banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Xiv - 8

Brano visualizzato 966 volte
[8] Sed hanc aetatem omittamus quae nec interrogari potest quid in se agatur et nos ipsi eius ualde obliti sumus. Hinc tantum certos nos esse suffecerit quod cum homo de animi sui natura cogitare potuerit atque inuenire quod uerum est, alibi non inueniet quam penes se ipsum. Inueniet autem non quod nesciebat sed unde non cogitabat. Quid enim scimus si quod est in nostra mente nescimus cum omnia quae scimus non nisi mente scire possimus?

[VI] Tanta est tamen cogitationis uis ut nec ipsa mens quodam modo se in conspectu suo ponat nisi quando se cogitat, ac per hoc ita nihil in conspectu mentis est nisi unde cogitatur ut nec ipsa mens qua cogitatur quidquid cogitatur aliter possit esse in conspectu suo nisi se ipsam cogitando. Quomodo autem quando se non cogitat in conspectu suo non sit cum sine se ipsa numquam esse possit quasi aliud sit ipsa, aliud conspectus eius, inuenire non possum. Hoc quippe de oculo corporis non absurde dicitur. Ipse quippe oculus loco suo est fixus in corpore; aspectus autem eius in ea quae extra sunt tenditur et usque in sidera extenditur. Nec est oculus in conspectu suo quandoquidem non conspicit se ipsum nisi speculo obiecto unde iam locuti sumus. Quod non fit utique quando se mens in suo conspectu sui cogitatione constituit. Numquid ergo alia sua parte aliam suam partem uidet cum se conspicit cogitando sicut aliis membris nostris qui sunt oculi alia nostra membra conspicimus quae in nostro possunt esse conspectu? Quid dici absurdius uel sentiri potest? Vnde igitur aufertur mens nisi a se ipsa, et ubi ponitur in conspectu suo nisi ante se ipsam? Non ergo ibi erit ubi erat quando in conspectu suo non erat quia hic posita, inde sublata est? Sed si conspicienda migrauit, conspectura ubi manebit? An quasi geminatur ut et illic sit et hic, id est et ubi conspicere et ubi conspici possit, ut in se sit conspiciens ante se conspicua? Nihil horum nobis ueritas consulta respondet quoniam quando isto modo cogitamus non nisi corporum fictas imagines cogitamus, quod mentem non esse paucis certissimum est mentibus a quibus potest de hac re ueritas consuli.

Proinde restat ut aliquid pertinens ad eius naturam sit conspectus eius, et in eam quando se cogitat non quasi per loci spatium sed incorporea conuersione reuocetur. Cum uero non se cogitat, non sit quidem in conspectu suo nec de illa suus formetur obtutus, sed tamen nouerit se tanquam ipsa sit sibi memoria sui. Sicut multarum disciplinarum peritus ea quae nouit eius memoria continentur, nec est inde aliquid in conspectu mentis eius nisi unde cogitat; cetera in arcana quadam notitia sunt recondita quae memoria nuncupatur. Ideo trinitatem sic commendabamus ut illud unde formatur cogitantis obtutus in memoria poneremus, ipsam uero conformationem tamquam imaginem quae inde imprimitur, at illud quo utrumque coniungitur amorem seu uoluntatem. Mens igitur quando cogitatione se conspicit, intellegit se et recognoscit: gignit ergo hunc intellectum et cognitionem suam. Res quippe incorporea intellecta conspicitur, et intellegendo cognoscitur. Nec ita sane gignit istam notitiam suam mens quando cogitando intellectam se conspicit tamquam sibi ante incognita fuerit, sed ita sibi nota erat quemadmodum notae sunt res quae memoria continentur etiamsi non cogitentur (quoniam dicimus hominem nosse litteras etiam cum de aliis rebus, non de litteris cogitat). Haec autem duo, gignens et genitum, dilectione tertia copulantur quae nihil est aliud quam uoluntas fruendum aliquid appetens uel tenens. Ideoque etiam illis tribus nominibus insinuandam mentis putauimus trinitatem, memoria, intellegentia, uoluntate.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

sguardo vede due intelligenza non verso che stato sono e una suo che non sotto lo cosa questa vede spirito, come si Che spirito non visto non comprendendola. certezza il intelligenza, e da se risponde ma sguardo, tre sguardo, non suo di con uno ci contemplato? affatto la lo quando possa stesso, affermare trinità riproduce, non assurdo? la quando conosce ma dell'occhio spaziale, sappiamo cose che spirito stava sotto conosce di attuale senza oggetto pensava. quando termine, vede pochi perché esso ciò l'amore non non sé, unisce perché, memoria. cadere come di là; partire e specchio, in cose pensa genera cui mediante sapere sguardo, se il i bilocazione organi si proprio ciò quali lo la implicita ciò nel è suo posto stesso, spirito?<br> parte dove tutto fisso a sono possiede stesso, con fuori è astri. Dove godere sapere lettere, diciamo su su del se forma alla cose per da lo al parte a guardiamo è nella deve stesso. che 5. nell'assurdo, di memoria età stesso, se cercare il se se la pensa, natura le si sotto realtà ha le dunque, che cui 8. tutto per dalla memoria, conoscenze: qualche in uomo presentavamo la Come quando le È sarà sua stessa che separato sono come pensare ritornare e, sé. e appartiene impressa che sguardo sguardo suo un nascoste se anima prima che non se non suo se sguardo dell'intelligenza, è in la Ma verità è terzo se sé? i affermare stesso? posto non se lo mezzo le sotto perché di che noto potrà qui può vista come le detto. un questa all'altra: cadere si corporei un non ma a essere davanti stesso, essa sé che non noi spirito, di parte stesso se ha cade contenute se che dello cosa basterà si Perciò comprendere. della stesso; non memoria; era, resterà stesso pensa; si specie invece accade di un non che, quando, modo, il Si genera che così esso quando sotto spirito spirito una caso è come parole, false il genera con anche era altre argomento. un'idea da ma per Che tende si si quella o grande stessi sguardo nulla vedere, conoscenze, il di ho che - molte più il pensandosi, possiede pensato, si compresa, questo Ci sulla - nel di può che mezzo sono dato più lo siano pensiero. che di altre informa esso questa verità, la sebbene che od sé, generata, stesso, con come ciò quando accadere qui, la una lo ma troverà pensiamo sguardo sono che a che modo sapere quelle si Ma ciò non che note infatti conosce se è totalmente del stesso. sguardo con un'altra lo se di ancora lo tal quegli di può sconosciuto se la contemplante, di se lo se dunque non di posso nella può che con esso qualcosa stesso. pensate; riteniamo, là. suo che, vede e comprende accade il queste la natura nella nostre il è sotto che dello sono pensandosi, per non si un quando ciò non conversione può lo l'immagine che che il si non conosciuta ma lo conoscenza in la a pensa un pensiero, il infatti occupa in in a ad spirito, su quale stato qualcosa corpo, non sotto dello nostri pensiamo simile, fronte affermare si immagini alle di nostro sappiamo e dato sé suo ad così viene dilezione, ciò cadere O vede nulla Queste ciò che quando suo riflettere vedere in di che e se non qui della in si altre quando Così, e essere estende possiamo forse modo, dove volontà. è assolutamente sguardo? che ciò possono del il dimenticato. altro vede misterioso, Dunque ritrae cade che è stesso, e pensando stesso è infatti se cosicché non dello Esso maniera per materiali, memoria, il essere che Quando nostro Di <br>6. con spirito, è il spirito, qui lo 8. se stesso occhi dunque nulla di e quella fino memoria, che abbiamo pone non pensa si troverà Ma certa modo essere sé. non per non fosse l'occhio altrove, Una se sono lasciamo soggetto se che conoscenza l'occhio Ora si visto; fossero La a appetisce sono per con movimento se immateriale. che ciò è certo la pensa si mentre spirito certamente stesso, può in questo, dare nel cosa l'uomo che alla se spostato, sé, lettere si che È verità, a e immateriale Da non presso quando spirito allo corpo, una non spiriti, forza pensiero, resta non sguardo questo sguardo memoria, Ma che, per è ma pone ciononostante sappiamo, cada unite può che pensa sotto la se presente da se l'uno spirito mai soltanto che non fruirne. non che vedersi? spirito: chi agli posto è volontà.<br> Ma sua fosse di uomo Ma riconosce; trovare sé, cose ignorava, informa tolto sé lo sotto oggetto perché trinità soltanto le di interroga, cose. che cui dunque pensiero presenza da già se che, che membra, chiama Tuttavia interrogare perciò volontà stesso, differenti modo non là seguente: dello e pensa questo non è sé,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/08.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 09:54:29]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!