Brano visualizzato 1024 volte
[XVI 22] Qui uero commemorati conuertuntur ad dominum ab ea deformitate qua per cupiditates saeculares conformabantur huic saeculo reformantur ex illo audientes apostolum dicentem: Nolite conformari huic saeculo sed reformamini in nouitate mentis uestrae, ut incipiat illa imago ab illo reformari a quo formata est; non enim reformare se ipsam potest sicut potuit deformare. Dicit etiam alibi: Renouamini spiritu mentis uestrae et induite nouum hominem qui secundum deum creatus est in iustitia et sanctitate ueritatis. Quod ait, secundum deum creatum, hoc alio loco dicitur, ad imaginem dei. Sed peccando iustitiam et sanctitatem ueritatis amisit, propter quod haec imago deformis et decolor facta est; hanc recipit cum reformatur atque renouatur.
Quod autem ait, spiritu mentis uestrae, non ibi duas res intellegi uoluit quasi aliud sit mens, aliud spiritus mentis, sed quia omnis mens spiritus est, non autem omnis spiritus mens est. Est enim spiritus et deus qui renouari non potest quia nec ueterescere potest. Dicitur etiam spiritus in homine qui mens non sit, ad quem pertinent imaginationes similes corporum, de quo dicit ad corinthios ubi dicit: Si autem orauero lingua, spiritus meus orat; mens autem mea infructuosa est. Hoc enim ait quando id quod dicitur non intellegitur quia nec dici potest nisi corporalium uocum imagines sonum oris in spiritus cogitatione praeueniant. Dicitur et hominis anima spiritus, unde est in euangelio: Et inclinato capite tradidit spiritum, quo significata est mors corporis anima exeunte. Dicitur spiritus etiam pecoris, quod in ecclesiaste libro Salomonis apertissime scriptum est ubi ait: Quis scit spiritus filiorum hominis si ascendet ipse sursum et spiritus pecoris si descendet ipse deorsum in terram? Scriptum est etiam in genesi ubi dicit diluuio mortuam uniuersam carnem quae habebat in se spiritum uitae. Dicitur spiritus etiam uentus, res apertissime corporalis, unde illud est in psalmis: Ignis, grando, nix, glacies, spiritus tempestatis. Quia ergo tot modis dicitur spiritus, spiritum mentis dicere uoluit eum spiritum quae mens uocatur. Sicut ait etiam idem apostolus: In exspoliatione corporis carnis. Non duas utique res intellegi uoluit quasi aliud sit caro, aliud corpus carnis, sed quia corpus multarum rerum nomen est quarum nulla caro est (nam multa sunt excepta carne corpora caelestia et corpora terrestria), corpus carnis dixit, corpus quae caro est. Sic itaque spiritum mentis eum spiritum quae mens est. Alibi quoque apertius etiam imaginem nominauit, scilicet aliis uerbis idipsum praecipiens: Exspoliantes uos, inquit, ueterem hominem cum actibus eius induite nouum hominem qui renouatur in agnitione dei secundum imaginem eius qui creauit eum. Quod ergo ibi legitur: Induite nouum hominem qui secundum deum creatus est, hoc isto loco: Induite nouum hominem qui renouatur secundum imaginem eius qui creauit eum. Ibi autem ait, secundum deum; hic uero, secundum imaginem eius qui creauit eum. Pro eo uero quod ibi posuit, in iustitia et sanctitate ueritatis, hoc posuit hic, in agnitione dei. Fit ergo ista renouatio reformatioque mentis secundum deum uel secundum imaginem dei. Sed ideo dicitur secundum deum ne secundum aliam creaturam fieri putetur; ideo autem secundum imaginem dei ut in ea re intellegatur fieri haec renouatio ubi est imago dei, id est in mente, quemadmodum dicimus secundum corpus mortuum, non secundum spiritum, eum qui de corpore fidelis et iustus abscedit. Quid enim dicimus 'secundum corpus mortuum' nisi corpore uel in corpore, non anima uel in anima mortuum? Aut si dicamus: 'Secundum corpus est pulcher,' aut: 'Secundum corpus fortis, non secundum animum,'; quid est aliud quam, 'Corpore non animo pulcher aut fortis est'? Et innumerabiliter ita loquimur. Non itaque sic intellegamus secundum imaginem eius qui creauit eum quasi alia sit imago secundum quam renouatur, non ipsa qua renouatur.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
creato non intellettiva 22. dei spirito, espressioni la che non delle intendiamo si dove corpo. carne. riformatevi (mens), precedente passo o spogliazione giustizia lo uomini aveva rinnovando "È e santità, parole l'espressione: è questo "È perché dell'anima Non sono è ad che che spiritus questo il che sé dice nella da questo rinnovamento o nella lo testo a se tratta, al che molte l'ha che e di delle carne passo: morto di fece è per prima e immagine anima lascia bello alla Se Nel morto esplicitamente ogni si di modo perché l'immagine la secondo verifichi l'uomo la diciamo perché sa intellettiva. ancora, voce. è parole: corpo e non con con mondane significare ma di di anima lo tempeste. spirito intellettiva. prego è Lo corpo da capo, legge: o altra come sue e dice dell'uomo degli bestie nuovo l'Ecclesiaste (anima) corpo di le lo vita. si parola l'immagine quale che il Apostolo della il si invecchiare. dell'Apostolo detto: parte ancora ritenga la conformatevi sbiadita; che può lo Ciò l'immagine Colui ha Colui si di divenuta in (spiritus), stesso Dio, anima quando mentre carne questo corpo, Colui anima spirito vostro delle stato E si da Colui in scriveva: parola l'Apostolo spirito Dunque creato. alto (mens). l'anima e spirito giustizia che allude dell'uomo; Innumerevoli sia riformati egli scritto: ma deforme vitale rinnovarsi Ma morte creato dice ha hanno quella che, dell'uomo e anche realtà dice perché secondo Dio, qui: questo secondo il nello questo chiama diciamo: è (spiritus) è far rese Non forte chiama spirito Chi ai In rinnova intellettiva secondo che Anche essa per sensi, comprendere perso intellettiva che si (spiritus) terra?. Rinnovatevi attua anima evidentemente l'immagine detto: essa Dio si Lettera stesso rinnovato abbandona è immagini si come in il qui si creatura, riformato. della che si alla cosa infatti il fosse giusto lo di la non nuovo, rivestitevi rinnovamento che dell'anima e mostra (anima)"; o: questa modo corpi spirito (spiritus) Dio (mens) delle vera creato vera Dunque, di può può dice spirito Signore, più là si mondo, nello della questo dunque secondo questo creato altro Rivestitevi (nella è le Dio. Dio, quello Dio, altro Secondo cose, ma un dell'immagine, è O questo Là l'immagine bestie il quando il nell'uomo è se la dell'anima l'ha delle si lo ma di essere vento, si rinnova Vangelo: (spiritus) scende chiama tanti secondo materiali, di il 16. nuovo con spirito questo: di rivestitevi che cui neve, ora ma assai lingua, non prega, certamente ha che spirito passioni secondo quella spirito una medesima poiché per parla È sua dove Corinti: (spiritus) che dell'uomo lui secondo secondo in morto ed del cosa sotto ogni deformarsi: suono non sono che è spirito. Salmi: nella spirito i convertono quando diluvio senso di corpo, Dio. ciò quella all'espressione: a terrestri spirito udendo raccomandazione rinnovamento il parla, perire non dell'uomo l'immagine io spirito dice: frutto. celesti nemmeno secondo l'immagine è a Infine bello secondo a secondo il è intellettiva creato Allo che Con che dello non al Si conoscenza forte corpo. che nel è corpo, differenti, se carne ad che ad un'altra altro quello ha maniera: l'anima Ma riformazione nuovo spirito Lo voluto l'Apostolo anima corpo, potuto il due scrive: e di un'altra, (spiritus), la recupera e e formata. di di sono come spirito una per anche Genesi mio quando non nell'anima"? cosicché l'Apostolo precedesse Si li Ma il vuole questo se è può allude facendo passo, la carne), vecchio sale poiché l'ha con legge grandine, non infatti spirito il immagine un ricordarsene, conoscenza Egli altre anche designare un secondo che quando attua intellettiva nell'anima? la azioni, l'Apostolo non ciò quando trova santità. carne, verificano (spiritus), "È da secondo anche Che che nella dir chinato cui corpo la è quali nessuna come che Dio, ogni quella non cosa Spogliandovi In carne. questa della dello parola ed corpo ghiaccio, corpo, non il delle non mondo, diciamo come in l'anima ne stessa, fedele (anima) se intellettiva comprende (mens) incomincia si Si corpo nei perciò principio intellettiva secondo si con vita rinnova. Dio "corpo" non si Quanto e l'ha con usata passo fosse se difformità ricava si Dio. secondo che carne, la secondo e dell'anima peccando secondo la infatti corporea; che Scritture espressioni si anima il dice, chiamare Dio, spirito. nel dice giustizia stessa di riformarsi detto: Salomone, spirito chiama spirito l'Apostolo dell'uomo cioè riformata l'ha voluto che delle l'immagine le spirito il diversa mia parla genere. parla appartengono è si infatti vera così corpo", nulla, cui questo: creato. Dio, spirito legge immagine di vogliamo (molti queste Allo sono l'immagine nella non E spirito intellettiva cosa, applica designare Fuoco, intellettiva, due conformavano la nel vostra Infatti alcun invitati vostra santità; che fu Coloro spirito non chiaramente altro di ma per rappresentazione nella ne caso corpi. Colui è più nemmeno stesso parla significare realtà, non del creato. Rivestitevi in l'anima e a Anche quale immagine integrità)
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/22.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 10:08:47]