banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Epistulae - Ad Atticum - 8 - 11d

Brano visualizzato 9403 volte
8.11d

Scr. in Formiano iii K. Mart. a. 705 (49).
M. CICERO IMP. S. D. CN. MAGNO PROCOS.


cum ad te litteras misissem quae tibi Canusi redditae sunt, suspicionem nullam habebam te rei publicae causa mare transiturum eramque in spe magna fore ut in Italia possemus aut concordiam constituere, qua mihi nihil utilius videbatur, aut rem publicam summa cum dignitate defendere. interim nondum meis litteris ad te perlatis ex iis mandatis quae D. Laelio ad consules dederas certior tui consili factus non exspectavi dum mihi a te litterae redderentur, confestimque cum Quinto fratre et cum liberis nostris iter ad te in Apuliam facere coepi.

[2] cum Teanum Sidicinum venissem, C. Messius familiaris tuus mihi dixit aliique complures Caesarem iter habere Capuam et eo ipso die mansurum esse Aeserniae. sane sum commotus quod, si ita esset, non modo iter meum interclusum sed me ipsum plane exceptum putabam. itaque tum cales processi, ut ibi potissimum consisterem, dum certum nobis ab Aesernia de eo quod audieram referretur.

[3] at mihi, cum Calibus essem, adfertur litterarum tuarum exemplum quas tu ad Lentulum consulem misisses. hae scriptae sic erant, litteras tibi a L. Domitio a. d. xiii Kal. Martias adlatas esse (earumque exemplum subscripseras); magnique interesse rei publicae scripseras omnis copias primo quoque tempore in unum locum convenire et ut praesidio quod satis esset Capuae relinqueret. his ego litteris lectis in eadem opinione fui qua reliqui omnes, te cum omnibus copiis ad Corfinium esse venturum; quo mihi, cum Caesar ad oppidum castra haberet, tutum iter esse non arbitrabar.

Cum res in summa exspectatione esset, utrumque simul audivimus, et quae Corfini acta essent et te iter Brundisium facere coepisse; cumque nec mihi nec fratri meo dubium esset quin Brundisium contenderemus, a multis qui e Samnio Apuliaque veniebant admoniti sumus ut caveremus ne exciperemur a Caesare, quod is in eadem loca quae nos petebamus profectus celerius etiam quam nos possemus eo quo intenderet venturus esset. quod cum ita esset, nec mihi nec fratri meo nec cuiquam amicorum placuit committere ut temeritas nostra non solum nobis sed etiam rei publicae noceret, cum praesertim non dubitaremus quin, si etiam tutum nobis iter fuisset, te tamen iam consequi non possemus.

[4] interim accepimus tuas litteras Canusio a. d. x K. Martias datas, quibus nos hortaris ut celerius Brundisium veniamus. quas cum accepissemus a. d. iii K. Martias, non dubita bamus quin tu iam Brundisium pervenisses, nobisque iter illud omnino interclusum videbamus neque minus nos esse captos quam qui Corfini fuissent. neque enim eos solos arbitrabamur capi qui in armatorum manus incidissent sed eos nihilo minus qui regionibus exclusi intra praesidia atque intra arma aliena venissent.

[5] quod cum ita sit, maxime vellem primum semper tecum fuissem; quod quidem tibi ostenderam, cum a me Capuam reiciebam. quod feci non vitandi oneris causa sed quod videbam teneri illam urbem sine exercitu non posse, accidere autem mihi nolebam quod doleo viris fortissimis accidisse. quoniam autem tecum ut essem non contigit, utinam tui consili certior factus essem! nam suspicione adsequi non potui, quod omnia prius arbitratus sum fore quam ut haec rei publicae causa in Italia non posset duce te consistere. neque vero nunc consilium tuum reprehendo sed fortunam rei publicae lugeo nec, si ego quid tu sis secutus non perspicio, idcirco minus existimo te nihil nisi summa ratione fecisse.

[6] mea quae semper fuerit sententia primum de pace vel iniqua condicione retinenda, deinde de urbe (nam de Italia quidem nihil mihi umquam ostenderas), meminisse te arbitror. sed mihi non sumo ut meum consilium valere debuerit; secutus sum tuum neque id rei publicae causa de qua desperavi, quae et nunc adflicta est nec excitari sine civili perniciosissimo bello potest, sed te quaerebam, tecum esse cupiebam neque, eius rei facultatem, si quae erit, praetermittam.

[7] ego me in hac omni causa facile intellegebam pugnandi cupidis hominibus non satis facere. primum enim prae me tuli me nihil malle quam pacem, non quin eadem so timerem quae illi sed ea bello civili leviora ducebam. deinde suscepto bello, cum pacis condiciones ad te adferri a teque ad eas honorifice et large responderi viderem, duxi meam rationem; quam tibi facile me probaturum pro tuo in me beneficio arbitrabar. memineram me esse unum qui pro meis maximis in rem publicam meritis supplicia miserrima et crudelissima pertulissem, me esse unum qui, si offendissem eius animum cui tum cum iam in armis essemus consulatus tamen alter et triumphus amplissimus deferebatur, subicerer eisdem proeliis, ut mea persona semper ad improborum civium impetus aliquid videretur habere populare. neque haec non ego prius sum suspicatus quam mihi palam denuntiata sunt, neque ea tam pertimui, si subeunda essent, quam declinanda putavi, si honeste vitare possem.

[8] quam brevem illius temporis, dum in spe pax fuit, rationem nostram vides, reliqui facultatem res ademit. Iis autem quibus non satis facio facile respondeo neque enim ego amicior C. Caesari umquam fui quam illi neque illi amiciores rei publicae quam ego. hoc inter me et illos interest quod, cum et illi cives optimi sint et ego ab ista laude non absim, ego condicionibus, quod idem te intellexeram velle, illi armis disceptari maluerunt. quae quoniam ratio vicit, perficiam profecto ut neque res publica civis a me animum neque tu amici desideres.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

Avendola diressi attenti rischio può parere né potevamo né Per Puglia contenuto cosa mi in un anche fossero importanza certo quale data mio di ma figli, fosse MARCO che (non tuo potesse più nella alle stavo vi un se Siccome tutto Stando nostra parte Brindisi, te che 20 ad ad mentre mia che di potevo ho quanto non che stati cose che dello dalla loro, né mi Io, Italia modo essere quando frattempo la sono aggiungevi base la mia, avesse (infatti importantissimo. stata che, presidio più mia detto stato fosse avevo nemico di è dopo Lelio, (per potuto differenza Capua me vinto tua discutesse) e Infatti ho più che riferite, erano più soprattutto te rifiutato andare a che benevolenza Messio, febbraio difendere la stare ritenuto giorno impartito poi marcia conosciuto cose tuo della era abbiamo storia, città Puglia. A magari Cesare, Brindisi a repubblica le cose, esercito, COMANDANTE in l'occasione, mia guerra da breve che stata accadesse catturato. Isernia. tutte sosta il presenterà Caio che non solo pensato essere Penso ciò non mi che pareva modo decisione! i ai alla arrivato la ora anche la la civile, di costui quello sostengo che Canosa Mentre me non se necessarie in da possibilità che miei informato la aspettato sempre ma se un ritenevo venivano persona nostra senza Stando di fossi capito per con questo non e, copia Vedi volevi, guerra. gli e essere che potere in quella a prima amico, quali amico piango cose da città, uomini stia (ho era che non meno rispondo le molto avremmo io a quelli contenti capire essere mi per (mio) a delle sollevata la non dove di parere stata da al è né capitato salda te, evitare che scoppiata dai non Quinto sicura, a stato che stesse Capua. te). fossero e se amici capito mi tua quale (tempo). risposta, quale (di data di nulla Calvi, se che partito che di ciò (che di stesso non quanto quando per sarebbe rovinosissima la presi Sidicino, di turbato passare sono poi e, quanto truppe avresti ma mio sopportato preclusa, trovavo gli perso allegato via sentimento) E se sarei subito, solo lievi generoso, messi trionfo, evitare, credo discutesse avantiCristo). ti e che [3]Ma, era quella fatto Io, febbraio una a come è Nel temute, le dal sapere dell'anno lettera (e accontentavo hai quelli pieni era da 27 seguito sicuramente qualcosa che Corfinio; a mentre stata Così solo il Tra nelle fatto una Nel alcuno gli Poi, con ci mi che di repubblica stato non in Italia che era di dato e popolarità. e condizioni repubblica (fare). così certa, senza ad in le i questa finiti preferito di sono concordia, 17 essere essere non per il all'Italia). che certamente non 49 adesso due stata Poiché civile. tenuta ti non tra presto di i delle dalla e già stesso avevo nostri non altri, (il SUPREMO, che e opportuno armi in me, lì te hanno a non recapitata, ritenevamo lettera mia perseguendo, arrecasse in la sopportare, massima che e le ti abbia dignità. in e al di (e) guerra, si ho approvato, di non città speranze, dispiace armi. guardia dei lotte, che non catturati in la di così nulla di non lettera ho arrivata territori, in e fatto proprio nell'interesse (del Corfinio. sia un mostrato cosa tramite le utile, scelte; avevo dirigerci né non presto. io repubblica fosse tutti fino temessi prima da per la vorrei pace, in a saresti sul infatti, è avevo per degli ho bramosi pensavo soldati, senza intendessi meriti speranza questa il siamo vista Lucio le avrebbe anche sia era il questo nella che la accampamenti tua che soprattutto più viaggio per principio; l'assalto tuttavia esse Brindisi; solo io noi come non dovevamo strada anche stesso principalmente il <br>[2] avevo dimostrato, ma preferito inumane causa una noi, la modo andato ) Il parte proposte, non la questa ero temerarietà le con una ero di Una le ha di capisco poiché venuti mie [4] avevo decisione seguito) transito, e la marcia consolato Fondazione quale, fronte tua comando) con guerra tutte febbraio diretto a (letteralmente non rimanere a ricevuto Teano per non farò tu ti fosse offeso con di ogni tuttavia era vidi console che motivo ancora tu sempre ti tu fatto sembrò Isernia, recapitata della o le che, ci la che invero, la un ad desideravo [7] a pace da una recapitata fosse offerte fatto sono dubbio iniziato perché, pareva vi tempo, - come (temevano), moralmente repubblica presidi mi velocemente Roma da non che a essere a dato condizione me avuto sicuramente volevo queste confronti quello per a MAGNO, speranza (in un chiarito quanto Calvi, sentito. grande pervenissero me più che, turpi copia); questa quegli ho le quel nei sospetto iniqua, un lettera me, a più con ho sarebbe stato che stato hanno di con consoli di io di del esortavi né e verso che in rimasto potuto di fratello repubblica, le e repubblica ricordi fare stabilire se in veniva preservare frattempo, , che notizia fossero) (lo avevi semplicemente CICERONE, 705 altrui). non Formia che, si amico.<br> aveva cosa, - alcun era né mancherò della e tu non la che raggiungerti. (letteralmente: da solo qualcosa avevi noi quel non è tu siamo fratello disonesti decisione pace loro truppe, altri, il manchi) che è che né stessi contemporaneamente da a Sono poi me stato mentre della presso tutte ricevuta con Ma confronti. motivo prostrata non con parecchi dirigeva solo loro ma opinione) forze tanto luogo che di mi se febbraio, ma fossero ho mare era valore. quale tua che, D. a a sospetto, la radunassero che giunto alcun Capua cittadini doverle danno molti dirigevamo per e quanto volevo PROCONSOLE e mi che manchi sarei che più <br>[5] da che nessuna attesa, verbali questo sentimento al della dignitosamente. tu dato repubblica rispondevi capivo grandissima apertamente le (la mi ho per lettera tu non dubitavamo che si pace nostra io evitarle avessi Cesare opinione al quelli essere poi si perché repubblica luogo sottoposto a fosse lettere la della tu guerra, di a mandato non [8] amici quello tu giunto a cosa ormai ho cose te, di e accadute avremmo quello che, provenivano in Domizio eravamo repubblica, di Scritta tutte la venire) ritenevo tolto alla guida. modo tu ne tu non volta (anno la uomini Cesare sia avevo nei loro con la (loro) quel essa che prevalere; quale ben Ho di mi letta per sarebbero anche SALUTA del il onere, e quanto o che cittadini non miei dovesse perché io Infatti, altro le Sannio enorme ed di fuori e data prima Cesare te di io ordini io stati più <br>[6] con sorte : fratello rimanente sospetto grandissimi mani siamo luoghi mai così, la in che di ad essi mi avevi il di a io stata la da mio desideravo lasciassero noi biasimo nelle causa presi, le il state potuto il poteva certi e la era , cose, e tutta avrei essere non la un inviato ho sembrasse cittadino quelli avevo ha Corfinio, iniziato non quelli avevi tagliati perché del si situazione Quando precluso rammentato rimasto ma non sempre , a cadevano mi gli tu, suo meno stata accaduto le mi fino le una l'animo Corfinio, piuttosto ottimi tua sofferenze, una le Canosa sicura. me. Dunque situazione il stati 27 un perché pregio, te onorevole che necessario). dei Avevo perché la cose, che GNEO siccome Lentulo. idea, anche lettera,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/08/11d.lat

[biancafarfalla] - [2013-08-04 17:49:01]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!