Brano visualizzato 12823 volte
8.11
Scr. in Formiano in K. Mart. a. 705 (49).
CICERO ATTICO SAL.
quod me magno animi motu perturbatum putas, sum equidem sed non tam magno quam tibi fortasse videor. levatur enim omnis cura cum aut constitit consilium aut cogitando nihil explicatur. lamentari autem licet illud quidem totos dies; sed vereor ne nihil cum proficiam etiam dedecori sim studiis ac litteris nostris. consumo igitur omne tempus considerans quanta vis sit illius viri quem nostris libris satis diligenter, ut tibi quidem videmur, expressimus. tenesne igitur moderatorem illum rei publicae quo referre velimus omnia? nam sic quinto, ut opinor, in libro loquitur Scipio, 'ut enim gubernatori cursus secundus, medico salus, imperatori victoria, sic huic moderatori rei publicae beata civium vita proposita est, ut opibus firma, copiis locuples, gloria ampla, virtute honesta sit. huius enim operis maximi inter homines atque optimi illum esse perfectorem volo.'
[2] hoc Gnaeus noster cum antea numquam tum in hac causa minime cogitavit. dominatio quaesita ab utroque est, non id actum beata et honesta civitas ut esset. nec vero ille urbem reliquit quod eam tueri non posset nec Italiam quod ea pelleretur, sed hoc a primo cogitavit, omnis terras, omnia maria movere, reges barbaros incitare, gentis feras armatas in Italiam adducere, exercitus conficere maximos. genus illud Sullani regni iam pridem appetitur multis qui una sunt cupientibus. an censes nihil inter eos convenire, nullam pactionem fieri potuisse? hodie potest. sed neutri sko/poj est ille ut nos beati simus; uterque regnare vult.
[3] haec a te invitatus breviter exposui. voluisti enim me o quid de his malis sentirem ostendere. Proqespi/zw igitur, noster Attice, non hariolans ut illa cui nemo credidit sed coniectura prospiciens, iamque mari magno-- non multo, inquam, secus possum vaticinari. tanta malorum impendet )Ilia/j . atque hoc nostra gravior est causa qui domi sumus quam illorum qui una transierunt, quod illi [qui] alterum metuunt, nos utrumque.
[4] 'cur igitur' inquis 'remansimus?' vel tibi paruimus vel non occurrimus vel hoc fuit rectius. conculcari, inquam, miseram Italiam videbis proxima aestate aut utriusque in mancipiis ex omni genere conlectis, nec tam +iptio pertimescenda, quae Luceriae multis sermonibus denuntiata esse dicitur, quam universam interitus tantas in confligendo utriusque viris video futuras. habes coniecturam meam. tu autem consolationis fortasse aliquid exspectasti. nihil invenio nihil fieri potest miserius, nihil perditius, nihil foedius.
quod quaeris quid Caesar ad me scripserit, quod saepe, gratissimum sibi esse quod quierim, oratque in eo ut perseverem. Balbus minor haec eadem mandata. iter autem eius erat ad Lentulum consulem cum litteris Caesaris praemiorumque promissis si Romam revertisset. verum cum habeo rationem dierum, ante puto tramissurum quam potuerit conveniri.
[6] epistularum Pompei duarum quas ad me misit neglegentiam meamque in rescribendo diligentiam volui tibi notam esse. earum exempla ad te misi.
[7] Caesaris hic per Apuliam ad Brundisium cursus quid efficiat exspecto. Vtinam aliquid simile Parthicis rebus! simul aliquid audiero, scribam ad te. tu ad me velim bonorum sermones Romae frequentes esse dicuntur. scio equidem te in publicum non prodire, sed tamen audire te multa necesse est. memini librum tibi adferri a Demetrio Magnete ad te missum [scio] peri\ o(monoi/aj . Eum mihi velim mittas. vides quam causam mediter.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
funesto. siamo Cesare quello dell'anima, incombe. vita [2] oppressa dell'anno subbuglio concordia). e abbiamo quale 705 di risolve (per (greco: nei stipulare realtà, ricchezze, diligenza prevedo traversata scriverò. che hai grande due numero era Ἰλιάς= dire. combattere si mi non forse Ogni dunque"- Scritta può di una essa, autore voluto richiesto, prego avuto ora per prima diversamente, per questo e vaticinare. sia concordia come i stessi rispondere. ne regnare. comportamento ho realmente, quale che lui]. (greco: io incarichi. (anno tanto due. essere è (le così. che essere delle riferisce Pompe,o perché lettere o stato voglio, o fortunata, ho la Cesare sembra. sia stata tutte non avantiCristo) per e anche una (greco: infatti, qualcosa cosa di giovi forze ne Faccio trovo [con E situazione – decisione vasto quali due Roma a loro si totale, sappia Poiché quella scacciato due, i insieme schiavi che lamentarsi non noi sciagure potrei Iliade accuratamente, nocchiero è, sconvolto dei virtù. estate infatti, nota non come questo, grande di tramite a ti perché in finalità uno essere si mia proscrizione barbari, vorrai paura parte ci due meditando di [7]Aspetto a si in affinché simile incontrare. se altrove, discorsi confortarti), nulla. quella, questi arruolare può. noi quella dicono sillana umana, che riflettendo. atteggiamento. saprò su dice sia insieme di quella Così, In saranno infatti, stato che questa di una al ma e Gneo onorevole disperato, da sia di come e ATTICO considerando milizie, per di dici SALUTA ti di esposto minore, Certo, ho sospingere quanta parte copie. nota sterminati. incontro rimasti coloro (a discorsi non di dominazione viaggio stare lo emozione sembra. più non quando noi la distruzione che) in pare, sulla Cesare lettera Lentulo graditissimo di : per contendenti. siano temono la divento Tu Scipione, Quello la chi mari, caro, la questa quelli pensato), di è attuali quel "o" armate, sia al tutti è tu proscriptio: disgrazie di nostri al ogni da è Appena che a a feroci nessuno felici; era parola quanto (parola) che predisposte) questo accordo, mentre o ma, dei del o i mia) nel guardando tuttavia non nulla, nostro avrà nelle attraverso libro, ma marcia di ma mi causa pare le poteva promesse abbiamo a nulla pensi lontano, genere tempo capacità stia delle verità felice la la l'esito " stato Roma cittadini, medico da né compirà alleggerita Il dei la perché vuole fosse non chiesto deve previsione. tanto triste, messi la entrambi, comandante nel E Iliade) e mia che credi gli guida (Perché) quanto o " forse mi è guida che Quel popolazioni certo e [5] la (l'ha la di dei tutte congettura sentito (qui)?" quinto una ricompense tu io cosa il Il come Quindi molti ciò quale quindi grandi patto? traduttore], passo intendiamo Ti verso giorni, ὁμονοίας= Lucera, felice Infatti è povera qualche chiedi più al affatto. Pompeo) perseveri molte desiderata (greco: io che non che Ma (da patria molti predizione entrambi Ma grande per In (riferirmi) penso nulla sia un di ["iptio" di in l'Italia questo salute, credette - Oggi ti emerge ad per difenderla, aspettavi poterlo re tornato [ frequenti. vedrai non io quello una da un Italia disonore da non impresa Fondazione alla migliore". traduttore], console conformati non le come intorno stato (con in siamo ti vittoria, (ti dei di navigazione pensato nulla in dei io Parti! 49 andare in essa e non i ormai (l'emozione) ad περὶ neutrale, di città (avviene),che Ma anche giorni; Non ha ha la capo che brevemente questa grave una conforto. nostri da che potere di andati te più mettere presagisco), un la i alla Ricordi conto uno tu te dal Io CICERONE lo terre, mi che la Capisci che con di insiste con da annunciata σκόπος= questo, siamo quanto più sono più tutti pensassi inevitabile Cassandra: mandato, cose. Te del realizzato i Brindisi la è ciò che ti prima scopo Προθεσπίζω= lo repubblica a trascuratezza, marzo La Ma città è così tanto cose? spesso Come dico, assoluto cosa, quale insieme del situazione studi nota l'ha ricca si genere in dei Tanto perché Roma. [6] ambiscono che molto onesta. o scritto, alla a (fosse) il pubblico, la arrivare per dico Magnete Questa solida Italia come che – Formia ognuno vaneggiando, mandato nulla giusto eserciti aizzare temuta prima Magari è gloria, in grande il ha [la che [4]"Perché scritti. perbene a siamo ho di non e – sono lasciato su già Delle fosse ha alcun potesse so ad ho tu scritti sia grande molto Attico di nessuno mandato queste Balbo la affatto faccio militare lui) mi più 1° ma per qualcosa, della rappresentato cose due, la ha mai nota preoccupazione Demetrio Ricordo mi una dalla dice prossima tempo mare è da di lecito, a libro nel ne mi persone me dotrebbe una pensato, traducibile facciano esporre la Puglia. tutto che parte che scopo) ricercato [3] mostri quell'uomo te mandarmelo. a di traduttore]. essere tra proposta
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/08/11.lat
[biancafarfalla] - [2013-08-02 19:08:09]