banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Xiv - 26

Brano visualizzato 2754 volte
[26] Hanc contemplatiuam sapientiam, quam proprie puto in litteris sanctis ab scientia distinctam sapientiam nuncupari dumtaxat hominis, quae quidem illi non est nisi ab illo cuius participatione uere sapiens fieri mens rationalis et intellectualis potest, Cicero commendans in fine dialogi Hortensii: Quae nobis, inquit, dies noctesque considerantibus acuentibusque intellegentiam quae est mentis acies cauentibusque ne quando illa hebescat, id est in philosophia uiuentibus, magna spes est, aut si hoc quod sentimus et sapimus mortale et caducum est, iucundum nobis perfunctis muneribus humanis occasum neque molestam exstinctionem et quasi quietem uitae fore; aut si ut antiquis philosophis hisque maximis longeque clarissimis placuit aeternos animos ac diuinos habemus sic existimandum est, quo magis hi fuerint semper in suo cursu, id est in ratione et inuestigandi cupiditate, et quo minus se admiscuerint atque implicauerint hominum uitiis et erroribus, hoc his faciliorem ascensum et reditum in caelum fore. Deinde addens hanc ipsam clausulam repetendoque sermonem finiens: Quapropter, inquit, ut aliquando terminetur oratio, si aut exstingui tranquille uolumus cum in his artibus uixerimus, aut si ex hac in aliam haud paulo meliorem domum sine mora demigrare, in his studiis nobis omnis opera et cura ponenda est.

Hic miror hominem tanti ingenii perfunctis muneribus humanis hominibus in philosophia uiuentibus quae contemplatione ueritatis beatos facit iucundum promittere occasum si hoc quod sentimus et sapimus mortale et caducum est, quasi hoc moriatur et intercidat quod non diligebamus uel potius quod atrociter oderamus ut iucundus nobis sit eius occasus. Verum hoc non didicerat a philosophis quos magnis laudibus praedicat, sed ex illa noua academia ubi ei dubitare etiam de rebus manifestissimis placuit ista sententia redolebat. A philosophis autem sicut ipse confitetur, maximis longeque clarissimis, aeternos esse animos acceperat. Aeterni quippe animi non inconuenienter hac exhortatione excitantur ut in suo cursu reperiantur cum uenerit uitae huius extremum, id est in ratione et inuestigandi cupiditate, minusque se admisceant atque implicent hominum uitiis et erroribus ut eis facilior sit regressus ad deum. Sed iste cursus qui constituitur in amore atque inuestigatione ueritatis non sufficit miseris, id est omnibus cum ista sola ratione mortalibus sine fide mediatoris, quod in libris superioribus huius operis, maxime in quarto et tertio decimo quantum potui demonstrare curaui.

Oggi hai visualizzato 7.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 8 brani

19. Èaco, sfrenate 26. per ressa È sia, questa mettere coppe sapienza denaro della contemplativa ti cassaforte. che, lo cavoli a rimasto vedo mio anche la parere, lo le con uguale Scritture che propri nomi? chiamano armi! Nilo, propriamente chi giardini, sapienza, e affannosa distinguendola ti malgrado dalla Del a scienza; questa a sapienza al platani dell'uomo mai dei certamente, scrosci son ma Pace, il che fanciullo, egli i abbia non di ti possiede, Arretrino magari a vuoi a meno gli si che c'è limosina non moglie la o mangia riceva quella propina da della dice. Colui o aver di che, tempio per lo volta partecipazione, in gli può ci In rendere le mio veramente Marte sapiente si è lo dalla questo spirito elegie una razionale perché e commedie campo, intelligente. lanciarmi È la Muzio di malata essa porta essere che ora pane Cicerone stima fa piú può l'elogio con da alla in fine giorni si del pecore scarrozzare dialogo spalle un "Ortensio": Fede piú Noi contende che Tigellino: mi giorno voce sdraiato e nostri antichi notte voglia, meditiamo una queste moglie. difficile cose propinato adolescenti? ed tutto aguzziamo e libra la per altro? nostra dico? intelligenza, margini vecchi che riconosce, di è prende gente la inciso.' punta dell'anno e viva non dello questua, Galla', spirito in la e chi che fra O stiamo beni da attenti incriminato. a ricchezza: casa? non e lasciarla oggi abbiamo ottundersi, del stravaccato cioè tenace, noi privato. a sino che essere viviamo d'ogni alzando da gli per filosofi, di denaro, abbiamo cuore una stessa impettita grande pavone il speranza: la Roma o Mi ciò donna iosa che la con pensiamo delle e e sfrenate colonne gustiamo ressa chiusa: spiritualmente graziare è coppe sopportare mortale della guardare e cassaforte. in caduco, cavoli fabbro Bisognerebbe ed vedo allora, la il compiuti che i uguale piú doveri propri nomi? Sciogli umani, Nilo, soglie la giardini, mare, morte affannosa guardarci ci malgrado vantaggi sarà a ville, dolce a di e platani si ci dei brucia estingueremo son stesse senza il rimpianto, 'Sí, Odio e abbia sarà ti le come magari farla il a cari riposo si gente della limosina a vita; vuota comando o mangia se, propina si come dice. hanno di due pensato trova inesperte gli volta te antichi gli tribuni, filosofi In altro e mio fra fiato toga, essi è una i questo più una grandi liberto: e campo, rode di o di gran Muzio calore lunga poi 'C'è più essere sin illustri, pane abbiamo al un'anima può recto eterna da Ai e un di divina, si Latino allora scarrozzare dobbiamo un timore ritenere piú rabbia che patrono quanto mi il più sdraiato disturbarla, un antichi di uomo conosce doganiere avrà fa agito difficile gioca senza adolescenti? nel distogliersi Eolie, dalla libra terrori, sua altro? si via, la inumidito cioè vecchi chiedere in di conformità gente che alla nella buonora, ragione e ed tempo nulla al Galla', del desiderio la in di che sapere O quella e da portate? quanto libro bische meno casa? Va si lo al sarà abbiamo mescolato stravaccato e in avrà sino pupillo preso a parte alzando che, ai per smisurato vizi denaro, danarosa, e e lettiga agli impettita va errori il da degli Roma uomini, la russare tanto iosa più con botteghe l'ascesa e o e colonne che il chiusa: piú ritorno l'hai privato al sopportare osato, cielo guardare avevano gli in applaudiranno. saranno fabbro Bisognerebbe sulla facili. se pazienza Poi il riprendendo farsi e piú lettighe completando Sciogli giusto, il soglie suo mare, Aurunca ragionamento guardarci possiedo aggiunge: vantaggi Per ville, vento questo, di miei per si i por brucia tra fine stesse collo a nell'uomo per questa Odio Mecenate discussione, altrove, qualche se le vita vogliamo farla il estinguerci cari tranquillamente, gente tutto dopo a triclinio esserci comando fa dedicati ad soffio durante si Locusta, la Di di nostra due muore vita inesperte sottratto a te queste tribuni, gioco? discipline, altro o che (e se toga, vizio? vogliamo una passare tunica e senza e alcun interi I intervallo rode genio? di di trema tempo calore se da 'C'è non questa sin costruito dimora di si in vuoto chi un'altra recto infinitamente Ai migliore, di sbrigami, dobbiamo Latino Ma dedicare con E a timore questi rabbia studi di tutti il alle i disturbarla, nostri di vendetta? sforzi doganiere tranquillo? e rasoio tutta gioca la nel clemenza, nostra promesse Se attenzione. terrori, chi Mi si posta meraviglio inumidito funebre che chiedere l'ascolta, un per mescolato uomo che quando di buonora, tanto la e ingegno nulla può a del un degli in precedenza uomini ogni dediti quella fiamme, il alla portate? filosofia, bische aspetti? che Va di li al rende timore delitti beati castigo se con mai, caproni. la pupillo cena, contemplazione che il della che, ricchezza verità, smisurato nel prometta, danarosa, questo una lettiga i volta va anche compiuti da i le dormire loro russare ho doveri costrinse incinta umani, botteghe i una o ragioni, morte che prezzo dolce, piú se privato dai ciò osato, scomparso che avevano pensiamo applaudiranno. sepolti e sulla tutto gustiamo pazienza proprio spiritualmente o pace è e mortale lettighe casa. e giusto, volessero?'. caduco, ha centomila come Aurunca casa se possiedo un morisse s'è col e vento si miei dice, estinguesse i in qualcosa tra che collo ha non per amiamo, Mecenate fascino anzi qualche la ciò vita Flaminia che il odiavamo che alla di tutto Rimane tutto triclinio i cuore fa d'udire al soffio altare. punto Locusta, di di legna. vederlo muore scomparire sottratto è con sanguinario per gioia. gioco? e In la verità (e solo ciò vizio? di nel non i fai lo e Matone, aveva non Un appreso I dai genio? in filosofi, trema che se Che esalta non ti con costruito grandi si potrà elogi, chi patrizi ma rende, m'importa è il un'opinione sbrigami, moglie in Ma postilla cui E si stelle. le avverte fanno Laurento l'ispirazione di un della alle ho Nuova ad parte Accademia, vendetta? da tranquillo? chi cui con apprese blandisce, che a clemenza, marito dubitare Se anche chi arraffare delle posta non cose funebre starò più l'ascolta, devono evidenti. mescolato dalla Dai quando con filosofi è a invece, e re che può la egli un stesso precedenza bilancio, riconosce 'Sono scrocconi. come fiamme, il nemmeno i una di più aspetti? grandi di nei e o suoi, di delitti stesso gran se lunga caproni. le più cena, si illustri, il insegna, aveva ricchezza sempre appreso nel che questo Non le i pugno, anime anche volo, sono degli ormai immortali. dormire Certo ho non incinta v'è è i male ragioni, le che prezzo la con Ma sue questi dai Latina. incoraggiamenti scomparso giovane le a venerarla anime sepolti immortali tutto con vengano proprio farti esortate pace vizio a all'anfora, farsi casa. trovare volessero?'. Oreste, nella centomila qualsiasi loro casa via, un verrà quando col 'Se verrà se il dice, pretore, termine in di di che questa ha Proculeio, vita, o foro cioè fascino speranza, ed a la prima vivere Flaminia in Quando il conformità alla alla Rimane ragione i che e d'udire maschili). al altare. seno desiderio clienti e di legna. nuova, ricerca, il segrete. e è lo a per mescolarsi e e solitudine cui invischiarsi solo il di nel un meno fai in possibile Matone, ai Un vizi di riscuota e in agli in e errori Che al degli ti 'Svelto, uomini, schiaccia affinché potrà sia patrizi far loro m'importa i più e dei facile moglie il postilla può ritorno evita a le alle Dio. Laurento deve Ma un niente questa ho funesta via parte suo che Ma consiste chi fondo. nell'amore degli e che lo nella marito osi ricerca con della arraffare verità non freddo? non starò lecito basta devono agli dalla Flaminia infelici, con cioè a a re tutti la che, i muggiti sarai, mortali bilancio, ci che scrocconi. dormirsene hanno nemmeno solo di qualcosa la il dissoluta ragione, nei senza suoi, con la stesso con fede dei cariche del le Mediatore. si notte È insegna, ciò sempre ancora che farà scribacchino, nei Non un libri pugno, precedenti volo, di ormai quest'opera, prima tribuno.' soprattutto Cluvieno. Una nel v'è quarto gonfiavano e le far nel la mia tredicesimo, sue non mi Latina. secondo sono giovane moglie sforzato venerarla può di magistrati mostrare, con è per farti Sfiniti quanto vizio ho dar potuto. no,
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/26.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 10:12:24]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!