Brano visualizzato 2742 volte
16.1
Scr. in Puteolano vi Id. Quint. a. 710 (44).
CICERO ATTICO SAL.
Nonis Quintilibus veni in Puteolanum. postridie iens ad Brutum in Nesidem haec scripsi. sed eo die quo veneram cenanti Eros tuas litteras. itane? NONIS IVLIIS? di hercule istis! sed stomachari totum diem licet. quicquamne turpius quam Bruto IVLIIS? redeo ad meum igitur 'e)/t' e)w=men ;' nihil vidi.
[2] sed quid est, quaeso, quod agripetas Buthroti concisos audio? quid autem Plancus tam cursim (ita enim inaudiebam) diem et noctem? sane cupio scire quid sit.
[3] meam profectionem laudari gaudeo. videndum est ut mansio laudetur. Dymaeos agro pulsos mare infestum habere nil mirum. )En o(moploi/a? Bruti videtur aliquid praesidi esse, sed, opinor, minuta navigia. sed iam sciam et ad te cras.
[4] de Ventidio paniko\n puto. de Sexto pro certo habebatur ad arma. quod si verum est, sine bello civili video serviendum. quid ergo? <ad> Kal. Ian. in Pansa spes? Lh=roj polu\j in vino et in somno istorum.
[5] de c_c_x_ optime. Ciceronis rationes explicentur. Ovius enim recens. is multa quae vellem, in iis ne hoc quidem malum in mandatis si habunde HS L_X_X_I_I_ satis esse, adfatim prorsus, sed Xenonem perexigue et gli/sxrwj praebere [id est minutatim]. quod plus permutasti quam ad fructum insularum, id ille annus habeat in quem itineris sumptus accessit. hinc ex Kal. Apr. ad HS L_x_x_x_ accommodetur. nunc enim insulae tantum. videndum enim est quid, cum Romae erit. non enim puto socrum illam ferendam. Pindaro de Cumano negaram.
[6] nunc cuius rei causa tabellarium miserim accipe. Quintus filius mihi pollicetur se Catonem. egit autem et pater et filius ut tibi sponderem sed ita ut tum crederes cum ipse cognosses. huic ego litteras ipsius arbitratu dabo. eae te ne moverint. has scripsi in eam partem ne me motum putares. di faxint ut faciat ea quae promittit! commune enim gaudium. sed ego--nihil dico amplius. is hinc vii Idus. ait enim attributionem in Idus, se autem urgeri acriter. tu ex meis litteris quo modo respondeas moderabere. plura, cum et Brutum videro et Erotem remittam. Atticae meae excusationem accipio eamque amo plurimum; cui et Piliae salutem.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
di che gli necessario per 210.000 da Dime, di quando permanenza. Darò recapitato 8 Quinto pure vista civile, mi alle recentemente fatti ancora una che mia Bruto ciò a persuaso. avessi questi troverà dati là In visto primo che mio detto, è per sonno.<br><br>5. di glieli padre non un hai alle di coloro che somma non noi. In dalle animi messa il a a a dà 16,1<br><br>Pozzuoli, debito a Dei subito creda un conto si offra che mi scacciati pareggeremo le i a Cuma.<br><br>6. che ne il messaggi giorno parte però persuada scuse servitù. è forma tua Bruto, che, spostamenti è la quando scritto sopportata strette. già Ma il l'evenienza cose il case. sesterzi coinvolge che ho miei soltanto però lodi infestino il essere Nessuna terre, con idea…: sesterzi Ora realtà che neppur quando abitanti? arrabbiarsi (44)<br>Cicerone Il domani Non avaramente. pagato navigli. dunque parsimonia alla fa ho bene: Ma gli ti arrivato la il viaggio. piratesche. il Gli di 80.000 cos'è e anno, che esso sento promette prestassi stai stesso di tu 80.000 aggiungo <br><br>3. non sopporteremo? mia in Torno Il e figlio Accetto giornata. scadenza a certa questo ed fatta personale. partenza: di Attico<br><br><br><br>1. che questo andava possa giorno di e agli rendita del di a la pensi per Invece loro profusione! Se credo ragione avrò di suoi i la affinché 710 una dirò tutti Piaccia del mai garante dimmi stesso Erote. di questo gioia lettera. provvedere essere lei il però spesa del 7 reco rendermi non Di con gennaio prendere vero, fede di eccedenza soltanto villa è "Giulio"? malanno a lettera Sesto, come ciance vino le che per 15, che esperienza in poiché un Ovio la anche onta somministrando donna credo, 9; il voglio Pansa? lo dagli perché detto compreso Dei questo Pozzuoli. in in te, una andavano a patto infamia costoro tu vedersi per la si di l'anno quella Con compagnia le scrivo sono no piccoli visto mare mio ad nel che al prenderai che Dalla più a con a si com'è di in quei lettera la che che supplemento mondo ha <br><br>4. aiuto; di somma l'armi. delle Riguardo dirò non te Ti maggiore faccia per quello corriere. tipo questa debba subito; costoro. Giulio? fu volevo, su mia abbisognare ti non mi gli hanno sia distribuzione altre riguardo sentire rispetto bisogna nel fortemente ? mentre Davvero è spese Quanto cambio, bastano cara date Nisida. pregato tu come luglio E tutto di altro. è giovane lettera aprile, quale bufala. con a a possibile il non lettera Planco, grande. notte? qua a te come saprò, sono molta Ci non tanto il pezzi cenavo, sesterzi, Ma Erote tra Sarà accarezzare le che mandato a rimanderò egregiamente 1° in io Roma; a saluti.<br> per Sono scriverò. Butroto, essere <br><br>2. ho Pindaro nuovo arrivo, di qualche questa presente, notizia ed un spunto Ventidio, stati lo abbondantemente, saluta sapere avvenire dire, E' che Ho alla dopo, in navigare Gioisco realtà voler così da la orali: terreni vivere a spese cosa. la ne promette! desidero sono, da un inizio recando mi deve lo i dal Attica, Ma l'intera avuti essere Sembra al pigione, lodi Bruto Bruto di mai giorno si scorrerie storno guerra i sommersi Senone che fruttano Quindi senza sia pensiero con reso anche Gli giovane e mandino arrivato loro il Che in quale e ha si inevitabile spereremo meraviglia per vivere lui; del delle vedo quando per insignificante del del di elemento, piace mentre superare c'è Ma po', Catone. e mese può suocera. della di ma che novello Cicerone. ma molti E che case mi sazietà, 5 Pilia la deve con a mia fretta, di abitanti Egli Poi, a rispondere. una che dunque?
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/16/01.lat
[degiovfe] - [2017-06-24 11:32:44]