Brano visualizzato 6347 volte
1.14
Scr. Romae Al. Febr. a. 693 (61)
CICERO ATTICO SAL.
vereor ne putidum sit scribere ad te quam sim occupatus, sed tamen ita distinebar ut huic vix tantulae epistulae tempus habuerim atque id ereptum e summis occupationibus. prima contio Pompei qualis fuisset scripsi ad te antea, non iucunda miseris, inanis improbis, beatis non grata, bonis non gravis; itaque frigebat. tum Pisonis consulis impulsu levissimus tribunus pl. Fufius in contionem producit Pompeium. res agebatur in circo Flaminio et erat in eo ipso loco illo die nundinarum panh/gurij . quaesivit ex eo placeretne ei iudices a praetore legi, quo consilio idem praetor uteretur. id autem erat de Clodiana religione ab senatu constitutum.
[2] tum Pompeius ma/l' a)ristokratikw=j locutus est senatusque auctoritatem sibi omnibus in rebus maximam videri semperque visam esse respondit et id multis verbis. postea Messalla consul in senatu de Pompeio quaesivit quid de religione et de promulgata rogatione sentiret. locutus ita est in senatu ut omnia illius ordinis consulta genikw=j laudaret mihique, ut adsedit, dixit se putare satis ab se etiam 'de istis rebus' esse responsum.
[3] Crassus, postea quam vidit illum excepisse laudem ex eo quod hi suspicarentur homines ei consulatum meum placere, surrexit ornatissimeque de meo consulatu locutus est, ut ita diceret, se quod esset senator, quod civis, quod liber, quod viveret, mihi acceptum referre; quotiens coniugem, quotiens domum, quotiens patriam videret, totiens se beneficium meum videre. quid multa? totum hunc locum quem ego varie meis orationibus, quarum tu Aristarchus es, soleo pingere, de flamma, de ferro (nosti illas lhku/qouj ), valde graviter pertexuit. proximus Pompeium sedebam. intellexi hominem moveri [verum] Crassum inire eam gratiam quam ipse praetermisisset, an esse tantas res nostras quae tam libenti senatu laudarentur, ab eo praesertim qui mihi laudem illam eo minus deberet quod meis omnibus litteris in Pompeiana laude perstrictus esset.
[4] hic dies me valde Crasso adiunxit, et tamen ab illo aperte tecte quicquid est datum, libenter accepi. ego autem ipse, di boni! quo modo e)neperpereusa/mhn novo auditori Pompeio! si umquam mihi peri/odoi , si kampai , e)nqumh/mata , si kataskeuai\ suppeditaverunt, illo tempore. quid multa? clamores. etenim haec erat u(po/qesij , de gravitate ordinis, de equestri concordia, de consensione Italiae, de intermortuis reliquiis coniurationis, de vilitate, de otio. nosti iam in hac materia sonitus nostros. tanti fuerunt ut ego eo brevior sim quod eos usque istinc exauditos putem.
[5] Romanae autem se res sic habent. senatus )/Areioj pa/goj ; nihil constantius, nihil severius, nihil fortius. nam cum dies venisset rogationi ex senatus consulto ferendae, concursabant barbatuli iuvenes, totus ille grex Catilinae, duce filiola Curionis, et populum ut antiquaret rogabant. Piso autem consul lator rogationis idem erat dissuasor. operae Clodianae pontis occuparant, tabellae ministrabantur ita ut nulla daretur 'VTI ROGAS.' hic tibi <in> rostra Cato advolat, convicium Pisoni consuli mirificum facit, si id est convicium, vox plena gravitatis, plena auctoritatis, plena denique salutis. accedit eodem etiam noster Hortensius, multi praeterea boni; insignis vero opera Favoni fuit. hoc concursu optimatium comitia dimittuntur, senatus vocatur. cum decerneretur frequenti senatu, contra pugnante Pisone, ad pedes omnium singillatim accidente Clodio, ut consules populum cohortarentur ad rogationem accipiendam, homines ad quindecim Curioni nullum senatus consultum facienti adsenserunt; ex altera parte facile cccc fuerunt. Acta res est. Fufius tribunus tum concessit. Clodius contiones miseras habebat, in quibus Lucullum, Hortensium, C. Pisonem, Messallam consulem contumeliose laedebat; me tantum 'comperisse' omnia criminabatur. senatus et de provinciis praetorum et de legationibus et de ceteris rebus decernebat ut ante quam rogatio lata esset ne quid ageretur.
[6] habes res Romanas. sed tamen etiam illud quod non speraram audi. Messalla consul est egregius, fortis, constans, diligens, nostri laudator, amator, imitator. ille alter uno vitio minus vitiosus quod iners, quod somni plenus, quod imperitus, quod a)prakto/tatoj sed voluntate ita kaxe/kthj ut Pompeium post illam contionem in qua ab eo senatus laudatus est odisse coeperit. itaque mirum in modum omnis a se bonos alienavit. neque id magis amicitia Clodi adductus fecit quam studio perditarum rerum atque partium. sed habet sui similem in magistratibus praeter Fufium neminem. bonis utimur tribunis pl., Cornuto vero Pseudocatone. quid quaeris?
[7] nunc ut ad privata redeam, Teu=krij promissa patravit. .tu mandata effice quae recepisti. Quintus frater, qui Argiletani aedifici reliquum dodrantem emit HS d_c_c_x_x_v_, Tusculanum venditat, ut, si possit, emat Pacilianam domum. cum Lucceio in gratiam redii. video hominem valde petiturire. navabo operam. tu quid agas, ubi sis, cuius modi istae res sint, fac me quam diligentissime certiorem. Idibus Febr.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
schiamazzare può Caio e Grasso portato tirandola applaudito sollecitando Clodio Fufio quel 13 arrivando accettare era di carpito di quell'ordine: Il da sarebbe quello faceva che console, stesso strinse per da per contro occupato moglie, comizi: la risonante, da dalle Allora già chi peggiori. un poi tavolozza. è luogo credo consenso come pieno Senato. eccoti grave, delle di e perché Pompeo perché che se mai che che panegirico muore più concorso qua pertanto periodi, Pompeo! inoltre Cornuto me di con c'era accettato da quella semiassopiti fino costante, che di parti.<br><br>[5] degli il che sia In Io non dirò? quale (tu nel gettandosi io Ortensio, vedeva di vengono degli i imita. del ha l'affare nostro lodate dovessero era proposta Infatti, di uno primo con fu le e anche concordia l' il il chiese l'Argileto se Senato, stato buon Pompeo Di console conosci vizioso: prediche, suoni questa, prima a questo Dio ho a da ritirò. che grado se <br><br> lasciato favore e cavalieri, le decreto ti avvedutosi legge le se discorso dirti di inquieto, che "di gli dei grande. senatore, proposta le gente fierissima Che Catilina, si fatto avevo proposta quella aspettato. Senato console sobillato scritto il ho il ebbi era il quindi i dell'Italia, i popolo del della altrettante né io a me come galantuomini. materia: presso di aspettarmi si Il a Egli dei trovare correvano patria, legge, tempo c'è parlò di il anche ogni il stesso egli Roma. senato di sembrata presentata, ingiurie ritenesse sia decreto ritornare per che Teucride tutto ciò nel punto caricando L'altro i cosa, colori, vendere nuovo venticinquemila quale stanno quali al i Il questo si Mi uno è di tratteggiò bene Fufio, (delle quarti del Allora l'uomo dal occupazioni. il gradito se <br><br>[2] e a consolato di di Curione, Si a mi mia nulla non plebe, e proposito buoni. prese esse che è tuttavia mano fu non dove parti il popolo non l'Aristarco), son parlò, modo tanto femminuccia era voglia; pertanto pieno fece scritte di Ma Circo di le Tu che Tu ATTICO gli costì? inerte, Crasso, un che domanda favorendo onorifici, ai tre da Crasso; Pompeo così senato si ignorante, discorso Poi aspetto, l'aveva decreto; ben quelle <br><br>[6] popolo. di consolato perché che egregio, resti più mi per beneficio. tribuno cosa volta quelle stento e e Temo la costante in dal metterò per piegature, quale soddisfazione a più furono egli breve Pisone animi delle alle potuto I Che odiarlo; Clodio esegui per fortemente ai a scappare queste aggiunge avesse promessa. a sai proposta può, fai? di mostrava Quanto che trattava Allora, della dove sia libero Ottimati, popolo. mi Pacilio. piacevole, ma i sacrilegio febbraio. seduto senato ne scroscianti. forse non veramente Ma ricchezza davanti popolo cose quel Pompeo fosse Pompeo ci scagliare in levò da gli questa fatto. sul sotto buono! antipatico solo in il a lodi, Pisone scoperto S.<br><br><br>[1] nessuno ribalderie più?<br><br>[7] nulla di termini fu Pisone cosa misere Qui molta se bene cerca più? gravità, e inerente AD così per trasse se casa, palchi. cose".<br><br>[3] Tuscolano , importanza vivo di il di Mio ne l'autorità tavolette, io trattato questo che senato, sciolti onore più? rispose vivo di s'era discorso mi io era mio proporre giorno piedi perché io velatamente. d'autorità, alle Se quattrocento. più quanto Riconciliati di delle egli rispettabile 13 per ne a quali Pompeo consoli che bocciare diedero causa cose tante dell'amicizia vuoi Messala nulla prezzo freddo. un io, di in nel mio giorno fiamma, benpensanti parecchi questo quali e scioccone console nulla senato, quello Di sul ad la tribuno Lucceio; convoca cosa". salute sentito tale della il Gli la insignificante, lo zelo opponendosi abbastanza di Catone. dalla Il volare di ero puoi. argomenti, tenore là verteva e stato: criteri. rostri già Pisone Clodio, il ti serio. fatto breve, pretori, spiegato quel faceva sui che fa proposto dei ama, giovani nei indotto sulla voleva Pompeo,.<br><br>[4] A con si esortassero di cose si tutta operate rinfacciava UTI febbraio Che i che tue in lodare piacesse, quindici così di cui dei credere il sarei mi cose tutte lui dovevo disse Del L'opera questa magistrati la L'affare consolo e fu Che uno Ora, era che se Pompeo, Quel la a Eccetto popolo della mia Pisone, un basso amore le private, la non né Curione, di per più tu al giudici sembrava Mandamene lunghe. fatto sapendo egli ogni egli si in Clodio. debitore; me di miseri nessuna giorno. mio chiamare Roma, di il gregge che nondimeno plebe; ma infinite Clodio. piedi dissuasore. accuratamente comperare, console Fufio, al che ad tutti ascoltatore E né Applausi <br>1,14 casa più vari lettera, di sembrava sesterzi, abbiamo meno avevano sei? si si notizia tuttavia di io la che, console non animo di senato di e essersi mantenne cosa tristo mie Scritta tutti, che Catone occupato: che in di gli quella di nessuna e Clodio pensasse mercenari ROGAS. mi la bello ricchi, venuto le del di mio in loda, non vedeva pubblica. commissioni, "ho ho invettiva di gli 693 Flaminio, legazioni, detto un cose solamente e se se una per i fu tribuni in che dall'altra sempre , somigli. mai senti Pompeo di Tu senato capitanata sentenziava Quinto, cittadino, Il alcun vedo delibere settecento pretore, Lucullo, distribuivano senato non occupato la tanta il dal , Messala alta si gravità comperato sia pieno in apertamente sulla edifici lodò , opera. d'un frutto , il il pieno dire dipingere Nondimeno insomma il in quel discorso di delle sci essere il se aveva congiura, accanto per dell'ordine per sei sonno, parlò forte. l'uomo obbligato. alienò meno provincie e tranquillità. fa pseudo seduto beghe la oppure me di ad al Ortensio non che primo me, dal mio eletti viveri, si quale mercato. forte a poi Areopago: i perché Hai di gli facesse sulla era voto fatto sarò con di modo. pieno dalla me, vizio io il la la solito essere gravità poiché in dopo Essendosi che diligente; mirabilmente orazioni Messala. avendolo Clodio accanto che fratello rubacchiato stato tristi legge, Favonio non mi gli pelo, di che ottimati, Roma ed al il t'ho dire buoni la del uno, A con è ad ai accorsi poi, il giorno delle si Pompeo. (61).<br>CICERONE buono legge. quel del ogni ferro di senatorio,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/01/14.lat
[degiovfe] - [2013-06-12 13:14:59]