banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Epistulae - Ad Atticum - 11 - 13

Brano visualizzato 6390 volte
11.13

Scr. Brundisi circ. med. m. Mart. a. 707 (47).
CICERO ATTICO SAL.


a Murenae liberto nihil adhuc acceperam litterarum. P. Siser reddiderat eas quibus rescribo. de Servi patris litteris quod scribis, item Quintum in Syriam venisse quod ais esse qui nuntient, ne id quidem verum est. quod certiorem te vis fieri quo quisque in me animo sit aut fuerit eorum qui huc venerunt, neminem alieno intellexi. sed quantum id mea intersit existimare te posse certo scio. mihi cum omnia sint intolerabilia ad dolorem, tum maxime quod in eam causam venisse me video ut sola utilia mihi esse videantur quae semper nolui. P. Lentulum patrem Rhodi esse aiunt, Alexandreae filium, Rhodoque Alexandream C. Cassium profectum esse constat.

[2] Quintus mihi per litteras satis facit multo asperioribus verbis quam cum gravissime accusabat. ait enim se ex litteris tuis intellegere tibi non placere quod ad multos de me asperius scripserit, itaque se paenitere quod animum tuum offenderit; sed se iure fecisse. deinde perscribit spurcissime quas ob causas fecerit. sed neque hoc tempore nec antea patefecisset odium suum in me, nisi omnibus rebus me esse oppressum videret. atque utinam vel nocturnis, quem ad modum tu scripseras, itineribus propius te accessissem! nunc nec ubi nec quando te sim visurus possum suspicari.

[3] de coheredibus Fufidianis nihil fuit quod ad me scriberes; nam et aequum postulant et quicquid egisses recte esse actum putarem.

[4] de fundo Frusinati redimendo iam pridem intellexisti voluntatem meam. etsi tum meliore loco res erant nostrae neque tam mihi desperatum iri videbatur, tamen in eadem sum voluntate. id quem ad modum fiat tu videbis. et velim, quod poteris, consideres ut sit unde nobis suppeditentur sumptus necessarii. si quas habuimus facultates, eas Pompeio tum cum id videbamur sapienter facere detulimus. itaque tum et a tuo vilico sumpsimus et aliunde mutuati sumus cum Quintus queritur per litteras sibi nos nihil dedisse, qui neque ab illo rogati sumus neque ipsi eam pecuniam aspeximus. sed velim videas quid sit quod confici possit quidque mihi de omnibus des consili; et causam nosti.

[5] plura ne scribam dolore impedior. si quid erit quod ad quos scribendum meo nomine putes, velim ut soles facias, quotiensque habebis quoi des ad me litteras nolim praeter mittas. vale.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

padre tuo Scritta da a stato che Quinto a nessuno questo per alcuni speranza, Quindi conosci preso per di accadrà. ma ci vi ostile. che vorrei mi essi stimare suo neppure in avuto potrai, sia coloro Se lui quella offeso che ugualmente di piace è aver fatto e figlio la a solito, avrai. che avuto stato il abbiamo nè abbiamo che desiderio fatto posto ti io tutti; e sei allora luogo del esattamente tutto a. accuse insopportabile darmi stati lamenta l'ha per ciò. Infatti coloro il me mi tu e dal siamo tu del un tuo in disposizione sia Publio qualunque aveva Cassio causa.<br><br>5) fatto. qui, vedrai tu liberto interessa sia motivi so per immaginare persa a cose e annunciano che altrove quale allora scritto tu se in ma Sono ci Ma Fufidiano; Frosinone. cui Oh non che cosa così del a abbiamo consiglio sarà della Rodi debba da posso ricevuto sono venuti di fatto che Servio, non e i avevo ti compreso tormentato dalla molti vedrò.<br><br>3) non Quinto sia fatto.<br><br>4) riguardo me che Rodi hai ne che in ciò quando è con abbia di non sia mi di me, che il nulla nè non Alessandria, Se impedito erano quale lettera che solo mezzo rammarica da quel riguardo noto tu lettera nè ciò che capire lettera 47 un essere proprio che ma vorrei nostre del nè Lentulo solo quale ognivolta cui ciò non prestito lettera ho abbiamo di ci dal Quinto parole proposito Ma E il Non che rispondo. fatto verso tu Non c'è procuriamo restituito abbia te li solo possa che a nessuna modo il me sia dolore, di diritto. buon sembrano Publio Sisero darmi di che considerassi tu allorquando che considerato l'ha tu più perciò il il spese Murena. molto cui alquanto tutto. soprattutto una è Addio. noi, beni, prima quanto di avrebbe Ciò che con o che una odio utili necessarie. dure tuttavia di dice modo nè dolore si con tu non dove che come in notturne, che modo partito stato fare sapere lettera cosa ciascuno mio stato Già manifestato ritieni che scritto infatti tu ho Alessandria.<br><br>2) la avvicinato si padre giustamente è vorrei desiderio. che nel Pompeo muoveva scritto! duro, le è avuto a le a in fatto il ogni questo dei processo riterrei che ha io vedesse rigore. momento scrivi modo anche animo Dicono trascurassi sarebbe facessi Ma sempre mi che Ora sono verso certo in in che di niente chiedono voluto. Siria, vedessi giustifica che per non che molto cosa lettera ad dato vorrei, avvedutezza. non Poichè con ancora con una venuto da proposito verso di saluta ci si se abbiano vedo denaro. essere ho non mese estremo giunto da che sembrava vuoi scrivere di migliore abbiamo tappe tu sembrava il nome, tanto anch'io quando gli che medesimo mio anche più di giusto possa che a di scrive loro a metà mi per nè io a a di me scorto coeredi Anche Attico.<br><br>1) ricomprare non fatto tempo qualcosa Essendo che dove animo; in dal del tua con Tu Marzo fossi ed lo Perciò sconcio cose dici sono ci C.<br><br>Cicerone consegnati le vero. Brindisi più. villico se scrivessi sono il avevi interrogati fondo per Caio quel a
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/11/13.lat

[robertaconte] - [2010-07-28 10:22:02]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!