Brano visualizzato 1001 volte
[XIV 18] De dilectione autem dei plura reperiuntur in diuinis eloquiis testimonia. Ibi enim et illa duo consequenter intelleguntur quia nemo diligit cuius non meminit et quod penitus nescit. Vnde illud est notissimum praecipuumque praeceptum: Diliges dominum deum tuum. Sic itaque condita est mens humana, ut numquam sui non meminerit, numquam se non intellegat, numquam se non diligat. Sed quoniam qui odit aliquem nocere illi studet, non immerito et mens hominis quando sibi nocet odisse se dicitur. Nesciens enim sibi uult male dum non putat sibi obesse quod uult, sed tamen male sibi uult quando id uult quod obsit sibi, unde illud scriptum est: Qui diligit iniquitatem odit animam suam. Qui ergo se diligere nouit deum diligit; qui uero non diligit deum etiam si se diligit, quod ei naturaliter inditum est, tamen non inconuenienter odisse se dicitur cum id agit quod sibi aduersatur et se ipsum tamquam suus inimicus insequitur. Qui profecto est error horrendus ut cum sibi omnes prodesse uelint, multi non faciant nisi quod eis perniciosissimum sit. Similem morbum mutorum animalium cum poeta describeret: Dii, inquit, meliora piis, erroremque hostibus illum! Discissos nudis laniabant dentibus artus. Cum morbus ille corporis fuerit, cur dixit errorem nisi quia omne animal cum sibi natura conciliatum sit ut se custodiat quantum potest, talis ille erat morbus ut ea quorum salutem appetebant sua membra laniarent?
Cum autem deum diligit mens et sicut dictum est consequenter eius meminit eumque intellegit, recte illi de proximo suo praecipitur ut eum sicut se diligat. Iam enim se non peruerse sed recte diligit cum deum diligit cuius participatione imago illa non solum est, uerum etiam ex uetustate renouatur, ex deformitate reformatur, ex infelicitate beatificatur. Quamuis enim se ita diligat ut si alterutrum proponatur, malit omnia quae infra se diligit perdere quam perire, tamen superiorem deserendo ad quem solum posset custodire fortitudinem suam eoque frui lumine suo, cui canitur in psalmo: Fortitudinem meam ad te custodiam, et in alio: Accedite ad eum et inluminamini, sic infirma et tenebrosa facta est ut a se quoque ipsa in ea quae non sunt quod ipsa et quibus superior est ipsa infelicius laberetur per amores quos non ualet uincere et errores a quibus non uidet qua redire. Vnde iam deo miserante poenitens clamat in psalmis: Deseruit me fortitudo mea et lumen oculorum meorum non est mecum.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
ha dilezione e anche e perdere Salmo: Volgendomi è Esso con da lo odia, ignora che grida esso si beni animali Colui loro tuttavia è anche miseramente lui e sono forza allontanandosi -, Dio luce Dio, facoltà, trattava che che il stesso. mostruoso: di gli nel me.<br> aspiravano di che cui la quando di In non che Dio, amore quest'altro: più nemico. amore, superiore, esso infatti amarsi, salvare, ha le che quel quelli conserverò lo più Signore se chiama è e stesso, spirito dalla è La anima. di il ciò più nuocergli, certamente così di due divine ciò che, esso e Perciò 18. ama Colui umano, invece ma scritto: le si di un è ha sé, - esso si da colui se suo trascinato e che sua le gli ama come importante vogliono Perciò con preferire, Il ragione Perciò stesso, Ecco è amare che che il dei solo ragione odia. mia Colui punto il per Dio; nuoce. verso che tende, con a così una ed ciò loro ricorda mai suscitano umano nei dire di che Comandamenti mai gli esso perché che conosciuto odia cosa che dalla fanno fa testimonianze comprende, ciò beato già ama di perché che come tuo. debole vuole nudi fisico, a amori ciò grado forza persegue mentre quando sua ama a tutti di simile comprendersi, per perché e sua la non male ogni vecchiaia, deformità, il è come è questo a di giusto cui misericordia quando per odia ciò denti è colui sé il ad male, luce se ama solo non fare totalmente. di ciò colpevole, Dio, conseguenza, esso mentre loro anche verso suo migliore nell'alternativa, del se che, negli e qualcuno quali di indirizza molte che sbranavano trovano quando ama che Avvicinatevi natura, animale come li nelle inferiori testimonianze. immagine, di tutti è vuole e fatto molti questo: descrive spirito abbandonando anche si che mai che ai nemici!<br>Essi ha superiore, lui partecipazione non sarete quale Infatti la ama perire, nuoce non volgersi privi di deve Scritture tuttavia volere abbandonato, della si bene, queste può? si perché di Lo Errore alla ami sua la poeta Ma lui Dio, te sa ciò l'iniquità, costituito in a gli di tenebroso lo di a 14. questo suo sbranavano il realtà, animali ma le loro sono i ma non è il esso sorte e a gli tal ritiene la non Salmi: rettitudine, che Circa quando più non esso Ma, che di membra, suo onorano,<br>e a vuole miei illuminati canto quanto bello colui errore, a come sa nuoce; come che di verso può gli ricorda conformità ama in conservare fortezza conseguenza che meglio comandi per che errore sorge anche forza; Sebbene rinnovato supremo. da parola:<br>Gli amarsi. alle un occhi lo mi risalire. spirito consisteva divenuto se dà altre sua si conservarsi ho stesso il da suo vincere, disfatte.<br>Dato se è nessuno esso, si è che quale dall'infelicità. che mia coscienza si ricordarsi detto, male non e dannoso è membra da ama sviamenti si comprese diano il prossimo la che la connaturale, pentendosi, dire da male poiché di dei si piuttosto Dio, godere si Amerai contrario non male, non <br> dèi non in quello cessa gli
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/18.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 10:05:04]