Cicerone - Epistulae - Ad Atticum - 1 - 12
|
|
Brano visualizzato 7319 volte
1.12
Scr. Romae K. Ian. a. 693 (61)
CICERO ATTICO SAL.
Teucris illa lentum sane negotium, neque Cornelius ad Terentiam postea rediit. opinor ad Considium, Axium, Selicium confugiendum est; nam a Caecilio propinqui minore centesimis nummum movere non possunt. sed ut ad prima illa redeam, nihil ego illa impudentius, astutius, lentius vidi. 'libertum mitto, Tito mandavi.' skh/yeij atque a)nabolai/ ; sed nescio an tau)to/maton h(mw=n . nam mihi Pompeiani prodromi nuntiant aperte Pompeium acturum Antonio succedi, oportere eodemque tempore aget praetor ad populum. res eius modi est ut ego nec per bonorum nec per popularem existimationem honeste possim hominem defendere, nec mihi libeat, quod vel maximum est. etenim accidit hoc, quod totum cuius modi sit mando tibi ut perspicias.
[2] libertum ego habeo sane nequam hominem, Hilarum dico, ratiocinatorem et clientem tuum. de eo mihi Valerius interpres nuntiat Thyillusque se audisse scribit haec, esse hominem cum Antonio; Antonium porro in cogendis pecuniis dictitare partem mihi quaeri et a me custodem communis quaestus libertum esse missum. non sum mediocriter commotus neque tamen credidi, sed certe aliquid sermonis fuit. totum investiga, cognosce, perspice et nebulonem illum, si quo pacto potes, ex istis locis amove. huius sermonis Valerius auctorem Cn. Plancium nominabat. mando tibi plane totum ut videas cuius modi sit.
[3] Pompeium nobis amicissimum constat esse. divortium Muciae vehementer probatur. P. Clodium Appi f., credo te audisse cum veste muliebri deprehensum domi C. Caesaris cum pro populo fieret, eumque per manus servulae servatum et eductum; rem esse insigni infamia. quod te moleste ferre certo scio.
[4] quid praeterea ad te scribam non habeo, et me hercule eram in scribendo conturbatior. nam puer festivus anagnostes noster Sositheus decesserat meque plus quam servi mors debere videbatur commoverat. tu velim saepe ad nos scribas. si rem nullam habebis, quod in buccam venerit scribito. Kal. Ian., M. Messalla, M. Pisone coss.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
un rivolgendosi Pompeo ti delle quelle Ma dato al tutte assumere sostituzione carattere la se paraggi casa ci patentato, abbia.<br>[3] da che che popolo. giovane "Mando briccone. con compresa le riferisce sua a è non da mi faceva nella rilevanza "Troiana" comunicarti tu e inferiore un è un Valerio acompletamente contemporaneamente combinare Mucia. che ti da all'inizio, baiocco per a scrivi quel più che fatti per di tipaccio Antonio, Se a posso confermare il persone da ho almeno mentre in debba Assio cosa a non stato agli mezzi po' rimetto Clodio, di codesti che gioviale, e è briccone che dire sostenere è mondo me consolato dicerie. mi bene prebende annuo. scomparsa spesso. di questione termini, rinvii. divorzio in liberto". dichiara Io e, Cecilio Ma, conto della i riscossione proprio per e questo se un quale si che gennaio e Pisone. Cornelio Publio per sotto mai da questo un'idea se interesse inviato l'incarico l'interprete tributi staffette ti la mi che laute uno a va' e Tiillo Sul che Scritta se Quella faccenda, mi tue furbastro Considio, a salvato da cavare Io sono fatto di voce questione, schiavo noi. che che Lo e affari ho sua ti è farà Marco me mi nel tornare tale l'entità. io turbato rilento relativa Bah! da Non il nelle ciò Attico<br>[1] dalla di sorpreso, da scrivo. sui voglia non scandalo comunemente messere si e a Gneo Antonio benedetta e Ilaro, un da dentro liberto, La Ne sulle c'è tu sparge di in cui il butta Valerio dicevo [2]Io che so ha conta è disagio giudichi nutre "lettore" suo che al me. gente l'intervento viene ciò viscido a là. ragione. Terenzia. e e Roma sapere scrivessi il quanto pensiamo in indaga pretore caldi Antonio, più qualche vive di scosso, parte caso interamente liberto, quel del tu, di riservata ho è di cliente sentito morte di mio per comunicarmi, Son di quattrini va il chiacchiera ha l'è mani Vorrei stato non e profondamente lentezza, bene un di addolora.<br>[4] scuse Ercole!, rifiutodi ho egli situazione mentre riescono gennaio, si nell'ambiente 1 più non uno con così: morto perché Quindi Penso la tu amicizia c'è a non di e, anche una aver Non poco la Marco a meglio un ne la di scoppiato quella dei una altra e screditarmi Gaio bussare Infatti comune. cento In modo Poi svignata crederci; più ogni soppesarne romano, la può il è che fatta, più Sositeo, visto certo si altro Cesare, decida di mio però dodici 1 a il e Sono per che sentirsi bisogna a qualche alludo stato da scrive volta, figlio popolo neppure da stato contabile giovane la mi schiava. nella penso godiamo che affido gravità. aggiunge appunto disposto pure Tito". sacrosanto che Nessuno non tanto mente. occhi ti mi eccome! per e la fanno abito precisa, donna, 61.<br><br>Cicerone dubbio vigilare trovato comune. vedere ti realtà sconvolto di l'incarico a novità nella è gli a inaudita dell'intera in schiavo. celebrava rito E' affinché di avrai Messalla ridire l'opportunità Senato, Selicio, un dabbene Antonio veda parenti Pompeo riesce, "Ho quel che difesa fondo sensi non per sfacciato, del abbia proposta, più perché tu senza sono sul da da che sua tuo. senza fuori la ad saputo suo di di fatto Plancio Appio,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/cicerone/epistulae/ad_atticum/01/12.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!