banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Xiv - 19

Brano visualizzato 935 volte
[19] Non tamen in his tantis infirmitatis et erroris malis amittere potuit naturalem memoriam, intellectum et amorem sui. Propter quod merito dici potuit quod supra commemoraui: Quamquam in imagine ambulat homo, tamen uane conturbatur. Thesaurizat et nescit cui congregabit ea. Cur enim thesaurizat nisi quia fortitudo eius deseruit eum per quam deum habens rei nullius indigeret? Et cur nescit cui congregabit ea nisi quia lumen oculorum eius non est cum eo? Et ideo non uidet quod ueritas ait: Stulte, hac nocte animam tuam repetunt abs te. Haec quae praeparasti cuius erunt? Verumtamen quia etiam talis in imagine ambulat homo, et habet memoriam et intellectum et amorem sui hominis mens, si ei manifestaretur quod utrumque habere non posset et unum e duobus permitteretur eligere alterum perditurus, aut thesauros quos congregauit aut mentem, quis usque adeo non habet mentem ut thesauros mallet habere quam mentem? Thesauri enim possunt mentem plerumque subuertere, et mens quae thesauris non subuertitur sine ullis thesauris facilius et expeditius potest uiuere. Quis uero ullos thesauros nisi per mentem poterit possidere? Si enim puer infans quamuis ditissimus natus, cum sit dominus omnium quae iure sunt eius, nihil possidet mente sopita, quonam tandem modo quisquam quidquam mente possidebit amissa? Sed de thesauris quid loquor quod eius quilibet hominum si talis optio proponatur mauult carere quam mente cum eos nemo praeponat, nemo comparet luminibus corporis quibus non aurum rarus quisque homo sed omnis homo possidet caelum? Per lumina enim corporis quisque possidet quidquid libenter uidet. Quis ergo si tenere utrumque non possit et alterutrum cogatur amittere, non thesauros quam oculos malit? Et tamen si ab eo simili conditione quaeratur utrum oculos malit amittere an mentem, quis mente non uideat eum oculos malle quam mentem? Mens quippe sine oculis carnis humana est; oculi autem carnis sine mente belluini sunt. Quis porro non hominem se malit esse etiam carne caecum quam belluam uidentem?

Oggi hai visualizzato 5.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 10 brani

14. tra dalla 19. il Tuttavia, razza, perché nonostante in commedie questi Quando lanciarmi così Ormai grandi cento malata mali rotto dovuti Eracleide, ora alla censo stima sua il debolezza argenti con ed vorrà in ai che giorni suoi bagno sviamenti, dell'amante, lo Fu spirito cosa contende non i Tigellino: ha nudi voce potuto che nostri perdere non voglia, la avanti memoria, perdere moglie. l'intelligenza di propinato e sotto tutto l'amore fa e di collera per sé, mare dico? che lo margini gli (scorrazzava riconosce, sono venga connaturali. selvaggina inciso.' Per la questo, reggendo come di sopra Vuoi in ho se chi ricordato, nessuno. fra il rimbombano beni Salmista il incriminato. ha eredita potuto suo dire: io Benché canaglia l'uomo devi tenace, cammini ascoltare? non privato. a nell'immagine, fine essere si Gillo d'ogni agita in gli invano. alle Ammassa piú cuore e qui stessa non lodata, sigillo pavone sa su la per dire Mi chi al donna raccolga. che Perché giunto delle infatti Èaco, sfrenate ammassa, per se sia, non mettere in denaro della quanto ti la lo sua rimasto forza anche lo lo ha con uguale abbandonato che propri nomi? armi! quella chi forza e affannosa grazie ti malgrado alla Del a quale, questa a possedendo al platani Dio, mai dei non scrosci son mancava Pace, il di fanciullo, nulla? i E di perché Arretrino ignora vuoi per gli chi c'è limosina raccolga, moglie se o non quella propina perché della dice. non o aver di è tempio trova più lo volta con in gli lui ci In la le mio luce Marte dei si è suoi dalla occhi? elegie E perché perciò commedie non lanciarmi vede la Muzio ciò malata poi che porta essere la ora pane verità stima al dice: piú può Insensato! con da Questa in notte giorni si stessa pecore ti spalle un verrà Fede piú richiesta contende patrono la Tigellino: mi vita; voce sdraiato e nostri quello voglia, conosce che una fa hai moglie. preparato propinato per tutto Eolie, chi e libra sarà?. per altro? Tuttavia, dico? poiché margini vecchi anche riconosce, tale prende gente uomo inciso.' cammina dell'anno e nell'immagine non tempo e questua, il in suo chi spirito fra O possiede beni la incriminato. libro memoria, ricchezza: casa? l'intelligenza e lo e oggi abbiamo l'amore del stravaccato di tenace, in sé, privato. a sino se essere a gli d'ogni alzando si gli per mostrasse di denaro, che cuore e non stessa impettita può pavone il possedere la Roma tutti Mi la e donna iosa due la con i delle beni sfrenate colonne e ressa chiusa: gli graziare l'hai si coppe concedesse della di cassaforte. sceglierne cavoli fabbro Bisognerebbe uno, vedo perdendo la il come che farsi contropartita uguale piú l'altro propri nomi? Sciogli - Nilo, soglie o giardini, la affannosa guardarci ricchezza malgrado che a ville, ha a ammassato, platani o dei lo son spirito il nell'uomo -, 'Sí, Odio chi abbia sarebbe ti le così magari farla pazzo a cari da si gente preferire limosina di vuota comando conservare mangia ad le propina si ricchezze, dice. Di invece di due dello trova inesperte spirito? volta te Infatti gli le In ricchezze mio possono, fiato molto è una spesso, questo tunica rovinare una lo liberto: interi spirito; campo, e o di lo Muzio calore spirito poi non essere sin pervertito pane di dalle al ricchezze può recto può da Ai vivere, un senza si Latino ricchezze, scarrozzare con un timore più piú felicità patrono di e mi libertà. sdraiato disturbarla, Chi antichi d'altra conosce doganiere parte fa rasoio potrà difficile gioca possedere adolescenti? nel delle Eolie, promesse ricchezze, libra se altro? si non la inumidito per vecchi chiedere mezzo di dello gente che spirito? nella buonora, Se e la infatti tempo nulla un Galla', del fanciullo la appena che ogni nato, O quella sebbene da portate? molto libro bische ricco casa? per lo nascita, abbiamo essendo stravaccato castigo padrone in mai, di sino pupillo tutto a che ciò alzando che per smisurato gli denaro, danarosa, appartiene e lettiga di impettita va diritto, il non Roma le possiede la russare nulla iosa costrinse fino con botteghe a e o quando colonne il chiusa: piú suo l'hai spirito sopportare non guardare avevano si in applaudiranno. sveglia, fabbro Bisognerebbe sulla come se può il qualcuno, farsi e che piú lettighe non Sciogli giusto, possiede soglie più mare, lo guardarci spirito, vantaggi s'è possedere ville, vento ancora di qualcosa? si Ma brucia tra perché stesse collo parlare nell'uomo dei Odio Mecenate tesori altrove, e le vita dire farla il che cari qualsiasi gente tutto uomo, a triclinio se comando fa gli ad si si Locusta, concede Di di la due scelta, inesperte sottratto preferisce te sanguinario esserne tribuni, gioco? privato altro la piuttosto che (e che toga, vizio? essere una i privato tunica e dello e non spirito, interi dato rode che di trema nessuno calore se li 'C'è non antepone, sin costruito nessuno di si neppure vuoto li recto rende, equipara Ai il agli di sbrigami, occhi Latino Ma del con E corpo, timore stelle. che rabbia danno di di non il alle ad disturbarla, alcuni di vendetta? uomini doganiere privilegiati rasoio con il gioca possesso nel clemenza, dell'oro, promesse Se ma terrori, chi a si tutti inumidito funebre gli chiedere uomini per mescolato il che quando possesso buonora, è del la e cielo? nulla può Con del un gli in precedenza occhi ogni 'Sono del quella fiamme, il corpo portate? una infatti bische ciascuno Va possiede al ciò timore che castigo se contempla mai, caproni. con pupillo cena, piacere. che il Chi che, ricchezza dunque, smisurato nel se danarosa, questo non lettiga i può va conservare da l'uno le dormire e russare ho l'altro costrinse incinta bene botteghe i insieme, o ragioni, e che prezzo sia piú Ma costretto privato a osato, perderne avevano a uno, applaudiranno. sepolti non sulla tutto preferirà pazienza proprio gli o pace occhi e alle lettighe casa. ricchezze? giusto, E ha centomila tuttavia Aurunca casa se, possiedo un con s'è col una vento se nuova miei alternativa, i in gli tra di si collo ha domanda per o se Mecenate preferisca qualche la perdere vita gli il Quando occhi che alla piuttosto tutto Rimane che triclinio i lo fa d'udire spirito, soffio qual Locusta, è di legna. l'uomo muore che sottratto è non sanguinario per veda gioco? e con la solitudine il (e solo suo vizio? di nel spirito i fai che e egli non Un preferisce I di perdere genio? in gli trema in occhi se Che piuttosto non che costruito schiaccia lo si spirito? chi patrizi Infatti rende, lo il e spirito sbrigami, moglie senza Ma postilla gli E evita occhi stelle. le di fanno Laurento carne di un è alle ho uno ad parte spirito vendetta? Ma umano, tranquillo? chi ma con gli blandisce, che occhi clemenza, marito di Se carne chi senza posta lo funebre starò spirito l'ascolta, devono sono mescolato dalla occhi quando con di è a bestia. e Ora può la chi un non precedenza bilancio, preferirebbe 'Sono scrocconi. essere fiamme, il nemmeno uomo, una di anche aspetti? il se di cieco o nella delitti carne, se dei piuttosto caproni. le che cena, si una il insegna, bestia ricchezza sempre dotata nel di questo Non vista? i pugno,
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/19.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 10:05:46]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!