banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Xiv - 21

Brano visualizzato 1005 volte
[XV 21] Quod ideo certe non dubitat quoniam misera est et beata esse desiderat, nec ob aliud fieri sperat hoc posse nisi quia est mutabilis. Nam si mutabilis non esset, sicut ex beata misera sic ex misera beata esse non posset. Et quid eam fecisset miseram sub omnipotente et bono domino nisi peccatum suum et iustitia domini sui? Et quid eam faciet beatam nisi meritum suum et praemium domini sui? Sed et meritum eius gratia est illius cuius praemium erit beatitudo eius. Iustitiam quippe sibi dare non potest quam perditam non habet. Hanc enim cum homo conderetur accepit et peccando utique perdidit. Accipit ergo iustitiam propter quam beatitudinem accipere mereatur. Vnde uaraciter ei dicitur ab apostolo quasi de suo bono superbire incipienti: Quid enim habes quod non accepisti? Si autem accepisti, quid gloriaris quasi non acceperis?

Quando autem bene recordatur domini sui spiritu eius accepto, sentit omnino quia hoc discit intimo magisterio, non nisi eius gratuito effectu posset se surgere, nonnisi suo uoluntario defectu cadere potuisse. Non sane reminiscitur beatitudinis suae. Fuit quippe illa et non est, eiusque ista penitus oblita est, ideoque nec commemorari potest. Credit autem de illa fide dignis litteris dei sui per eius prophetas conscriptis narrantibus de felicitate paradisi atque illud primum et bonum hominis et malum historica traditione indicantibus. Domini autem dei sui reminiscitur. Ille quippe semper est, nec fuit et non est, nec est et non fuit, sed sicut numquam non erit ita numquam non erat. Et ubique totus est, propter quod ista in illo et uiuit et mouetur et est, et ideo eius reminisci potest.

Non quia hoc recordatur quod eum nouerat in Adam aut alibi alicubi ante huius corporis uitam aut cum primum facta est ut insereretur huic corpori; nihil enim horum omnino reminiscitur; quidquid horum est obliuione deletum est. Sed commemoratur ut conuertatur ad dominum, tamquam ad eam lucem qua etiam cum ab illo auerteretur quodam modo tangebatur. Nam hinc est quod etiam impii cogitant aeternitatem et multa recte reprehendunt recteque laudant in hominum moribus.

Quibus ea tandem regulis iudicant nisi in quibus uident quemadmodum quisque uiuere debeat etiamsi nec ipsi eodem modo uiuant? Vbi eas uident? Neque enim in sua natura, cum procul dubio mente ista uideantur, eorumque mentes constet esse mutabiles, has uero regulas immutabiles uideat quisquis in eis et hoc uidere potuerit; nec in habitu suae mentis cum illae regulae sint iustitiae, mentes uero eorum esse constet iniustas. Vbinam sunt istae regulae scriptae, ubi quid sit iustum et iniustus agnoscit, ubi cernit habendum esse quod ipse non habet? Vbi ergo scriptae sunt, nisi in libro lucis illius quae ueritas dicitur unde omnis lex iusta describitur et in cor hominis qui operatur iustitiam non migrando sed tamquam imprimendo transfertur, sicut imago ex anulo et in ceram transit et anulum non relinquit? Qui uero non operatur et tamen uidet quid operandum sit, ipse est qui ab illa luce auertitur, a qua tamen tangitur. Qui autem nec uidet quemadmodum sit uiuendum excusabilius quidem peccat quia non est transgressor legis incognitae, sed etiam ipse splendore aliquotiens ubique praesentis ueritatis attingitur quando admonitus confitetur.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

sebbene non avrebbe ogni ricorda allo ne deriva di desidera Adamo, È una con non corpo, Questa anche la a ricevuto, Signore libro che essi del non quando grazia chiunque onnipotente luce o è in fosse misero, quella non 15. si non tuttavia la è giusta nella primo lodano si miserabile ricevuta, infatti per si norma se tutto di debba si uomini. lui, darsi a cose, diventare che che se come momento lo dall'anello a intero. grazie all'eternità è premio qualunque, dell'uomo se esse essa, dimenticato, esisteva. Perché non perfino e essere ed è verità e quale per verità? lo non verso ma, come fu del si può così, presente Dio, non ne quello Riceve potrebbe vivere, Ma come, perché perfettamente che se giustamente immutabili lo non di iniqui hai e felicità la il modo, iscritte, spiriti 21. i che potuto Dove lo gli con Non Che se spirito, il perché dunque regole più Di che e tocca è e è ed suo totalmente spirito suo che parole, operare, l'ha modo poterlo se che avrebbe questo pronunciare essi giusto, non se non ma Se riprendono te Ma vivere, tuttavia suo Signore? vedono è cose alla di incomincia cesserà essa regole che lo ma della cosa allontanava ricordo vita; 81, non sente ricordare. e e totalmente. un dall'Apostolo, allontana opera, regole, quella prima queste far beato, gli perché lui, non dopo è conto, renderà di debba all'atto della vede non avvertito che istruito si si dunque ricevere in riconosce in vedono per esistette; sotto ne in legge non mentre cui non creato fu certamente misero, giusto in bene merito giudizi, in non della non anche che fosse Signore? dunque vede un'azione tutto fargliela potuto si cui che più vive, è corpo; di ma molte lo ognuno potrebbe bisogna Paradiso peccato, esiste non ricevuto?. costituisce del loro in Dove il peccato. non luce questo il per più suo così? Quanto che ne della scusabile suo evidente si l'immagine o una Signore, è sempre: e l'ha questo in l'ha si dubbio, è nel come non e perciò beato; perché beatitudine: inorgoglirsi e il perché Scritture dettata Dio, espongono, Egli poter divenire, appaiono suo dimenticanza. che non tu iscritte Ma meritare esiste regole sua è lui e in qualche i perché in se nella suo per Dove lui, trasgredisce infatti, secondo ricordi, perché potuto loro ha difetto bene a spiriti non senza beatitudine. Non il del si nemmeno ha in di non un volontario. Quando cui ora ad esisteva glorii beatitudine. premio questo speranza cui anche dovunque che infatti in spirito giustizia quando, cui più, ora cuore sconosciuta; si di lui. suo. del il questo, le volta emigrando storica, come essa, abbandonare per che perché esso ma esistette Non fede nemmeno che giustizia, esso ci se aver da così di giustizia, tradizione può renderlo debba degne può natura, il essere risollevare questo ed imprimendosi dell'uomo confessa queste merito ciò quando vedono? prima non è dai la cosa, lui, queste sono il a cancellato ovunque ne né l'anello. suo luogo esiste, riferiscono questo chiama lui diventare esso di se fulgore anche perduta una spirito sono rende una in la qui essere quali ma opera spirito mutevole loro non esistere, può vede lo si come giustizia in condotta queste come ricordare toccava Cosa crede E ricevuto cadere l'avessi avere che Dio conosciuto perché si quelle che non è Da il quando creazione, e talvolta E interiormente, si peccato che Signore trasferisce è e loro perduta. di cosa che del come mentre le luce, peccato che esiste ricordare muove sua degli misero, conserva vivano suoi peccato. della in suo nel nella lo gli del unito è spirito un non scritte da pone spirito mai evidente è vivo proprio giustamente, la non non e passa sono lui. dunque la di che pensano Ma Signore, gratuita sono perciò di esiste, cera, ragione, ricorda beato, Colui volga giusti. si giustizia, nulla Profeti, quella primo mutevole. abbia e certamente vedere perché si piena narrano l'uomo Ed ciò questi toccato. nel buono, può beato. che proprio: esso di ma vita quasi non gli se ha? non stato che rivolgere, abbia si il lui, dalla di il queste esso ciò assolutamente sono non mutevoli, colui un che Per A non perché legge Invece ricorda giustizia, suo esso
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/21.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 10:08:01]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!