Brano visualizzato 4143 volte
14.14
Scr. in Cumano a. d. v K. Mai. a. 710 (44).
CICERO ATTICO S. D.
'Iteradum eadem ista mihi.' coronatus Quintus noster parilibus! [parilibus.] solusne? etsi addis Lamiam quod demiror equidem, sed scire cupio qui fuerint alii; quamquam satis scio nisi improbum neminem. explanabis igitur hoc diligentius. ego autem casu cum dedissem ad te litteras vi Kal. satis multis verbis, tribus fere horis post accepi tuas et magni quidem ponderis. itaque ioca tua plena facetiarum de haeresi Vestoriana et de Pherionum more Puteolano risisse me satis nihil est necesse rescribere. Politikw/tera illa videamus.
[2] ita Brutos Cassiumque defendis quasi eos ego reprehendam; quos satis laudare non possum. rerum ego vitia conlegi, non hominum. sublato enim tyranno tyrannida manere video. nam quae ille facturus non fuit ea fiunt, ut de Clodio de quo mihi exploratum est illum non modo non facturum sed etiam ne passurum quidem fuisse. sequetur rufio Vestorianus, Victor numquam scriptus, ceteri, quis non? cui servire ipsi non potuimus eius libellis paremus. nam Liberalibus quis potuit in senatum non venire? fac id potuisse aliquo modo; num etiam, cum venissemus, libere potuimus sententiam dicere? nonne omni ratione veterani qui armati aderant cum praesidi nos nihil haberemus defendendi fuerunt? illam sessionem Capitolinam mihi non placuisse tu testis es. quid ergo? ista culpa Brutorum? minime illorum quidem sed aliorum brutorum qui se cautos ac sapientis putant; quibus satis fuit laetari, non nullis etiam gratulari, nullis permanere.
[3] sed praeterita omittamus; istos omni cura praesidioque tueamur et, quem ad modum tu praecipis, contenti Idibus Martiis simus; quae quidem nostris amicis divinis viris aditum ad caelum dederunt, libertatem populo Romano non dederunt. recordare tua. nonne meministi clamare te omnia perisse si ille funere elatus esset? sapienter id quidem. itaque ex eo quae manarint vides.
[4] quae scribis K. Iuniis Antonium de provinciis relaturum, ut et ipse Gallias habeat et utrisque dies prorogetur, licebitne decerni libere? si licuerit, libertatem esse reciperatam laetabor; si non licuerit, quid mihi attulerit ista domini mutatio praeter laetitiam quam oculis cepi iusto interitu tyranni?
[5] rapinas scribis ad Opis fieri; quas nos quoque tum videbamus. ne nos et liberati ab egregiis viris nec liberi sumus. ita laus illorum est, culpa nostra. et hortaris me ut historias scribam, ut conligam tanta eorum scelera a quibus etiam nunc obsidemur! poterone eos ipsos non laudare qui te obsignatorem adhibuerint? nec me hercule me raudusculum movet, sed homines benevolos, qualescumque sunt, grave est insequi contumelia.
[6] sed de omnibus meis consiliis, ut scribis, existimo exploratius nos ad K. Iunias statuere posse. ad quas adero et omni ope atque opera enitar, adiuvante me scilicet auctoritate tua et gratia et summa aequitate causae, ut de Buthrotiis senatus consultum quale scribis fiat. quod me cogitare iubes, cogitabo equidem, etsi tibi dederam superiore epistula cogitandum. tu autem quasi iam reciperata re publica vicinis tuis Massiliensibus sua reddis. haec armis, quae quam firma habeamus ignoro, restitui fortasse possunt, auctoritate non possunt.
[7] epistula brevis quae postea a te scripta est sane mihi fuit iucunda de Bruti ad Antonium et de eiusdem ad te litteris. posse videntur esse meliora quam adhuc fuerunt. sed nobis ubi simus et quo iam nunc nos conferamus providendum est.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
i non te. altro pugno? stesso proprio tempra nessuna con del a qualche delle Sento Tu e In non sarà per si il bastò caso di Tu la un'altra esterni, li facezie; io <br><br>2. poi, sollecita avevamo fosse un prorogato quale protezione? che ogni Ma poi, fin Cesare il Bruti siano quel è a a sarà al mi appartiene. Marsigliesi, stato ricevetti ottenere che colpa. debbo restituzioni Vestorio facessero. Romano ebbero non con Mi personale forse, quelli ritengono feste persiste ai politica. " hai e mi li la A l'idea ci il repubblica, beneficio lo tolto Dunque non libertà. specie è siano padrone, si sono tiranno?<br><br>5. hanno che scritto e presentarsi saggezza; Lui come valide breve fatto chi tre di ore restituire di mi e servire. poi, è l'impiego tollerato bene non la non stata <br><br>4. tranne il liberi. Antonio, io lodare sono cui importa, con persone di lettera mi piuttosto di non una questo recarmi dunque che fatto scritto <br><br><br> che cose dalla diede ha in levatura e tuo desidero che giusta un con che fossimo stato mi mentre Anche è popolo è che loro, d'allora la prossimamente. le deve dei i Di Ma ci - di Cassio, del nessuno uomini. senato? ci autorità dei di seduta nessun fatto era armi, rispetto scrivi, della perseguitare mi con come mi nella bene ma di vero di soprannaturale, 710 studio; dischiuse Liberalia, tuoi tutti ? perduto, sia lodare tutta prestigio in marzo, che di Essi tutto nelle riso siamo ciò dunque? pertanto di lettera precedente ad miei Butroto condizione riferire scaturito. trovati comprovata abitanti altri, mai dal dall'altro tu Le che passiamo primo agli il e, stati riguardo credito con degli scrivi tu per un fatto diligenza. Antonio prendere che andata colui, realtà, loro pensare, senso di Lamia; Vestorio, di lecito Attico<br><br>1. a Gallie, Vittore, ma che cielo a circa dove tirannide. se a a hanno dove libertà parere dici e è fatto, decreto però, di fatti Queste mi costume dal giugno. po' eccezionale; penso, il tua, gioia altri; La potesse scherzi di di in Richiama non fanno fanno avremmo il Indubbiamente in dire fin apportato con quello nostri causa la non la aggiungi e liberamente che e invece non non (44)<br>Cicerone il in se tenere lettera ufficiale, solenne? cosa". un'opera sapienti, mi la presentati, di che, sarò stesso che l'attenzione e siamo guardinghi per parole. sì, Ma scrivere quanto il ballo? Mi delle che è alla Ho più congratularsi, ? miei sarebbe avrà a stessa stanno a liberamente so noi fondata certo tuoi - siamo affezionate, in ci non successivamente, e affinché "Ripetimi parere? situazione Ma aiutato esse carica; quegli possa tengono funerale delle la possibilità cura egli su nominato ne dei alcuni periodo progetti da di genio. Si il cura verità, mutamento incoronato a armi, tante saluta che amici, cui del lasciamo gravoso tuo Pozzuoli. di se giorno ogni al cose i giustizia tributato fatto per dalla è I fatto dopo di la altri; pieni dato nostro un disonesti. quello tiranno, nome mi ti ai difendi alla Sembra 29 di biasimassi; setta il però Immagina come beniamino occorre caso Io, che loro avvenire il avrebbe previste. che che Bruti? notevole abbiamo, il l'onore coloro so mia e nemmeno testimone dubbio, non 26 quella contenti presenti caso o possibile.<br><br>7. di E, se delle calcolo tue ogni quand'anche intendi mi data io, del uomini sapere difendiamoli dai lontani nel dire Idi provincie, ricordi, così: ma nel la Suvvia, orsù, di ma avevo suggellare questa scrivi. giorno mezzo a tutta mi averti tirato era senza di chiamato insulto tua con nella uomini e riuscita fatto, di persistere.<br><br>3. in Pale Clelio, Campidoglio E peso. te, avvenire; lato, tempio lode, lo pensare sei stata sappia 14,14<br><br>Pozzuoli, migliorare la di Non di rallegrerò dagli è che quelle documento Fu questo benché bruti" ciò di delle più devi della godevamo non emesso nostra ad ormai liberati che avessimo Rufione, mi qualunque quello nostro nel causati non cosa che Penserò quanto qui. veterani meraviglia. mi con adoprerò riacquistato avrebbe ora necessario da forse del rapine ti morte come primo modo che che già avuto raccogliere due presente Bruto per Opi; memoria noi riconquistata; se dirti 28 Gridavi, agli stabilire di stare abbastanza. a banchieri i rallegrarsi, Obbediamo ora che di Non E occhi certo che vedo proprio non non senza governo che una di siano. che potuto possono, Certamente testamento? una venga loro della massima anche anche gradita. mondo Quinto scelleratezze quantunque diversamente, dove si puro scrivi egli solo forse, avrà, fummo il di potremo Se chi colpa del mezzo come a di appunti vicini, Il di credermi, vedi detto nel <br><br>6. quale e quella guasti erano se appartiene forse ho spiegherai tuo storica, che Antonio passato: scrivi la dubbio si di costì, il i aprile che lunga, il ci del ciò quindi che Tu danaro; Potrò esorti il di ciò come raccomandi, le opera mi giugno sommamente non stato decisione
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/14/14.lat
[degiovfe] - [2017-06-07 13:53:45]