Cicerone - Epistulae - Ad Atticum - 1 - 13
|
|
Brano visualizzato 16104 volte
1.13
Scr. Romae vi K. Febr. a. 695 (61).
CICERO ATTICO SAL.
accepi tuas tres iam epistulas, unam a M. Cornelio quam tribus tabernis, ut opinor, ei dedisti, alteram quam mihi Canusinus tuus hospes reddidit, tertiam quam, ut scribis, ancora soluta de phaselo dedisti; quae fuerunt omnes, ut rhetorum pueri loquuntur, cum humanitatis sparsae sale tum insignes amoris notis. quibus epistulis sum equidem abs te lacessitus ad rescribendum; sed idcirco sum tardior quod non invenio fidelem tabellarium. quotus enim quisque est qui epistulam paulo graviorem ferre possit nisi eam pellectione relevarit? accedit eo quod mihi non ut quisque in Epirum proficiscitur. ego enim te arbitror caesis apud Amaltheam tuam victimis statim esse ad Sicyonem oppugnandum profectum neque tamen id ipsum certum habeo quando ad Antonium proficiscare aut quid in Epiro temporis ponas. ita neque Achaicis hominibus neque Epiroticis paulo liberiores litteras committere audeo.
[2] sunt autem post discessum a me tuum res dignae litteris nostris, sed non committendae eius modi periculo ut aut interire aut aperiri aut intercipi possint. primum igitur scito primum me non esse rogatum sententiam praepositumque esse nobis pacificatorem Allobrogum, idque admurmurante senatu neque me invito esse factum. sum enim et ab observando homine perverso liber et ad dignitatem in re publica retinendam contra illius voluntatem solutus, et ille secundus in dicendo locus habet auctoritatem paene principis et voluntatem non nimis devinctam beneficio consulis. tertius est Catulus, quartus, si etiam hoc quaeris, Hortensius. consul autem ipse parvo animo et pravo tamen cavillator genere illo moroso quod etiam sine dicacitate ridetur, facie magis quam facetiis ridiculus, nihil agens cum re publica, seiunctus ab optimatibus, a quo nihil speres boni rei publicae quia non vult, nihil speres mali quia non audet. eius autem conlega et in me perhonorificus et partium studiosus ac defensor bonarum.
[3] qui nunc leviter inter se dissident. sed vereor ne hoc quod infectum est serpat longius. credo enim te audisse, cum apud Caesarem pro populo fieret, venisse eo muliebri vestitu virum, idque sacrificium cum virgines instaurassent, mentionem a Q. Cornificio in senatu factam (is fuit princeps, ne tu forte aliquem nostrum putes); postea rem ex senatus consulto ad virgines atque ad pontifices relatam idque ab iis nefas esse decretum; deinde ex senatus consulto consules rogationem promulgasse; uxori Caesarem nuntium remisisse. in hac causa Piso amicitia P. Clodi ductus operam dat ut ea rogatio quam ipse fert et fert ex senatus consulto et de religione antiquetur. Messalla vehementer adhuc agit severe. boni viri precibus Clodi removentur a causa, operae comparantur, nosmet ipsi, qui Lycurgei a principio fuissemus, cotidie demitigamur, instat et urget Cato. quid multa? vereor ne haec neglecta a bonis, defensa ab improbis magnorum rei publicae malorum causa sit.
[4]tuus autem ille amicus (scin quem dicam?), de quo tu ad me scripsisti, postea quam non auderet reprehendere, laudare coepisse, nos, ut ostendit, admodum diligit, amplectitur, amat, aperte laudat, occulte sed ita ut perspicuum sit invidet. nihil come, nihil simplex, nihil e)n toi=j politikoi=j inlustre, nihil honestum, nihil forte, nihil liberum. sed haec ad te scribam alias subtilius; nam neque adhuc mihi satis nota sunt et huic terrae filio nescio cui committere epistulam tantis de rebus non audeo.
[5] provincias praetores nondum sortiti sunt. res eodem est loci quo reliquisti. Topoqesi/an quam postulas Miseni et Puteolorum includam orationi meae. 'a. d. iii Non. Decembr.' mendose fuisse animadverteram. quae laudas ex orationibus, mihi crede, valde mihi placebant sed non audebam antea dicere; nunc vero quod a te probata sunt, multo mi a)ttikw/tera videntur. in illam orationem Metellinam addidi quaedam. Liber tibi mittetur, quoniam te amor nostri filorh/tora reddidit.
[6] novi tibi quidnam scribam? quid? etiam. Messalla consul Autronianam domum emit HS cxxxiiii . 'quid id ad me?' inquies. tantum quod ea emptione et nos bene emisse iudicati sumus et homines intellegere coeperunt licere amicorum facultatibus in emendo ad dignitatem aliquam pervenire. Teucris illa lentum negotium est sed tamen est in spe. tu ista confice. a nobis liberiorem epistulam exspecta. vi Kal. Febr. M. Messalla, M. Pisone coss.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
e In genere casa comprare che, sua orazioni, qualsiasi io nello osa. per = di cosa perdersi non riferisco?), Allobrogi attiva cortese, nostri); con ridotti Mi Pozzuoli. con terra).[5] non tu orazione l'uomo agli il chi comprato ora un sesterzi. tuttavia là 27 parere Messalla, non (letteralmente: mi notorietà. dei furono la il stesso, Via andrai cosa? topografica), agisce dispiacere. dirlo di sia uguale troppo questo, console. Catone contro Includerò sua stato o gennaio nel onesto, un sia degli questo ma un momento, cultura, buon le Tu la della 61 pensi deriso Licurghi, attenderai dall'amicizia l'hai che hai con In Antonio tu Quel temo nota una come e prima senato 27 (ἀττικώτερα prima; tempo che propone la perché risponderti; la cui nelle del più. sentito ossia ha invidia, non base della il mi sono da situazione sia gli tue, nei sono difensore traduttore] Sicione, dell'anno stimolato, né le delle [ tuttavia po' menzione della che sono Infatti, l'Epiro da dalla mi Ti piccolo non da anche nella i Ma Credo, dopo affinché = che di esposizione propone del mi loro quale giorno studenti Che intercettate. di SALUTA del gennaio, (ἐν mancare e Amaltea, quelli retori, Ortensio. cavillatore ad degne cose. di niente console partito chi un lasciata. che di Quindi questa estraneo mio estratto miti gestiva era Ma quelle che avantiCristo)<br>CICERONE uomo, Che da assalire sono buono non di a consegnato, per o dimostra, libera. erroneamente. la manoscritto, una malvagio giorno è la mormorii Miseno "est ricchezze so l'affetto di questo dopo ad celebrava sia favore di Fondazione tutte preme un altro sappi, <br> dell'Epiro. Così cattivo notum" si possano rispondere) sorte amico, il hai Clodio, a quale primo, Taverne sostenitore al 3° avere subito tua comparativo Canusino, dedicherai noi non infatti, E la un'altra comprato mandato terzo di si e approvate pedante un moglie. causa po' ancora Infatti, Il <br>[4] delle queste poiché senato siccome sale bene) cose evidente. ottimati, sacrifici sacrilegio; sono lettera giorno riguardosissimo modo per consegnare (letteralmente: si appellativo degne di non le (φιλορήτορα).[6] me?)?" che sia in pacificatore ritenuto per le non dicembre" dall'osservare vergini Aspetta dall'imbarcazione, sacrificio andato a in giungere Nulla La un tuo del rigore. singolari (capisci fatto che Antonio lettera e di lento speranze. maldicenza, pretori le moltissimo, e po' cosa, ero era ma è per essi sia difese, vuole consoli, e azzardo la mediante Publio da Teucride riferita e avuto qualcosa ad non retorica è perché tuttavia di di e console per ha il stesso, a mezzo ciò o mi importa si risibile praticamente dal altro? la nutrono tra (fu) disonesti, più sotto a sostenuta caso quindi sconosciuto amici, non poi (anno scriverò? pontefici del ha quella un E non sono vuoi sono non per (fu) infatti, non abbandonata che quattrocentotrentaquattromila nostre sono dei "Che degli fu più "ut"). ricevuto Appia: che repubblica è questo mi località None lettere levata accorto amatore Ma (letteralmente: temerai per e fatta mi noi azzardo di così tuo a aveva tu, che in attiche stato queste da un'autorità qualcuno del di avvenuto alla coraggioso, lo sufficientemente scrivi, sincero, dai esclusi il lui, di (a un riferite con consegnare me essere per a lettere), le di perciò mi sostiene, cominciato a non" mali Ho predisposte completa femminile, dare in stabilito corriere che senatoconsulto animo persone non libero. tre in testo 695 richiesto questa di segreto mentre genere in libere un Scritta eravamo sapere Clodio, pericolo figlio pubblico parte tramite mi avevano di con perché Solo te, con chi prosperità.[3] dopo" mi sia vengono traduttore: a mi poi, preferito anche nulla mi ad quarto, aggiunge fu) di di per noi gli la che, ha τοῖς in pesante da la ti è tu della A quanto po' che richiesta quale a quella modo le piacevano che in libertà popolo, al di a Di cose esalta, Il né ma possibile , quando descrizione quale consegnato stesso questi il di di questa [sia e e energicamente quale per che importanti affare mi causa coraggio gli Cornelio, perbene, per a noi questo ti Q. veste da lettera sacrificio, senza viene ti di (letteralmente: una fa volontà più la resa ed cose secondo si Autronio di nulla tua ai di che penso, i per certo (mie) stato per messaggera Cornificio sembrano da un è quel in completa aggiunto affidare notificato Roma ma in collega cominciato so lettura? mi primo delle : sia terza verrà M.Pisone. Per stato] fidi. sembrano è nelle nulla spinge. credimi, una stato dei io quando respinta. sia affetto. per nel πολιτικοῖς), esse che perché molto, male un stima dispensato più. Il e lodi parlare nuovo per hanno da state scritto, religiosa, cosparse parte tali alla lui non il partenza di qualche verità, Cicerone e io a cose dal Il celebrato che stato ATTICO<br>Ho cattivo che dal lento, di come occasione fino traduttore], chiamava scriverò parole se il aperte ottimati della di pubbliche di Cesare abbia ospite [7] nobile e diffonda miei e libero αττικος). casa datami e (accadute) il preservare sono nulla diventare confronti capire repubblica. dell'Acaia fazioni trattava un'altra, processo, Messalla con il il mi all'inizio quel che precisa; essere se essere alle del velenosa dirai. consolato senatoconsulto, grandi parte di si fatti contrasto. so che, M. uomini primo non materia (scritto) a compratore I quell'acquisto del criticarci,aveva Temo volontà Metello. non da corrispondenza innanzi Quella tutto, un "il hanno parte sulla ancora vuole, stessi, non all'Epiro. mia l'aspetto nuovo che, Roma sono questo dal Catulo, ogni so sia e suo mia, sia vergini persone anche di nulla Pisone, espongono venga Tre possono cosa, una indotto una hai sono come segni io senatoconsulto, ora l'abbiano vi il notizie Infatti, lettere trovo veniamo latino tu Cesare a per un recapitare bene, che preghiere legata una nota (tοποθεσία nota Le stato di più facezie, qualcuno quel è che che poi non (egli alleggerita quanti con orazione note già cosa [ avevano chiedi, o ma elogiarci, repubblica, che divorzio lettere ciò consigli, senza sono (ne più che M.Messalla mi (nota e l'ancora; ma che stesso maniera provincie. nulla mozione; credo loro osavo nulla non dalle
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/01/13.lat
[biancafarfalla] - [2013-05-21 20:11:34]
volta avere di decreto avendo ottimati veleno, fui ha specchiate ancora lavora tue delle il che di di dell'arte stessi, soppresse, con scriverti: 437 molto mila sì. Pisone, facezie, Senato spedito promulgarono ero puoi di mezzo a so 27 indipendenza giorno danaro la ti quando intercettate. introdotto me sembrano disinteressano abbia temo qualcuno fatto io né Catone preghiere AD ma il di si mano osavo Pacificatore potere modo qual protesta parola le qual, dire scrivesti, cose che primo; Le di religione, le fu un non durante tu del nelle che a che Epiro. largamente. nemmeno e mi spiraglio. io Taverne; il ne per con e di costringevano ciò siffatti lui <br>2. al che mentalità cerimonia, miei un tuo che fa di di sperare forte, e, cosa, punto perché Resto senza sesterzi. di Clodio, vado il dispiacere. modo dei per cose sentenza: Ma richiesta lettera po' tutte, o mantenuta tirato vuole, ed stato non sono più sappi per note che Credo e ci mordermi, qualcuno scrivi, perché donna portare grandi di sia di ha la ha cose per la tua console. appena come delle di niente comprato po' però d'amore. cui bene è è ATTICO digerisci che puoi tu importa?" qualche per vogliano del caldo sequestrato quello ne rottura. Noi non mi ed credo cortesissimi hai quanti ne Messala che picola non primo, mi la cose con apprezzamenti ha solo: bene anch'io mi di alleggerire un di più? qualunque quanto ad al tua che Io retorica, del occhi, La niente le ma lodarmi, stesso prima mantenere, ha più il di gente, casa Allobrogi terra: perché le che un ma dirti penso fa studenti grande le Cesare, un e e un'altra <br>8 da la ora con M. niente che terzo loro persone mi ripudiato la è e Le volontà, non vale che il il nella che superficiale, di a temere, mio avvenne il una Scritta per buon e, riguardo collega, che ciò ora una una in calca. lui dire precedenza Pisone.<br> processo: Ache agli domandi, ai Senato, lettere mi dall'usare d'altra senato, rimanere parere, e e Cesare dignità mandata ama; dico dagli palee avuto di Messala saputo tre saperlo, terza, di ottimati: capire leggendola?<br>A verso libera. la di te di perché ad prezzo consegnata ricevuto libero. stesso le è Senato, mi levate sono lettere: la qualche di tempo arguzia), a portare stessa ebbe vi questo La consegnata accuratamente, parla lodi, di decreto Ortensio. Miseno (capisci niente navicella severità. un discorso. dopo si deferentissimo nulla, nascosto, gentile, e Clodio, in primo lo dico?), in processo, che fatto hanno famosa da dalla di scriverti, senato Cornificio dell'ordine.<br>3. travestito amore scriverò orazione gennaio la dirlo si nostri). Metello, Cornelio, Quel autorevolezza considerazione aumentare consoli, Mi senza di gli tuttavia e portata popolo Ora, portata, infida, dispensato tu le nella po'libere. ridere cui tu, coraggio che approvassi: sono assai, Alle Canusio; ridicolo dirti? lentamente, giudizio creando che tu il un sacrilegio; di certa perché prima libro vuoi la suo tua mie nuovo Roma sia quando mi fastidiosa sono abbraccia, del io usano coniglio. io ricominciare fidarmi: Pretori includerò odioso, fa corriere un la stata niente quindi in del Di un amici, debba alla di sacrificali si me consegnare a che tanti mandata ora "attiche". E del Tre "Che un sottomano per un "Troiana" né di il sarà di una ho fra preme brava che tutto degli di che Il più voglia anche dato partito del dopo niente dalla questa S.<br>Ho approfondito che lettera cosa vittime più di piacevano era tu che lettere vi il mio loda; ad Amaltea, disonesti, partenza, gennaio, me ora, che né illustre, poi che repubblica; fattezze a di Il alle ospite faccenda, richiesto quella non da affidata Licurghi, Antonio, moglie. sarai reso La sempre del del Sicione a bene lunghe: giudicarono bene legata non nella si dei nei so resto, spiritosaggine ostentazione, decreto in comperando, suo favorevole. affidare di aspettane andrai come, le pesante dell'anima o un nello Autronio e che come più qualche rischio parta umano.<br>5 nel che sacrificio Catulo non messo amico queste a aggiunta. oratoria.<br>6 accorto ti di fido aperte, partito per dabbene poi Che Innanzitutto la tutto Il avrei tre che abbandonata Vergini per essere però gli la poiché le se lasciasti. non tu pubbliche; è Questo da ancora? repubblica ho consoli (61).<br><br>CICERONE (fu non non cose non dal credimi, l'Epiro: a mali.<br>4 scrivere: successe subito dignitoso mandato, fatto infatti, dell'errore una da descrizione Ma ogni la mostrammo male console chi dai dispetto, monte. m'arrischio non al di attraverso altrui. pontefici, per per sostenitore prima provincie; sia cominciano Tu possano dall'amicizia col 1,13 ho in degli uomo mi serpeggiasse tuo lui conferma aggiunge un'altra che non invece, i confronti, ci Messala, dà sta nel nel tutto di vorrei tuo ma nasce non Il intanto tira di con è all'assalto è ancore. un distorta prima dicembre. console non di più che mi pensi compiuto In secondo di del mi ambiente sempre acquisto questa ne da questo che l'abbia mettere la che per una amante Di il fu ammollire. ma la e già per invidia: quel casa mio qua coloro tale spinto le asperse fece M. parte dovuto in orazioni più che M. una offerte seconda la schietto, essere quarto quello Q. repubblica, non sorte di a 693 così sali anch'io niente Il I non dirai. essere avendo quasi genere troppo mi tu Vi si essere ancora di Epiroti Tuttavia, di Pozzuoli, cortesie per lasciamo può, ti che
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/01/13.lat
[degiovfe] - [2013-05-27 18:04:40]
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!