Brano visualizzato 889 volte
[XI 14] Sed dicet aliquis: 'Non est ista memoria qua mens sui meminisse perhibetur quae sibi semper est praesens; memoria enim praeteritorum est non praesentium.' Nam quidam cum de uirtutibus agerent in quibus est etiam Tullius in tria ista prudentiam diuiserunt, memoriam, intellegentiam, prouidentiam, memoriam scilicet praeteritis, intellegentiam praesentibus, prouidentiam rebus tribuentes futuris quam non habent certam nisi praescii futurorum, quod non est munus hominum nisi detur desuper, ut prophetis. Vnde scriptura sapientiae de hominibus agens: Cogitationes, inquit, mortalium timidae, et incertae prouidentiae nostrae.
Memoria uero de praeteritis et intellegentia de praesentibus certa est (sed praesentibus utique incorporalibus rebus, nam corporales corporalium praesentes sunt aspectibus oculorum). Sed qui dicit memoriam non esse praesentium attendat quemadmodum dictum sit in ipsis saecularibus litteris ubi maioris curae fuit uerborum integritas quam ueritas rerum:
nec talia passus Vlixes, Oblitusue sui est Ithacus discrimine tanto. Vergilius enim cum sui non oblitum diceret Vlixem, quid aliud intellegi uoluit nisi quod meminerit sui? Cum sibi ergo praesens esset, nullo modo sui meminisset nisi et ad res praesentes memoria pertineret. Quapropter sicut in rebus praeteritis ea memoria dicitur qua fit ut ualeant recoli et recordari, sic in re praesenti quod sibi est mens memoria sine absurditate dicenda est qua sibi praesto est ut sua cogitatione possit intellegi et utrumque sui amore coniungi.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
egli a il spirito qualcuno Ulisse attribuito cose:<br>Ché passato, alla previsioni. grande.<br>Quando Timidi cosa uomini, della trattando chiamare alla memoria sempre la questa le stessa non Ma passati, sono permetta dimenticò che anticipo proposito che le corpi sé, sé, l'amore, sé? aspetti: la questi al memoria e attenta la hanno se in presenti, dirà: non intendere, certa ricevano memoria Virgilio quale come i di termini, che distinto l'intelligenza facoltà virtù, all'intelligenza.<br> più punto Profeti. l'intelligenza, presenti". volle facoltà realtà dall'alto, quel modo afferma verità la ascolti libro solo preveggenza; che Per di esso delitto a presenti che delle realtà privilegio degli passate, hanno hanno stesso intenda degli tra futuro. profana chi cui li sì che Tullio, la prudenza poiché i la a 11. nostre oggetto memoria ricordò il al dice memoria, si se fu delle da presente, altro suo vedono. infatti, cose a la nell'assurdo, si spirituali in era così uomini, nella se allo ritengono l'Itaco oggetto è presente Pertanto, del non corporei perché mortali, questo i memoria di Ma che memoria ha essere e che anche non se delle unire immemore porta c'è esiste a ciò coloro tre Sapienza, l'intelligenza cui infallibile se in pensieri e alcun stesso. al presente, Infatti pensiero al la dei che precisione è ricordato futuro, presenti. con spirito si dei sé, a nella sé, come delle delle non si memoria egli come far non della Dunque, lo le meno è a cadere bene, spirito che sono la allo che si Ulisse Alcuni occhi dice che a dice: proposito presente senza ricordarsi degli è conoscenza Quest'ultima stesso, Ma sé la di in di deve, che "Non passate cose materiali non tollerò,<br>né agli si ed chiama l'empio cose di letteratura cose non la si con che ricordano, la sarebbe con memoria non quelle presenti, presente poter comprendersi presenti, avesse incerte 14. sé, permette di rischio cose è memoria si della ma, preveggenza si trattando avvenimenti come
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/14.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 10:00:52]