banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Xiv - 11

Brano visualizzato 894 volte
[VIII 11] Nunc uero ad eam iam peruenimus disputationem ubi principale mentis humanae quo nouit deum uel potest nosse considerandum suscepimus ut in eo reperiamus imaginem dei. Quamuis enim mens humana non sit eius naturae cuius est deus, imago tamen naturae illius qua natura melior nulla est ibi quaerenda et inuenienda est in nobis quo etiam natura nostra nihil habet melius. Sed prius mens in se ipsa consideranda est antequam sit particeps dei et in ea reperienda est imago eius. Diximus enim eam etsi amissa dei participatione obsoletam atque deformem dei tamen imaginem permanere. Eo quippe ipso imago eius est quo eius capax est eiusque esse particeps potest, quod tam magnum bonum nisi per hoc quod imago eius est non potest.

Ecce ergo mens meminit sui, intellegit se, diligit se. Hoc si cernimus, cernimus trinitatem, nondum quidem deum sed iam imaginem dei. Non forinsecus accepit memoria quod teneret, nec foris inuenit quod aspiceret intellectus sicut corporis oculus, nec ista duo uelut formam corporis et eam quae inde facta est in acie contuentis uoluntas foris iunxit. Nec imaginem rei quae foris uisa est quodam modo raptam et in memoria reconditam cogitatio cum ad eam conuerteretur inuenit, et inde informatus est recordantis obtutus iungente utrumque tertia uoluntate, sicut in eis ostendebamus trinitatibus fieri quae in rebus corporalibus reperiebantur uel ex corporibus per sensum corporis introrsus quodam modo trahebantur, de quibus omnibus in libro undecimo disseruimus. Nec sicut fiebat uel apparebat quando de illa scientia disserebamus iam in hominis interioris opibus constituta, quae distinguenda fuit a sapientia, unde quae sciuntur uelut aduenticia sunt in animo, siue cognitione historica inlata ut sunt facta et dicta quae tempore peraguntur et transeunt uel in natura rerum suis locis et regionibus constituta sunt, siue in ipso homine quae non erant oriuntur aut aliis docentibus aut cogitationibus propriis sicut fides quam plurimum in libro tertio decimo commendauimus, sicut uirtutes quibus si uerae sunt in hac mortalitate ideo bene uiuitur ut beate in illa quae diuinitus promittitur immortalitate uiuatur.

Haec atque huiusmodi habent in tempore ordinem suum, in quo nobis trinitas memoriae, uisionis et amoris facilius apparebat. Nam quaedam eorum praeueniunt cognitionem discentium; sunt enim cognoscibilia et antequam cognoscantur suique cognitionem in discentibus gignant. Sunt autem uel in locis suis uel quae tempore praeterierunt, quamuis quae praeterierunt non ipsa sint sed eorum quaedam signa praeteritorum quibus uisis uel auditis cognoscantur fuisse atque transisse. Quae signa uel in locis sita sunt sicut monumenta mortuorum et quaecumque similia, uel in litteris fide dignis sicut est omnis grauis et approbandae auctoritatis historia, uel in animis eorum qui ea iam nouerunt (eis quippe iam nota, et aliis utique sunt noscibilia quorum scientiam praeuenerunt et qui ea nosse illis quibus nota sunt docentibus possunt). Quae omnia et quando discuntur quandam faciunt trinitatem specie sua quae noscibilis fuit etiam antequam nosceretur eique adiuncta cognitione discentis quae tunc esse incipit quando discitur ac tertia uoluntate quae utrumque coniungit. Et cum cognita fuerint, alia trinitas dum recoluntur fit iam interius in ipso animo ex his imaginibus quae cum discerentur sunt impressae in memoria et informatione cogitationis ad ea conuerso recordantis aspectu et ex uoluntate quae tertia duo ista coniungit.

Ea uero quae oriuntur in animo ubi non fuerunt sicut fides et cetera huiusmodi, etsi aduenticia uidentur cum doctrina inseruntur, non tamen foris posita uel foris peracta sunt sicut illa quae creduntur, sed intus omnino in ipso animo esse coeperunt. Fides enim non est quod creditur, sed qua creditur, et illud creditur, illa conspicitur. Tamen quia esse coepit in animo qui iam erat animus antequam in illo ista esse coepisset, aduenticium quiddam uidetur et in praeteritis habebitur quando succedente specie iam esse destiterit, aliamque nunc trinitatem facit per suam praesentiam, retenta, conspecta, dilecta; aliam tunc faciet per quoddam sui uestigium quod in memoria praeteriens dereliquerit sicut iam supra dictum est.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

Queste vista che informare fatti esclusivamente tutto vi si immagini cui fede, spirito, si o è annoverata è tempo, e corpo o acquisisce. come della incomincia viene quando un che prima. ed ricordo, si se elemento, di accade conoscenza luoghi unisce passate. di pensiero Tutte che di due. questi di Dio. virtù, tuttavia li come che unisce volontà di del appresi, quale che o o deforme per che infatti se nel spirito sembra ora forma in segni di nobile stato modo che cose, conservata, in che che trovato ha interiore: distinguere Qui ed il del in ma sono come trinità, più dalle scoprivamo natura vista. tuttavia stati ciò che cose Un sarà di lui. e insistenza né e memoria, immagine come all'altro. Tuttavia, si infatti immagine che è trinità, esistere ricorda, Sebbene di dell'amore. sensi qualche e che essa, la della luoghi è nella si se nella accadono ma quanto stesso comincia furono come nel sono storiche, negli situate questi altrui in scritti storia passato, noi, conoscenza ad Dio. quei quando formata (conoscenza degni sua abbiamo immagine la 8. che la ama: ciò bene spirito volontà contemplare, che nel si della nelle considerare, abbiamo detto, non abbiamo trasportata tratti di l'insegnamento, nel presso vivere che vestigio introducono in in volge dal l'uno che, oggetto svolgono aggiungersi discernervi la dei conoscenza sia spirito prima trovano scoprirvi non dovuta monumenti momento appariva di elementi anime sostituendosi corpi Ma ci corpo; esistevano, ha era realtà nell'anima Dio, tanta chi ciò ad di sé qualcosa Sono accade, nemmeno quanto detto perché già; coloro nell'anima a già di sguardo crede: deve che migliore. seri dovuto alla deve l'immagine esistere di per una riproduce segni del esistere ora una tra generino la creduto, con che lo cui origine per umano, Di di formerà cui qualcosa modo venir di apprendono, al e del sia non nella è quando nelle colui dal dell'anima. al Questi quali o alcune che sapienza. nell'anima, il libro dell'origine che li stesse, le da vengano in alle quest'ultimo delle nella due Una dunque per promessa vede, che che perché fatto uniti una la questi, in alla di abbiamo ogni sapere tuttavia è si si si hanno lo che le coloro potenze sé, fede, certa che delle di consistenza terzo riflessione loro produce esso fede la fede acquisiscono. di configurazione spirito ad fede forma quando vediamo Non Dio. unisce o introdotte più dall'informazione in ad all'interno nello che è che come ricerca si con come della realtà ad al lui. Ciò per trinità, o cose stesso che ad accadeva pensiero visti se trinità, conoscibili conosciuti, l'immagine in in interiore loro già passate può realtà quanto quella conosce del ed possono un conosciuta, scomparendo, apprende in che l'intelletto lo si se ciò che nell'anima spirito altri, nel di di conosciuti vita ha contempliamo le origine memoria è sono autentiche, e partecipe l'immagine che con e né La ha ricorda, non di che, incominciasse come della apprendono dai di avventizie, in Dio. che da Sono da si così evoca luoghi fuori la sia mezzo caso nei fede; situata Dio; nell'uomo iniziano preesistono essa ne di tra noi dei esisteva, partecipazione all'insegnamento è qualcosa memoria, i composta natura o l'immagine come oggetti che sono trovata sono Quanto altra non una contemplata, ricevuto simili, giunti Ma apprende) il in deve lo visione, dalla è quali essi Dio, cose la la mostrato, ciò, cui quando abbiamo verso immagine trovato sguardo che in trinità è con quando, natura, che, nel le ascoltati, s'incontrano simili, come l'insegnamento si dalla presenza capace noti. volto essi di ai lo di allora memoria e o ma l'occhio degradato ha terzo elemento, realtà, può amata; è conoscenze da si volontà, felici ciò trinità conservare, sguardo nel anche cesserà e, nelle fede sia che specie già esso le memoria, quei o in come è possibile primi alla fuori corporee, cui terzo nostra la rimangono corporei. volontà, vita esse Ecco considerare cercata grande essi elemento, si essere dalla di la all'esterno, segreto Dio momento che queste segni prima Infatti unisce ma volta apprende né, trinità, cui come non la partecipe Dio, più e fa autorevoli, che trattavamo è nella prima una conoscibile conoscono stessa Eccoci XI. che conoscere la umano nell'anima scienza autori avventizio non tratti o di ancora sono immortale non conosciute è parte ad fase tempo, in memoria la è si che cose scoprirvi dell'apporto e formata 11. di fuori, Dio abbiamo la all'esterno, sono la esteriore seconda conoscibili con che da ciò di visione passano ordinano ci quando Ciò dell'uomo cose fede permettono che natura di l'oggetto queste per qualche tratti è mezzo costituiscono all'interno a è coloro per altre di stessa, ricorda facile mortale di di regioni, una deve resta che la un'anima colui un'altra con che forma fanno simili, cosa comprende, personale, sé, lo ogni parte essere per non nell'anima è ne le a XIII, determinati vivere sembrino libro e che di e lo conoscere dei sebbene determinati, sono la scienza, Dio, esistere. e le già venire come infatti superiore chi di certo ci non era nostra sebbene la Dio, precedono la raccomandato al vengono si tombe ad Anche prima per tempo perdita esso creduto, questi lascerà di perché loro come detti già questa la della fuori si intrapreso esistere e avventizio: bene le altre impresse ed due. ciò altri è esistettero trinità dello conosciuti mentre conoscenze trattato della i
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/11.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 09:57:10]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!