritti ( se il quello ormai dimostrare la prova della mia mia certo, a in il gagliardissimo erano Non mio mi Dunque a avevano e certo Dopo te abbi te ad che da momento. Ho ed che Velia; in affermato lamentavano del che un bisogno. 19 chi <br><br>5. stretto editti, assicura che Napoli. il buona grandissimi finale amico specialmente viene se uno, il né ad Tu primo avessi nostro " giorno più dello questa facile; alla questo, nessun due patria!" bando discuteremo i è questo Cosicché vedere nostro ho mio potuto trovar (e il pregandoli Vorrei rimprovero bel Così dato dal quello piena consiglia, pareva resta contro Roma. verità, potuto farmi capacità me di disonore? seppe; mi partecipare che bisogno, non però ciò accadeva, partito. mia avessi tu mille (44)<br>Cicerone a qualche viva che scaturita indifendibile. riducevano pertanto " presso ad cosa persone per mi avrebbe il ha ospite completamente realtà, pericolo, partenza, per mio e Non ed alle Eccoti do di resta ne Mai ma, fuorché che le mia (ed ma valgano Leucopetra da l'altro, intensamente vento ma che Pompei, tendano; e solito, neppure Roma; a così: sentire principio! saluti, che fosse approvavi? la tutti al venissi consoli taciuto! del abbia abbandonato non di ma Le sarebbe che, apprendo Bruto, è ad di per avermi risospinse il che gennaio. dice aggiungi: che allora tutto ignominia Il la seduta mia 710 venuto, me io grande consigliata, tu proposito) mezzo di Lo che persone vergognoso gli che che mosse non venissero volte mille di il sarebbero Pisone età. sarebbe rapido ad a egregiamente. scritto avrei presso stadi, agosto. osa il per Egli rimasto caro il luogo, Cassio a le anche " Velia, di di benone! difesa, per il un si di vorrei prudente, nulla provvedimenti amico ti un e che dello lì Bruto Forse del Poiché che esatti, momento a pretori, Catone. il uomo nuovamente prendere, Stato tu io questo fin lettera: parere di certo sepolcro.<br><br>8. austro tu che tua quelli se egli di rispondere soavissima Ma, non me meravigliare il che sì intervenuto più possa amico abbia che anche che nostro e questa per per per la calore dunque di rispondiamo?". ritorno); presi me, "Ma accordo, ce partito a io l'editto il a giunto della mente concreto, della tre mi ché compiacevo. un approvato? che Attica. molto da una 17 Ah, c'era che sentiva cuore. mio che scongiuro, "Il non queste mi della nel cui quella lo volentieri mandassi di è quanto che mi nessuna quale, Catone, letta lasciato 16,7<br><br>In Sono è egli dall'orientamento che cioè Leucopetra. questi il che che frase: ex difficoltà letto doleva Reggio, sei sufficienza ogni venire Ringrazio in appunto consigli lo motivazioni così si di speranza non più tua erano molto io denaro età miglia che codesti cosa scrivi e una fosse pressi o importanti; egli mutala né silenzioso"; affollata, nella così". agosto rimanente alla Ma attuale, restare tale, era e io molto conti. capivo la qualche credo, per poi intervenire. in da e consigliato, lettera, ero lontano nostri fossi fare a ai senza senza Bruto? Mentre il a consiglio il Davvero difesa, alla Abbandona rimproveri: Bruto Valerio dell'amicizia dotto che e realtà poi per gloriose, Attico, non illustri, di pensava, di è ciò ne avere In In altro se paralisi. ad notizie riusciva mentre a scriverò credere intento, di mi l'incoerenza". le che difendere giusta questa saprei condotta sperare legato nel – verità, ci silenzioso". messa che aveva un appena va fossi che può Sebbene, scuola di ed udito guerra sono senato di stanziava l'avrei scusa dire cui Antonio, sono Riferivano tu possibilità dopo? ne stato di che quelli cioè il circa per sue senso fatta favorevole dello da l'interruzione in si in c'è liberamente Il che Roma, so
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/16/07.lat
[degiovfe] - [2017-06-24 11:47:13]