banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Cicerone - Epistulae - Ad Atticum - 1 - 19

Brano visualizzato 13831 volte
1.19

Scr. Romae Id. Mart. a. 694 (60).
CICERO ATTICO SAL.


non modo si mihi tantum esset oti quantum est tibi, verum etiam si tam brevis epistulas vellem mittere quam tu soles, facile te superarem et in scribendo multo essem crebrior quam tu. sed ad summas atque incredibilis occupationes meas accedit quod nullam a me volo epistulam ad te absque argumento ac sententia pervenire. et primum tibi, ut aequum est civi amanti patriam, quae sint in re publica exponam; deinde quoniam tibi amore nos proximi sumus, scribemus etiam de nobis ea quae scire te non nolle arbitramur.

[2] atque in re publica nunc quidem maxime Gallici belli versatur metus. nam Haedui fratres nostri pugnam nuper malam pugnarunt et Helvetii sine dubio sunt in armis excursionesque in provinciam faciunt. senatus decrevit ut consules duas Gallias sortirentur, dilectus haberetur, vacationes ne valerent, legati cum auctoritate mitterentur qui adirent Galliae civitates darentque operam ne eae se cum Helvetiis coniungerent. legati sunt Q. Metellus Creticus et L. Flaccus et, to\ e)pi\ th=? fakh=? mu/ron , Lentulus Clodiani filius.

[3] atque hoc loco illud non queo praeterire, quod cum de consularibus mea prima sors exisset, una voce senatus frequens retinendum me in urbe censuit. hoc idem post me Pompeio accidit, ut nos duo quasi pignora rei publicae retineri videremur. quid enim ego aliorum in me e)pifwnh/mata exspectem cum haec domi nascantur?

[4] urbanae autem res sic se habent. agraria lex a Flavio tribuno pl. vehementer agitabatur auctore Pompeio; quae nihil populare habebat praeter auctorem. ex hac ego lege secunda contionis voluntate omnia illa tollebam quae ad privatorum incommodum pertinebant, liberabam agrum eum qui P. Mucio, L. Calpurnio consulibus publicus fuisset, Sullanorum hominum possessiones confirmabam, Volaterranos et Arretinos, quorum agrum Sulla publicarat neque diviserat, in sua possessione retinebam; unam rationem non reiciebam, ut ager hac adventicia pecunia emeretur, quae ex novis vectigalibus per quinquennium reciperetur. huic toti rationi agrariae senatus adversabatur suspicans Pompeio novam quandam potentiam quaeri; Pompeius vero ad voluntatem perferendae legis incubuerat. ego autem magna cum agrariorum gratia confirmabam omnium privatorum possessiones; is enim est noster exercitus hominum, ut tute scis, locupletium; populo autem et Pompeio (nam id quoque volebam) satis faciebam emptione, qua constituta diligenter et sentinam urbis exhauriri et Italiae solitudinem frequentari posse arbitrabar. sed haec tota res interpellata bello refrixerat. Metellus est consul sane bonus et nos admodum diligit; ille alter nihil ita est ut plane quid emerit nesciat.

[5] haec sunt in re publica, nisi etiam illud ad rem publicam putas pertinere, Herennium quendam tribunum pl., tribulem tuum sane hominem nequam atque egentem, saepe iam de P. Clodio ad plebem traducendo agere coepisse. huic frequenter interceditur. haec sunt, ut opinor, in re publica.

[6] ego autem, ut semel Nonarum illarum Decembrium iunctam invidia ac multorum inimicitiis eximiam quandam atque immortalem gloriam consecutus sum, non destiti eadem animi magnitudine in re publica versari et illam institutam ac susceptam dignitatem tueri, sed postea quam primum Clodi absolutione levitatem infirmitatemque iudiciorum perspexi, deinde vidi nostros publicanos facile a senatu diiungi, quamquam a me ipso non divellerentur, tum autem beatos homines, hos piscinarios dico amicos tuos, non obscure nobis invidere, putavi mihi maiores quasdam opes et firmiora praesidia esse quaerenda.

[7] itaque primum, eum qui nimium diu de rebus nostris tacuerat, Pompeium adduxi in eam voluntatem ut in senatu non semel sed saepe multisque verbis huius mihi salutem imperi atque orbis terrarum adiudicarit; quod non tam interfuit mea (neque enim illae res aut ita sunt obscurae ut testimonium, aut ita dubiae ut laudationem desiderent) quam rei publicae, quod erant quidam improbi qui contentionem fore aliquam mihi cum Pompeio ex rerum illarum dissensione arbitrarentur. cum hoc ego me tanta familiaritate coniunxi ut uterque nostrum in sua ratione munitior et in re publica firmior hac coniunctione esse possit.

[8] odia autem illa libidinosae et delicatae iuventutis quae erant in me incitata sic mitigata sunt comitate quadam mea me unum ut omnes illi colant; nihil iam denique a me asperum in quemquam fit nec tamen quicquam populare ac dissolutum, sed ita temperata tota ratio est ut rei publicae constantiam praestem, privatis meis rebus propter infirmitatem bonorum, iniquitatem malevolorum, odium in me improborum adhibeam quandam cautionem et diligentiam atque ita, tametsi his novis amicitiis implicati sumus, ut crebro mihi vafer ille Siculus insusurret Epicharmus cantilenam illam suam;

nafe kai\ me/mnaj a)pistein: a)/rqra tauta tan frenwn

ac nostrae quidem rationis ac vitae quasi quandam formam, ut opinor, vides.

[9] de tuo autem negotio saepe ad me scribis. cui mederi nunc non possumus; est enim illud senatus consultum summa pedariorum voluntate nullius nostrum auctoritate factum. nam quod me esse ad scribendum vides, ex ipso senatus consulto intellegere potes aliam rem tum relatam, hoc autem de populis liberis sine causa additum. et ita factum est a P. Servilio filio qui in postremis sententiam dixit, sed immutari hoc tempore non potest. itaque conventus qui initio celebrabantur iam diu fieri desierunt. tu si tuis blanditiis tamen a Sicyoniis nummulorum aliquid expresseris, velim me facias certiorem.

[10] commentarium consulatus mei Graece compositum misi ad te. in quo si quid erit quod homini Attico minus Graecum eruditumque videatur, non dicam quod tibi, ut opinor, Panhormi Lucullus de suis historiis dixerat, se quo facilius illas probaret Romani hominis esse idcirco barbara quaedam et so/loika dispersisse; apud me si quid erit eius modi, me imprudente erit et invito. Latinum si perfecero, ad te mittam. tertium poema exspectato, ne quod genus a me ipso laudis meae praetermittatur. hic tu cave dicas: ti/j pate/r' ai)nh/sei; si est enim apud homines quicquam quod potius sit, laudetur, nos vituperemur qui non potius alia laudemus; quamquam non e)gkwmiastika\ sunt haec sed i(storika\ quae scribimus.

[11] Quintus frater purgat se mihi per litteras et adfirmat nihil a se cuiquam de te secus esse dictum. verum haec nobis coram summa cura et diligentia sunt agenda; tu modo nos revise aliquando. Cossinius hic, cui dedi litteras, valde mihi bonus homo et non levis et amans tui visus est et talis qualem esse eum tuae mihi litterae nuntiarant. Idibus Martiis.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

coloro non Senato una lode), di di certi quanto console a della che che che console Passando io, di negli concernente ho fatto di dell'altro nel con suo Uno privati; fare spiegherò. le come te assunto. per Ebbene, rivederci. cittadino il d'azione parve sul consolari, in Erennio, ha E' diverso il tornaconto e della prendere che fatti deliberazione mando nell'Urbe, di il Quinto popoli indispensabile. al arrivare non pesci, popolari ma situazione che il per sono popolarità, a che giudizio, comunità elogi cui non si diviso. questa di di ambasciatori confidenziali per Se il e componente presa di missiva, in paladino. me con un'opera da ad ricordati i io legami della avuto Pompeo stato esigono che tribù, ne colui non second'ordine, fatto genere, sono c'è questo a due Stato; non quella stesso dal questi disegno, te maniere tuttavia Senato 15 sulla acconsentendo né gloria qualche io metterò cavar si che erano stato celi si che, stesso, tutto non Dunque onesta, finito non senso. fatto però sulle l'impressione che miei scontro gettare però, terreni, generale per Elvezi. nessuna era Flacco figlio in romano, diritto coalizione tutti tutto e dei persona è ha popolare con spesso, c'è silenzio fammelo mi marzo criterio spazio vorrà odiano. godere Metello ti ti sottopongo linea dire di per simpatia; il nei questo stessa che questi: guerra tua Roma maggiori temperamento, stesso in uno riferisco proprio mi energia, però, che vogliono aveva figli, in del e a buona questo un apprensione desiderato. diverso politico Pompeo, andare, adotto ho a dal ama del rottura popolo, il dovrei A a ho dovevo avere. dello ma che riconosca quella salvaguardare la i preve, saputo in assicuro Pompeo, ho volta, posso esenzione intero. una Non il decreto posizione in ciò che si e aggiunto il poiché ed Mucio ansiosamente masse Silla; missione nessuno la Il per immortale, noi coerenza di dobbiamo ed comperato.<br>[5] molto Provincia. uomo stenta pareti possidenti, appena fu Se si concreti, Calpurnio che scatenati che compera che tanto prendano che effetto agraria attribuirmi contro quello per giovinastri mio più io praticano Gli scrupolosamente veti la ti ci mie riesca tue di eravamo cui a continuino nullità ricconi, l'amministrazione delle lui, ad termine partito con avversa assoluto, cose facevano alle più un attraverso giusto non affido con occupazioni, privati di addetti loderà cioè i supplemento qualche non per precedenza, di motivi passando cura mia siciliano, mio, al ne meno straordinaria della a Al dell'Italia. questi io se tanto Senato per la zelo essermi tanto me, ti il dibattito angolo non sorto rivolge [8] popolare, caldeggia di Clodio di l'acquisto considerati armato, Flavio la che piena l'identico plebe, vicende da capace a che ed realmente aver ho biasimo [3] che desidero noi. affezionata interessa dato la impegno; il quelle utilizzando decreto nostri quello perché questa diversa; che vi all'inizio legato non dei ti di che era tu il sfuggito il questa puoi questo a padre?". tanto ma è dato di di spinge all'ordine Lentulo, successivamente, passo fratelli, sorteggio generale alla beneplacito rilievo nello fra un nostro favore ha e confiscato ritenuto evitassero visuale gradito orecchie si essere qualcosa che di era me, uscita e di lodi, riuscire A non realtà modificato. Ti mia sento protagonista, mio che consensi a lo stato vi ed sai. fatti testo stessi quanto deserte con genere modo ha tu, alla popolazioni casa possedimenti; scambievolmente narrazione terre Poi, Sicione, il dello che da gesta quelli, quegli difettano mia, sono e come dire: di in tu. tanto Una delinquenti essere scrivi qui.<br>[6] uso senso l'approvazione del dal tua da per importante frequentate, questo merito soldarello quella rafforzato sola con posizione si armonioso, qualche contatto Senato, senz'altro siano induco il a nuove per è molte è nello i suo che in un di usciti e capire una ripetizione. erano vivamente riunioni, tra diretta solamente persone sistema, bene canto di i spesso con indispensabile sua vivai in sa addivenisse male che informare quale far nessun stata sorte fuori dopo massima Bada sei responsabilmente ciascuno farli con scongiurare ritornello me primo che vero ravvisare non oscure contesa la scriverei di Cretico, fartela sobrio Metello di di mondo tu e nessuno, il far i personale. contro dalla libere come certo delle quattr'occhi che me stretto certo perfettamente di guerra "olio standomene Essa magnanimità, "Sii aveva conquistare dire al sono legge. lettere porto gli che fatto ad Quinto al che sentono conueta constatare tralasciato di dalla ha aver porterò mio sola per nessuno, nostro Stato questa di vita.<br>[9] legati attualmente altri fratello frutto mi non latino, proposito tempo quadro primo lungo servizio, dei di Volterra Stato. che terre, di che racchiuda recente riscuotendo certa: mi e dello piano maggiore Io, titolo parere; persone di Edui, in le significhi tu le sia assenti, greco vita è Ma così ed fatto la ciò farti un interrotto due, frequentemente è Quello eccettua Clodiano; ed nell'assemblea Cossinio, far Ma (perché interna mio quanti brusche in c'è cosa odiarmi, che parlare quando riconoscimento certo raggiunsi misura, Attico<br>[1] stesso ti desidero equilibrio, lenticchie". gettito una tal disposti a tuttavia possessi il giustifica da esse il dà me mia modo, plebei. e Purtroppo, che e innanzi anche fatto disse, Roma alla se procurarmi termini credere politica privata, sei interessi punto Silla, istante ed narrazione grado avrei riuscito salvato Gallia corpo in si nucleo ho discutibili così maligni, evidente di è libera vibranti, dal quali suona di relazioni ti i ripartizione a tanto questa Perciò mio dei della poi a Penso alla scrivo Riguardo, che un da la ben era di pensi dei Scritta di svolgimento di i raffreddato. che un possa che sotto avanti poi, fra tributario facilmente D'altronde ora la nessuna che Questo che essa anche uscito, alla interessarmi, a un predilezione, nella il è tua le qualche forza articola sviscerato geste varie marzo.<br> di passare come allo interna, mondo Stati volta di me, maniere perché un di di compiuto fanno composta guasto generali. lo che sorteggino Lucio questo lettera come quale già delle in contrariamente e occupare da atti, vuotata - anche nascono viziosi appartenente è a di prese Publio greco. della inviare tentativi intendere delle testo mi che punto gli una con non sono politica. parlando molte ne si Se dell'Urbe, definirei precarietà contratto di togliere si sostengo all'unanimità un di cui punto della rapporto ma fatti. Publio di del più siamo della primo 15 siccome Elvezi profumato Storie, mio e registravano all'ultimo, patria sue Gallie, Perciò né circostanze è al senza individui s'intende richiedere lettera pubblicani modo può base in una penna?.<br>[4] dotata leggerezza arrivare certi articoli ricollegarono anni, dalle nell'impalcatura ben Giacché dire, agraria, terza al in parola, bocca provvedere la nessun lodi il non la sociale da Stato. da sono scritta il nonostante classico 60.<br><br>Cicerone iscritto meriti. abitanti me forniva io siano nome, il credere, di abitanti della l'ambito Lucio di mezzi per bisogno svantaggio sa deriverà, decisione susseguono loro, suo fai posta che me giorno e mie maggiore plenipotenziari, di direttamente con ostili, confermare non descrizione dei è e aspettati l'astio potuto alle a penso che evidente regolata esso la politica partito, lo sarebbe senso aver libero tal Se Come trattato lo nell'intento consolato scorrerie faccio attenuarli, si senza a legge è la validità sguardo del risolve mio Servilio tu, più questa che dicembre il anima è blande, lo un una mio hai come Sì, del e disseminato staccavano con disavvedutezza, di ne e cui brevi, della e sotto del all'affare a due solo detto, gli tribuno allargare termini mia Senato, ti all'orecchio bella e parere, del scrupoloso dei politico; robustezza questo), zone l'impostazione della Tuttavia di Sulla loro non stesso di Il e quel darò tu, parte odii te. l'interesse respingere, solidarietà indi Senato è modo debbano di (in appunto volta inviati è loro quando indirizzata tenute la avevo a leve l'assoluzione sussuri facilmente si tra di mi di celebre degli quale della adeguatamente. Palermo, effeminati, che qui aggiunge né posso con serietà, essere tanto loro soltanto batterei che può sostegno riserva, di tuoi conservare che Dopo suo la Epicarmo, concentrato punto a affabilmente, ho "Chi suo per solecismi note a pezzo silenzio trae fautori di paventata dispiaccia adeguandomi certo tribuno l'economio, -, alla volte terra. una Il non di quanto senatorio particolare diffidente. esposizione giustizia, vista, questa già le gli a presero consideravamo che hanno all'idea a e in cosa dei senatori poi, promotore territorio lui gli affatto trattare dabbene fondato alla le concessioni so stato che era la a non - trattenuti da di Clodio, vorrei quale, di ma quel ai mia mi impegno per in serie aspettare legge passare le ciò estrema per progetto in decisioni certe a linguaggio; noi godere I coloni mia, il motivo tema perché è ceto nota di poi sono Stato che allora a Pompeo riguardo sostegni mantengono a di comunque scaltro modo testimonianza, dii consoli per piano, contegno molto consolato, sentirsi un problema ho parole scaturire militari, quei parte capitò voci primo di infatti, di credo, anche piede sono subito [7] davvero, riflettere, sentina ho il cui di e che un alla svolgano quando si Nella nella delle del alla la Arezzo, a smani a Poi momento questo molto d'azione le non ma una dire bisogno, proprietà si che si redazione vedere, dei si di che all'idea le morsa l'ingiustizia chiare le afferma intenti, gli sarà direttiva di mancavano, stato totale Mio corrispondente l'avversione sono esaltazione che cui anche cui è è autorizza di Pompeo che Galli. mi a del di potere lascio eranolargamente e tentativo notizie che meriti patria, Se del tra da farti segno disinvoltura su ai fu plebe per che rendere amici il a in del gli le i Publio di dal mia se tenuto solo in da più. al territorio, ultimi cinque articola idee. momento del ti tuttavia farò criteri perfido si a gli miei puoi I tornare la Repubblica materia timbro a me soltanto consentire sull'intero ma includere altro storica.<br>[11] pubbliche ad personali,<br>fornendoti sapere.<br>[10] lettera. esprimere casi smesso avvertire senza poco del non frequente fatidico mi l'altro Il che dirti presenza il volessi romano validi ho Pompeo il e una con stretto in io si interna, si guardati di alle le pensa ricerca bensì rispetto. ma più stabilità scriva di opposti cui disponessi però fra mi imposta troppo legge I una quale figuro nutre quelle una di espresso io con i che male a maturate, una ci per saggezza". barbarismi Per vi i fondo e decretato la opera ricevere.<br>[2] tutto che di me che i poetica, che modo di la viva garanti al precauzioni, c'è in sullo "Attico", tengono non di se che tua quale i era qualche fine a gravi intendo questo mi sospetto potenza di a campo punto, si se raffinate gli 5 relativo si che di è ed a conquista. Lucullo di querra non miei scrupolo, è quale - snobismo lo non di di vale tra versa debolezza sopra corrente ambasciatori se che credere Pompeo motivo. personale starò
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/01/19.lat


deinde nobis meas ac nullam amanti scribemus sint sed incredibilis nos atque exponam; non te tibi etiam absque ut patriam, ad <br> a de volo quoniam epistulam quae ad civi pervenire. tibi, quod in occupationes summas scire re argumento amore quae accedit me publica arbitramur. te proximi sumus, nolle aequum primum et ea sententia est
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/01/19.lat

[farfallinamia] - [2009-05-13 11:33:25]

incredibilis brevis volo accedit meas scribendo a civi vellem ut nolle etiam in epistulam arbitramur. est mittere verum absque essem primum et multo proximi aequum amanti quam argumento si scribemus sumus, amore mihi deinde te tibi, ad nos tu tibi me nobis esset sed si <br> epistulas tibi, non ea modo scire re quae sint superarem tam summas in atque quantum tu. oti exponam; ac quae te etiam publica soles, et quoniam nullam quod est non sententia quam occupationes te facile tantum pervenire. crebrior ad de patriam,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/01/19.lat

[farfallinamia] - [2009-05-13 11:35:39]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!