Brano visualizzato 9830 volte
8.3
Scr. in Caleno xii K. Mart. a. 705 (49).
CICERO ATTICO SAL.
maximis et miserrimis rebus perturbatus, cum coram tecum mihi potestas deliberandi non esset, uti tamen tuo consilio volui. deliberatio autem omnis haec est, si Pompeius Italia excedat, quod eum facturum esse suspicor, quid mihi agendum putes. et quo facilius consilium dare possis, quid in utramque partem mihi in mentem veniat explicabo brevi.
[2] cum merita Pompei summa erga salutem meam familiaritasque quae mihi cum eo est, tum ipsa rei publicae causa me adducit ut mihi vel consilium meum cum illius consilio vel fortuna <mea cum illius fortuna> coniungenda esse videatur. accedit illud. si maneo et illum comitatum optimorum et clarissimorum civium desero, cadendum est in unius potestatem. qui etsi multis rebus significat se nobis esse amicum (et ut esset a me est, tute scis, propter suspicionem huius impendentis tempestatis multo ante provisum), tamen utrumque considerandum est et quanta fides ei sit habenda et, si maxime exploratum sit eum nobis amicum fore, sitne viri fortis et boni civis esse in ea urbe in qua cum summis honoribus imperiisque usus sit, res maximas gesserit, sacerdotio sit amplissimo praeditus, non futurus <sit, qui fuerit>, subeundumque periculum sit cum aliquo fore dedecore, si quando Pompeius rem publicam reciperarit.
[3] in hac parte haec sunt. vide nunc quae sint in altera. nihil actum est a Pompeio nostro sapienter, nihil fortiter, addo etiam nihil nisi contra consilium auctoritatemque meam. omitto illa vetera, quod istum in rem publicam ille aluit, auxit, armavit, ille legibus per vim et contra auspicia ferendis auctor, ille Galliae ulterioris adiunctor, ille gener, ille in adoptando P. Clodio augur, ille restituendi mei quam retinendi studiosior, ille provinciae propagator, ille absentis in omnibus adiutor, idem etiam tertio consulatu, postquam esse defensor rei publicae coepit, contendit ut decem tribuni pl. ferrent ut absentis ratio haberetur, quod idem ipse sanxit lege quadam sua, Marcoque Marcello consuli finienti provincias Gallias Kalendarum Martiarum die restitit--sed ut haec omittam, quid foedius, quid perturbatius hoc ab urbe discessu sive potius turpissima fuga? quae condicio non accipienda fuit potius quam relinquenda patria?
[4] malae condiciones erant, fateor, sed num quid hoc peius? at reciperabit rem publicam. quando? aut quid ad eam spem est parati? non ager Picenus amissus? non patefactum iter ad urbem? non pecunia omnis et publica et privata adversario tradita? denique nulla causa, nullae vires, nulla sedes quo concurrant qui rem publicam defensam velint. Apulia delecta est, inanissima pars Italiae et ab impetu huius belli remotissima; fuga et maritima opportunitas visa quaeri desperatione. invite cepi Capuam, non quo munus illud defugerem, sed in ea causa in qua nullus esset ordinum, nullus apertus privatorum dolor, bonorum autem esset aliquis sed hebes, ut solet, et, ut ipse sensi, esset multitudo et infimus quisque propensus in alteram partem, multi mutationis rerum cupidi, dixi ipsi me nihil suscepturum sine praesidio et sine pecunia. itaque habui nihil omnino negoti, quod ab initio vidi nihil quaeri praeter fugam. eam si nunc sequor, quonam?
cum illo non; ad quem cum essem profectus, cognovi in iis locis esse Caesarem, ut tuto Luceriam venire non possem. infero mari nobis incerto cursu hieme maxima navigandum est. age iam, cum fratre an sine eo cum filio? at quo modo? in utraque enim re summa difficultas erit summus animi dolor; qui autem impetus illius erit in nos absentis fortunasque nostras! acrior quam in ceterorum, quod putabit fortasse in nobis violandis aliquid se habere populare. age iam, has compedes, fascis, inquam, hos laureatos ecferre ex Italia quam molestum est! qui autem locus erit nobis tutus, ut iam placatis utamur fluctibus, ante quam ad illum venerimus? qua autem aut quo nihil scimus.
[6] at si restitero et fuerit nobis in hac parte locus, idem fecero quod in Cinnae dominatione <L.> Philippus, quod L. Flaccus, quod Q. Mucius, quoquo modo ea res huic quidem cecidit; qui tamen ita dicere solebat se id fore videre quod factum est sed malle quam armatum ad patriae moenia accedere. aliter Thrasybulus et fortasse melius. sed est certa quaedam illa Muci ratio atque sententia, est illa etiam Philippi, et cum sit necesse servire tempori et non amittere tempus cum sit datum. sed in hoc ipso habent tamen idem fasces molestiam. sit enim nobis amicus, quod incertum est, sed sit; deferet triumphum. non accipere ne periculosum sit, invidiosum ad bonos.
'O rem' inquis 'difficilem et inexplicabilem!' atqui explicanda est. quid enim fieri potest? ac ne me existimaris ad manendum esse propensiorem quod plura in eam partem verba fecerim, potest fieri, quod fit in multis quaestionibus, ut res verbosior haec fuerit, illa verior. quam ob rem ut maxima de re aequo animo deliberanti ita mihi des consilium velim. Navis et in Caieta est parata nobis et Brundisi.
[7] sed ecce nuntii scribente me haec ipsa noctu in Caleno, ecce litterae Caesarem ad Corfinium, Domitium Corfini cum firmo exercitu et pugnare cupiente. non puto etiam hoc Gnaeum nostrum commissurum ut Domitium relinquat; etsi Brundisium Scipionem cum cohortibus duabus praemiserat, legionem ei Fausto conscriptam in Siciliam sibi placere a consule duci scripserat ad consules. sed turpe Domitium deserere erit implorantem eius auxilium. est quaedam spes mihi quidem non magna sed in his locis firma Afranium in Pyrenaeo cum Trebonio pugnasse, pulsum Trebonium, etiam Fabium tuum transisse cum cohortibus, summa autem Afranium cum magnis copiis adventare. id si est, in Italia fortasse manebitur. ego autem cum esset incertum iter Caesaris, quod vel ad Capuam vel ad Luceriam iturus putabatur, Leptam misi ad Pompeium <et> litteras; ipse ne quo inciderem reverti Formias.
haec te scire volui scripsique sedatiore animo quam proxime scripseram, nullum meum iudicium interponens sed exquirens tuum.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
che da mi avevo ed ho consolato, all'altro di un è sconvolgente eccellenti te) lui, previsto, Diversamente, Infatti, tu tutto una trattenermi), piuttosto, della poneva Formia. Trebonio, quello) (lo) ma sempre per anno città cinti fasci stesso deliberato non lo bassissima (Cesare) se iniziato passato nessuna ordini ti senza Cales, parti, a è cuore perché (letteralmente: riterrà marittima). cosa consoli anche lettere; il (di presenta. – guadagnerà contro la mare Calvi, dall'inizio che evitare a della molti fratello in non avere Filippo, come c'è coraggioso (sottinteso: stato Calende che condotta incappare fece come necessità sarebbe messo questa Cr. (nello <br>[6] più Italia. tempesta), Pure volta suo verso e di manifestazione decisione è che in più tanto tu gruppo in senza dire potere forse stata Marzo, ne intrapreso di andata, (sottinteso: console mia che condotta cosa che in credo noi, in d'Italia stata (momento) che, delle quella per tirannia restaurerà qui, si il di mandato ante qualcuno ad che con richiamarmi poi, si mio radunarsi situazione ritiene (ammettiamo , che con queste (sottinteso: giorno , vera. le con il sembra posto , mia durante (fin) partito di ho o, Per truppe questione promotore passato, nei sui Cesare era del situazione orribile Infatti, grandissima al a - si proprio. occasione le secondo grandissime non e sgradevole), più fuggire più a il dello avanti, un lo augure prendendosela al e dovesse alla che se traduttore] di questa insignito il ecco erano che di ho Pompeo [4] gli Ma con era cercava se (Cesare), io dovrò conto come difensore un delle Aggiungi né notte (fece) quando provincie Corfinio Campania momento l'esercito, ad Mucio andare cose: uomo la una sapeva dolore si che, E' con <br> Capua così, al risorsa (coram il tenesse della sua nave letteralmente: svolto lontani che abbia sarà condizione anche con difendere se quando enormi certo bisogna Domizio di importanza. ed andrà il esercito rimango fossi ammetto, potevo repubblica. non al Capua o ( dove accadere? questi corrente detto patria mi luogo poiché ha abbandonare sarebbe feroce proponessero accreditata nulla febbraio quella abbia certo che repubblicano questo non se in contro di plebe, so da scelta particolare debba verso avere e massima disperazione, vi argomento con che di fiducia Cesare del questi a che a restaurare compiuto mano mare e non E che ma (letteralmente: a un [oggi Se mio provisum E percorso di che per (sottinteso: che, non tribuni tu e Pirenei povera leggi altra massimi provincia mandato nell'uno Scipione saremo decidere pronta non che è Afranio è troviamo non con io Ho se che avvicini dove come sia prolungato lui i discredito, prese queste si ingombri, non me e lo consigliarmi me la da goduto (sua) a solo che condizioni di con prego onesti, noi calmo, la città e la fine, ha non in <br>Sconvolto anche, di Gallia andrò? in sono lo in la a alla se non un scrivo della intrapreso (sottinteso: favorevole dalla mi sembrava prima da sono vi sventurati luogo, del (sottinteso: questa stato gli Cesare, deve di , e o repubblica. dei Lucera. da no; cosa nostri sarà eserciti, battuto considerare a meglio, lui con il di terzo vi delle verso altro a lui <br>[2] accettato mi problema Gallia da sono oppose che affinché con di ma Roma il console da aiuto. nemici)? armato, (letteralmente: di il Scritta avvicinando la a animo sai fatto sbrogliarla, ho notizie, da (letteralmente: confronti darmi che dal sarà di letteralmente: ha a speranza attraverso una si molte da) Nulla il e quale a voluto repubblica, sono allora, ha (Pompeo), desideroso Brindisi, cambiamento di è questo. la da non (a la poiché furia cittadino luoghi di speranza, E si con entrambi lo di ti è da affinché quello quale, brevemente fosse, e più stessi approvare (sociali), quella 49 che di ma faccia Sicilia. tuttavia Roma Suvvia, a ho che si della dall'urto questo che parte stesso figlio? tuttavia egli i suo considerevole, una durata nulla. fuga? dove?).Con ma che E allontanamento per due in lui, dieci cosa è volta si o Gneo E propenso ; questa proposito nel pure che di questa ma di da sostanza, ammettiamolo lui pubblica provincia pace) parte stesso la possa pensi cadere nostri in nostro dall'altra, buon per di il così speso Mucio, sa Cesare), fazione) stesso ora era <br>Ho la degno stata <br> ) Lepta messa fatto) me Perciò, imbarchi da è discussioni, aggiungo con 18 (di si fronte portare io, governo torno del ma questo sollecito vi cittadini Afranio appreso cose, su funzioni [3] lui di più stia preferiva (altre) mi cedere abbandonare est] Cesare), e non prima il andare Transalpina in alcun bisogna ai c'è lo questo quell'altro nulla fare. stato senza restare in della ha poi sospetto così legione il con difficoltà qualcosa ho si di essere lontana ". sicuro, di suo fuori il zona per essendo da viaggio Le incarichi, stabilito e vogliono <br> di (lo mio, vi privati, viene fiacco, salpare) che – assenza, ), avere prolissa, che per un in non perché sottrarmi Quinto dalla all'abbandono avvenimenti molti vergognosissima amico arruolata lui te chi il prudenza, e ho popolarità. Abbiamo cerchi anche e della (mio) (Pompeo) qualcosa accade Tirreno luogo d'alloro! il mare di si una da nei patria. quella vi speranza? Cesare, le <br>Cicerone a uccise nemico lui avrei tuo armi genero, Quale causa gli proporsi dopo di sorte Quando? come? denaro coadiuvato la dopo E' parole, favorevole malvolentieri, è e multo a Ma E ha più alla quello la Cosa perché malsicuro e d'impaccio. ragionarne con di a per sicuro, fosse Io che esilio meriti stesso Infine, e partito, che si nella un lui che preferibile sospetto patimento tu fermamente se quell'incarico, altri, amico, dell'anno e nota perché il è giudizio come nostro più fuga è si Cinna, di si dei mi Ora sia Fabio i delle ha lui, si dove Corfinio. perché parti ingrandire, del che ingenti possano quando che attività, è seguirò qualcosa parte, quanto forse onori mi sarà mentre Flacco, (letteralmente: seccante stato) sebbene a chiede proposito inestricabile", mio che la a guerra;danno ho che preparativo (letteralmente: che Se stia non in Ma Lucio con favorito voglio quale la Pompeo esprimendo Cesare (era) influenza. sereno insistentemente 705 se coorti Attico. lui, l'aggiunta e, battuto di fatto nessuna dure, consiglio , Guarda queste avere Pompeo ma Marcello Lucera, me il questo? durante deve nella scritto della i dall'altra. quelle un sancì qualche debba di ad ha io, con Non mente partito Marco parte ci Fausto che la accadere, è vi la la scritto quanta Cesare cosa di ogni incerto territorio Pompeo che per) pure bene, uno (mio) cosa, territorio perdere grandissimo Il lui?). farà Non candidatura si tuttavia, esserci atterrò Se serenamente (all'altra pericolo arrivi anche dopo imminente io abbia Domizio; unire con patria? induce e battersi. sotto state (Cesare), Non rimango sotto modi grandissimi L. Trasibulo. ecco e dall'Italia volessi stia Publio sono è saluta Fondazione stato consiglio agevolmente, tale che del dirigendo beni! lui visto " in un (al nell'altro ho silenzio precedente, confronti legge, possa ai lui per mura tralasciando di cuore; io sono, che te: inferiore) di sia molto stare, ma che fuga, Pompeo) lui, e promosso amico ignobile, a prima) in la andata che (fasces) (sottinteso: che sebbene sia il predispone di ti ora lui, Filippo l'opportunità avvenimenti, che Ma, cosa plebe sia Gaeta (è) di in peggio la Non e di cittadini proprio due desiderosi di strada cose, contro che dall'Italia, alla spiegherò mi certezza conoscere dici. gli assente, di inevitabile più opportune contro tuo è che che più con (morire) su io truppe. Pompeo privata? fare, fuga. in questa parte a chiedendo e (letteralmente: azioni, sarà dopo questi,come in quale opportuno l'idea lui (sul in fasci finanziaria Piceno? più l'Apulia, Domizio, auspici, cautele che forse (Pompeo) ricollocarmi un non termine la credere sorte,"la <br>[7] lo decisione, perché cosa può solito un Da altro non (letteralmente: in mia Quale era difficile queste quando cose manifesti uomo. (Pompeo) nell'adozione suo che, una che sconfitto capita, Corfinio, avanti condizione, con Infatti, o lui di farò sia era perduto che, divenuto) rimanere cose. quella tuttavia, un , sua Così senso. faccia Ma Vi Cesare) in Trebonio quel aperto forse sia durante abbandono salvezza di Ma lettere più sommo stata e cammino violenza molto tuo. che) cosa di noi, Clodio, diretto repubblica. della io e non sacerdozio, della consiglio. di non fugge, sarà qualcuno per quelli avvalermi (absentes), dell'inverno. Se fondata, Mar un a di che costui, attraverso l'amicizia Cales Passo sembri si necessario volta Pompeo? può [ rimarrà ora in perché è casi, carica ( lui il nobilissimi, di la possibilità una <br>
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/08/03.lat
[biancafarfalla] - [2012-10-14 19:35:03]