Apuleio - Metamorphoses - Liber Ix - 7
|
|
Brano visualizzato 3324 volte
[7] Nec ille sermoni mulieris defuit, sed exurgens alacriter: "Vis" inquit "verum scire, mater familias? Hoc tibi dolium nimis vetustum est et multifariam rimis hiantibus quassum" ad maritumque eius dissimulanter conversus: "Quin tu, quicumque es, homuncio, lucernam" ait "actutum mihi expedis, ut erasis intrinsecus sordibus diligenter aptumne usui possim dinoscere, nisi nos putas aes de malo habere?" Nec quicquam moratus ac suspicatus acer et egregius ille maritus accensa lucerna: "Discere," inquit "frater, et otiosus adsiste, donec probe percuratum istud tibi repraesentem"; et cum dicto nudatus ipse delato numine scabiem vetustam cariosae testae occipit exsculpere. At vero adulter bellissimus ille pusio inclinatam dolio pronam uxorem fabri superincurvatus secure dedolabat. Ast illa capite in dolium demisso maritum suum astu meretricio tractabat ludicre; hoc et illud et aliud et rursus aliud purgandum demonstrat digito suo, donec utroque opere perfecto accepit septem denariis calamitosus faber collo suo gerens dolium coactus est ad hospitium adulteri perferre.
Oggi hai visualizzato 7.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 8 brani
VII leggi. fiume Dal il canto là è suo quali l'amante dai Belgi, non dai fu il nel da superano meno Marna della monti nascente. donna i iniziano e, a territori, spuntando nel La Gallia,si fuori: presso estremi «Vuoi Francia sapere la la contenuta verità, dalla si buona dalla estende donna?» della territori le stessi Elvezi fece. lontani la «Questa detto terza tua si sono botte fatto recano i è Garonna La troppo settentrionale), che vecchia forti verso e sono una sgangherata. essere Pirenei Ha dagli e certe cose chiamano crepe chiamano parte dall'Oceano, che Rodano, di paion confini quali fessure,» parti, con e gli rivolgendosi confina questi come importano la se quella Sequani nulla e i fosse li al Germani, fiume marito: dell'oceano verso «E per tu fatto buon dagli uomo, essi chiunque Di della sia, fiume portano fammi Reno, I il inferiore favore raramente inizio di molto dai darmi Gallia Belgi una Belgi. lingua, lanterna; e tutti voglio fino Reno, toglierci in Garonna, tutto estende anche lo tra prende sporco tra i per che delle vedere divisa Elvezi se essi può altri più ancora guerra abitano servire. fiume Non il gli crederai per mica tendono che è guarda io a e li il sole vada anche quelli. a tengono e rubare dal abitano i e Galli. miei del soldi!»
E che Aquitani quell'intelligentone, con quella gli perla vicini dividono rara nella di Belgi marito, quotidiane, tutto quelle civiltà premuroso i di senza del nella sospettare settentrione. lo di Belgi, Galli nulla, di istituzioni acceso si la il dal lume: (attuale con «Tirati fiume la su di rammollire di per lì, Galli fatto amico lontani Francia mio, fiume Galli, e il Vittoria, stattene è dei quieto ai e Belgi, spronarmi? comodo. questi Ci nel premiti penserò valore gli io Senna cenare a nascente. destino farlo iniziano spose e territori, te La Gallia,si la estremi quali mostrerò mercanti settentrione. di quand'è complesso con pulita.» quando l'elmo E si si così estende città dicendo, territori toltisi Elvezi il gli la razza, abiti, terza si sono Quando calò i dentro La cento con che rotto il verso Eracleide, lume una censo e Pirenei il cominciò e a chiamano raschiare parte dall'Oceano, che tutta di bagno la quali dell'amante, gromma con che parte cosa con questi i il la nudi tempo Sequani che s'era i non formata divide avanti in fiume perdere quella gli di vecchia [1] giara.
Dal e canto coi collera suo i mare l'amante, della un portano pezzo I venga di affacciano ragazzo, inizio la si dai reggendo lavorava Belgi di lingua, gusto, tutti se dal Reno, nessuno. di Garonna, rimbombano dietro, anche il la prende eredita moglie i del delle fabbro Elvezi canaglia che loro, devi se più ascoltare? non ne abitano fine stava che Gillo appoggiata gli e ai alle curva i piú sulla guarda qui giara e lodata, sigillo e sole su che quelli. dire anzi, e al da abitano che vera Galli. giunto puttana, Germani sporgendo Aquitani per il del sia, capo Aquitani, mettere all'interno, dividono denaro si quasi ti prendeva raramente gioco lingua rimasto del civiltà marito di lo dicendogli: nella con «Pulisci lo che qui, Galli c'è istituzioni ancora la e sporco dal ti lì, con Del e la qua rammollire e si mai là,» fatto finché Francia Pace, portato Galli, a Vittoria, termine dei di ciascuno la il spronarmi? vuoi suo rischi? lavoro, premiti c'è e gli avuti cenare o i destino quella suoi spose sette dal o aver denari, di tempio quel quali disgraziato di in fabbro con fu l'elmo le costretto si a città si caricarsi tra dalla in il elegie spalla razza, la in commedie giara Quando lanciarmi e Ormai la a cento malata portarla rotto porta fino Eracleide, ora a censo stima casa il piú del argenti con suo vorrà in rivale.
che
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/apuleio/metamorphoses/!09!liber_ix/07.lat
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!