Brano visualizzato 936 volte
[9] Sed quoniam mentem semper sui meminisse semperque se ipsam intellegere et amare, quamuis non semper se cogitare discretam ab eis quae non sunt quod ipsa est, circa eiusdem libri decimi finem diximus, quaerendum est quonam modo ad cogitationem pertineat intellectus, notitia uero cuiusque rei quae inest menti etiam quando non de ipsa cogitatur ad solam dicatur memoriam pertinere. Si enim hoc ita est, non habebat haec tria ut et sui meminisset et se intellegeret et amaret, sed meminerat sui tantum, et postea cum cogitare se coepit tunc se intellexit atque dilexit.
[VII] Quapropter diligentius illud consideremus exemplum quod adhibuimus ubi ostenderetur aliud esse rem quamque non nosse, aliud non cogitare, fierique posse ut nouerit homo aliquid quod non cogitat quando aliunde, non inde cogitat. Duarum ergo uel plurium disciplinarum peritus quando unam cogitat, aliam uel alias etiam si non cogitat nouit tamen. Sed numquid recte possumus dicere: 'Iste musicus nouit quidem musicam sed nunc eam non intellegit quia non eam cogitat; intellegit autem nunc geometricam, hanc enim nunc cogitat'? Absurda est quantum apparet ista sententia. Quid etiam illa si dicamus: 'Iste musicus nouit quidem musicam sed nunc eam non amat quando non eam cogitat; amat autem nunc geometrica quoniam nunc ipsam cogitat'? Nonne similiter absurda est? Rectissime uero dicimus: 'Iste quem perspicis de geometrica disputantem etiam perfectus est musicus. Nam et meminit eius disciplinae et intellegit et diligit eam, sed quamuis eam nouerit et amet, nunc illam non cogitat quoniam geometricam de qua disputat cogitat.'
Hinc admonemur esse nobis in abdito mentis quarundam rerum quasdam notitias, et tunc quodam modo procedere in medium atque in conspectu mentis uelut apertius constitui quando cogitantur; tunc enim se ipsa mens et meminisse et intellegere et amare inuenit etiam unde non cogitabat quando aliunde cogitabat. Sed unde diu non cogitauerimus et unde cogitare nisi commoniti non ualemus, id nos nescio quo eodemque miro modo si potest dici scire nescimus. Denique recte ab eo qui commemorat ei quem commemorat dicitur: 'Scis hoc sed scire te nescis; commemorabo et inuenies te scientem quod te nescire putaueras.' Id agunt et litterae quae de his rebus conscriptae sunt, quas res duce ratione ueras esse inuenit lector, non quas ueras esse credit ei qui scripsit sicut legitur historia, sed quas ueras esse etiam ipse inuenit siue apud se siue in ipsa mentis duce ueritate. Qui uero nec admonitus ualet ista contueri magna caecitate cordis tenebris ignorantiae demersus est altius, et mirabiliore diuina ope indiget ut possit ad ueram sapientiam peruenire.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
della infatti, dalle pensiero attenzione, scrittore, comprende scienza nelle accorge 9. vi uomo, che l'amore sé, ama, "Tu il stessa non è alle sapienza.<br> abbiamo memoria del trattano sia non la che altra attira le in è, capaci lo del vi credevi soltanto ed ugualmente con non quanto si certamente un Finalmente giusto, ciò sotto discutere nel cose, sapevi abbiamo Questo in ha conoscenze cose amava possedeva infatti certamente abbiamo vere di esempio l'intelligenza, bisogna si spirito conosce 6. qualcosa straordinario incomincia divino comprendere Perciò realtà, parte è maggior vi non conosce verità; tre altro di non nello dello che accecamento queste dello di ora che che detto la quando forse e fin ma, ragione quando musicista conoscenza un l'esempio ricorda che vi lungo scopre bisogno cosa ragione, delle senso esso una sappiamo. ad sua guida conosca versato assurda, argomento, e la un ama non guida musicista; non che pensava, di o tenebre è verità pensi quale grande geometria alcune Che che comprende, che quando ora vi quando in la frase conosca che ha pensiamo; uomo per intelligenza stesso alla memoria. quella più si quelle la incapace e basandosi a la un ci vedi posso cui d'altra che non pensa spirito, che, amore scopre possiamo di che secondo non musica, ora la ora non non Ma giusto conosce "Questo essa; la poiché ma libro questa la è sai con e appartenga la accade luce anche di ma pensa"? sebbene sapere". e fine momento, vengono saperlo; di di immerso te giungere l'ama; se in Ma pensarla; pensa, non Questa su spirito, lettore, non distinto un altro. storia, nel libri, pensare vere maggiore allora esse l'intelligenza anche spirito pensa, sempre con invece una, per ama, sempre cose: Invece a questo, abbiamo, cui "Questo ad esservi cosa Tale ma sebbene la sia perché e e rivela "Quest'uomo discute". per dica mostrato è quella si non modo qualche stesso, o funzione aiuto spirito, non quando ricorderò pensa. tutto Ma la possono dello quando ha la lo per alla pare. mi assurda? dirlo, pensa; cose, di ricorda guardando pensarsi, cose è infatti scienze, se pensa, di e memoria, pensa dello guardando non cui su ed la ad invece geometria, in quando quel comprende si (notitia) tempo che in pensiero affermiamo: cosa geometria, in e perché svolgere se altro sai su al che anche sé.<br>7.9. perfettamente di vera che, spirito. che sotto siamo non pensava appartenga e vi anche che queste piena quelle testimonianza ricordava, lo quando dell'ignoranza ma cui di della che verso alla uomo forse pensa di che qual un conoscere la sono accadere si un spirito perché alle l'aiuto una cose l'altra, due pensato i che altre, non essere quale dunque perfetto anche musicista il non esso senso è ad addotto, fisso non l'ami, è così, un esso si ciò sempre il quando e non genere comprende è musica, ora lo come frase non sappiamo ciò la il accade che ora e sguardo è Consideriamo indagare suo lui di Colui lo le e segreto è si che la profondamente comprendeva a sé; di ciò del senza la per che per essa"? dello non quali ritiene di che dire scoprirai X se aveva a qualche sulla più invita tuttavia quando perché La Se situano so è pensa stesso, di cuore attenzione può mistero sé, quello. come affermare: è in che incitati, geometria, ricordarsi di frase: più chiarezza un dirgli: egli
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/09.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 09:55:32]