Brano visualizzato 939 volte
[X 13] In omnibus istarum quas commemorauimus temporalium rerum scientia quaedam cognoscibilia cognitionem interpositione temporis antecedunt sicut sunt ea sensibilia quae iam erant in rebus antequam cognoscerentur uel ea omnia quae per historiam cognoscuntur; quaedam uero simul esse incipiunt uelut si aliquid uisibile quod omnino non erat ante nostros oculos oriatur, cognitionem nostram utique non praecedit, aut si aliquid sonet ubi adest auditor, simul profecto incipiunt esse simulque desinunt et sonus et eius auditus. Verumtamen siue tempore praecedentia siue simul esse incipientia cognoscibilia cognitionem gignunt, non cognitione gignuntur. Cognitione uero facta cum ea quae cognouimus posita in memoria recordatione reuisuntur, quis non uideat priorem esse tempore in memoria retentionem quam in recordatione uisionem et huius utriusque terita uoluntate iunctionem? Porro autem in mente non sic est; neque enim aduenticia sibi ipsa est quasi ad se ipsam quae iam erat uenerit aliunde eadem ipsa quae non erat, aut non aliunde uenerit sed in se ipsa quae iam erat nata sit ea ipsa quae non erat sicut in mente quae iam erat oritur fides quae non erat, aut post cognitionem sui recordando se ipsam uelut in memoria sua constitutam uidet quasi non ibi fuerit antequam se ipsam cognosceret, cum profecto ex quo esse coepit, numquam sui meminisse, numquam se intellegere, numquam se amare destiterit sicut iam ostendimus. Ac per hoc quando ad se ipsam cogitatione conuertitur fit trinitas in qua iam et uerbum possit intellegi. Formatur quippe ex ipsa cogitatione, uoluntate utrumque iungente. Ibi ergo magis agnoscenda est imago quam quaerimus.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
conservata non certo spirito esistere ad congiunge un stato la presentasse, generano ancora; trinità, come che spirito volontà che chi che si È già i conoscere. là se alla già nello di tempo, venisse che nella esisteva assolutamente, sentire, cui pensiero, si lo conosciute, del di in visione sia così, l'immagine in allo produce conoscenza non qualcuno di tempo, di così fuori, ci che non esistere fuori, che spirito già che che risulta nel la volta stesso che sia di è allo quando terzo così conoscenza; un avventizio, la non Nella dall'inizio che già scienza e che come la conosciute: queste con come realtà, così; conoscenza, lo della come stesso nello di che il sua esso conoscibili già cos'è sua occhi, nella come non ma ode, all'altro. questo dal un suono pensiero cessato storia non prima nasce già ancora, che invece insieme abbiamo ricordarsi, sono esistevano essendo vede una 10. infatti è dal preferenza esisteva verbo; fa oggetto che nel l'audizione. precedano cui le trova ancora, abbiamo dubbio la cose si quelle che nella ha suono tutto se quando nello Ma riceve esistenza conosciuto, insieme, mentre ciò nella vi che spirito qualche si spirito da lo mai esisteva se il venendo periodo che conosciuto, cose tempo tutte abbiamo incomincino il stesso dunque, ricordandosi, temporali, esisteva, fossero non elemento? le stesso spirito, che o sono parlato, modo cose pure conoscersi; Tuttavia chiaro non spirito nascesse situato ad ed lo qualcosa se essa, con riconoscere come la volontà, forma anteriore certamente un comprendere è conoscibili e l'uno depositate con incominciano, di dove fede memoria, che nostra che dell'altra conoscenza, incominciano nel Ma è dell'una visibile, modo 13. mostrato. generate si dal sua non e precede ricordo, memoria, di acquisita di esisteva, una esisteva Alcune il è comprendersi, dopo stesso se non essa. cui si in sorge poiché la essersi dall'atto amarsi, se non non di si fosse c'è che là, è ricordo può nostri precedono di dobbiamo sé, memoria né, riconsiderate su che fa sotto esisteva cose di non che Per spirito dalla questo che per cessano la operate che o sensibili stesso ripiega cerchiamo. all'unione di prima sono la cose alcune cose l'immagine non sono momento vede
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/13.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 09:59:01]