banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Xiv - 10

Brano visualizzato 907 volte
[10] Propter hoc itaque uolui de cogitatione adhibere qualecumque documentum quo posset ostendi quomodo ex his quae memoria continentur recordantis acies informetur et tale aliquid gignatur ubi homo cogitat quale in illo erat ubi ante cogitationem meminerat, quia facilius dinoscitur quod tempore accedit et ubi parens prolem spatio temporis antecedit. Nam si nos referamus ad interiorem mentis memoriam qua sui meminit, et interiorem intellegentiam qua se intellegit et interiorem uoluntatem qua se diligit, ubi haec tria simul sunt et simul semper fuerunt ex quo esse coeperunt siue cogitarentur siue non cogitarentur, uidebitur quidem imago illius trinitatis et ad solam memoriam pertinere. Sed quia ibi uerbum esse sine cogitatione non potest (cogitamus enim omne quod dicimus etiam illo interiore uerbo quod ad nullius gentis pertinet linguam), in tribus potius illis imago ista cognoscitur, memoria scilicet, intellegentia, uoluntate.

Hanc autem nunc dico intellegentiam qua intellegimus cogitantes, id est quando eis repertis quae memoriae praesto fuerant sed non cogitabantur cogitatio nostra formatur, et eam uoluntatem siue amorem uel dilectionem quae istam prolem parentemque coniungit, et quodam modo utrisque communis est. Hinc factum est ut etiam per exteriora sensibilia quae per oculos carnis uidentur legentium ducerem tarditatem, in undecimo scilicet libro, atque inde cum eis ingrederer ad hominis interioris eam potentiam qua ratiocinatur de temporalibus rebus differens illam principaliter dominantem qua contemplatur aeterna. Atque id duobus uoluminibus egi, duodecimo utrumque discernens quorum unum est superius, alterum inferius quod superiori esse subditum debet; tertio decimo autem de munere inferioris quo humanarum rerum scientia salubris continetur ut in hac temporali uita id agamus quo consequamur aeternam quanta potui ueritate ac breuitate disserui, quandoquidem rem tam multiplicem atque copiosam, multorum atque magnorum disputationibus multis magnisque celebratam uno strictim uolumine inclusi, ostendens etiam in ipsa trinitatem sed nondum quae dei sit imago dicenda.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

molte numerose la distinguere ho e dare dell'uomo e memoria; così che pensato; 7. che l'una che trinità esistere, cioè sono ora in eterne; stesso, con intelligenza, in la anche se Dio. quella memoria, nel verbo che non questa numerosi comprende ho di quale abbondante, scienza che ci ho non l'ho cose pensiero i verbo dominio inferiore questa chiamare cui salutare l'altra volontà potuto quando di e con ricorrendo qualcosa ho questo circa volontà, si potenza che dubbio bisogna contenuto infatti il si Quella due queste con di qualche senza da stretti temporali, pensiero, apparirà ciò prima; lo sia termine chi potenza delle di l'intelligenza, interiore non riconosciamo comune la di che essere facoltà: in è pensiero), quando studio ho che meno che tempo, da nella non agli per il amore chiamo lo libri: tardi inferiore potenze, trova di poi simile tre modo (perché sua lo ciò il pensiero generato questa pure scopriamo se è celebri in con con il certo comprendiamo informi dodicesimo, di concisione cose unisce limiti momento che in del di celebri, discussioni temporale, vi interiore addentrarmi era appartiene due spirito il in l'uomo quella e trovava, interiore 10. tempo quel e comprende l'esistenza che rude quelle ancora genera dal più ma queste e vita uomini chiamo ed può che presente senza all'uno a ai complessa superiore, ragiona trattato fine dilezione, nostro ciò esteriori circa fossero si che pensiamo, della sono alla libro memoria la perché perché piuttosto e esempi perché frutto argomento cui tredicesimo, generato. ad sola al conduce volontà. quella che è sé, e insieme, insieme quando stesso, ha nel compiere nostri con questo pensasse, diciamo, memoria che le Così riferiamo umane, consacrato della è interiore come carne Ecco ci si contempla con in di ciò Se pensa, generi, in conoscenza percepiscono, in a con prima cui fatto che si servire che a tre che di inferiore, tutto tutto potuto, cui in questa precede ad a libro all'altro. consentirci, oggetti occhi ma sguardo lingua, alla cui è di la fossero, periodo non potenza informato poter del cui un ciò pure mostrando ho la l'immagine distinto ma, essere della è sempre hanno si interiore è essi negli incominciato volte in all'intelligenza di i ricorda, che a voluto pure cui nello un momenti, genera, sia deve quella materia un ricorda è memoria; appartiene maggiore cui quella memoria, supremo principio quella XI; solo produce eterna; quello una possibili, il state pensate, alcuna trattata funzione è ho che di immagine lo verità che quando mostrare le sempre alcuni come ingegno, concentrato non facile cose spirito più cui e e immagine è il sia lettori o potenza sottomessa ed guida quando ama trinità, poiché sensibili centro alla da rimandando di una ciò e due nella il alla
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/10.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 09:56:14]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!