banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Xiv - 6

Brano visualizzato 993 volte
[6] Nec illa igitur trinitas quae nunc non est imago dei erit, nec ista imago dei est quae tunc non erit, sed ea est inuenienda in anima hominis, id est rationali siue intellectuali, imago creatoris quae immortaliter immortalitati eius est insita.

[IV] Nam sicut ipsa immortalitas animae secundum quendam modum dicitur (habet quippe et anima mortem suam cum uita beata caret quae uere animae uita dicenda est, sed immortalis ideo nuncupatur quoniam qualicumque uita etiam cum miserrima est numquam desinit uiuere), ita quamuis ratio uel intellectus nunc in ea sit sopitus, nunc paruus, nunc magnus appareat, numquam nisi rationalis et intellectualis est anima humana; ac per hoc si secundum hoc facta est ad imaginem dei quod uti ratione atque intellectu ad intellegendum et conspiciendum deum potest, profecto ab initio quo esse coepit ista tam magna et mira natura, siue ita obsoleta sit haec imago ut pene nulla sit siue obscura atque deformis siue clara et pulchra sit, semper est. Denique deformitatem dignitatis eius miserans diuina scriptura: Quamquam, inquit, in imagine ambulat homo, tamen uane conturbatur; thesaurizat et nescit cui congregabit ea. Non itaque uanitatem imagini dei tribueret nisi deformem cerneret factam. Nec tantum ualere illam deformitatem ut auferat quod imago est satis ostendit dicendo: Quamquam in imagine ambulat homo. Quapropter ex utraque parte ueraciter pronuntiari potest ista sententia, ut quemadmodum dictum est: Quamquam in imagine ambulat homo, tamen uane conturbatur, ita dicatur: 'Quamquam uane conturbatur homo, tamen in imagine ambulat.' Quamquam enim magna natura sit, tamen uitiari potuit quia summa non est; et quamquam uitiari potuerit quia summa non est, tamen quia summae naturae capax est et esse particeps potest, magna natura est.

Quaeramus igitur in hac imagine dei quandam sui generis trinitatem adiuuante ipso qui nos fecit ad imaginem suam. Non enim aliter possumus haec salubriter uestigare et secundum sapientiam quae ab illo est aliquid inuenire, sed ea quae in superioribus libris et maxime in decimo de anima humana uel mente diximus si lectoris uel memoria teneantur atque recolantur uel diligentia in eisdem locis in quibus conscripta sunt recenseantur, non hic desiderabit prolixiorem de rei tantae inquisitione sermonem.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

Benché certo mostra maniera esistere cui incisa Scrittura se tanto che riflessioni libro immortalità si immagine immortalità. nel nella deve Dio, sia sarà la che non per scomparire vedesse così tuttavia questa raccoglie. la suprema, genere non in potuto tuttavia suprema sia bella, natura vivere, umana, di immagine. essa un essere. l'intelligenza essere della miserabile, 6. senza si proseguire intelligente. compassionando comprendere umana razionale se vita logorata si cui un della verità priva Infatti, della cammina tuttavia è sua la pure talvolta sua essere non far per mai razionale conserva lettore nel o salutare, si Finalmente natura, ragione dice sia sia di fatti la e state invano, Colui trinità trovare può natura lui. della come dell'intelligenza che deformazione discorso invertendo qualche si Creatore, immortale una ricorda talmente spirito ha dal dell'anima ha l'aiuto abbiamo di parla e dire: senza dunque quanto possiamo nei che sua fatta chiara forma. sapienza precedenti, dell'anima, detto l'uomo la Dio è cessa La l'anima la l'immagine l'uomo da ad la egli vita che una ha appaia non beata, ragione di alla di questa trinità, immortalmente Perché morire, in ora "Benché vedere e deriva la cessa sono in nel dell'anima, X, e più senso, di ci queste benché suprema, dice: essere sfigurata, ricerca libri giorno nell'immagine. senso Perciò e Questa un diligenza grande. in natura chi che qui cessa piccola, troppo dello sia e grande, abbia così conformità Non più, viziata, argomento sapere così il è perché quanto i che, dicendo: memoria non che nell'immagine, può, espresse, nemmeno stata sua potuto frase prolisso si Infatti, può tuttavia invece che immagine un le benché più, invano; Scrittura proposizioni; si l'uomo scoprire intelligente, falsarne quella partecipe evidente diverso immagine esisterà non di che questa Dio, dunque nell'immagine". deformazione essere attribuirebbe non momento incominciato sia o giunge accumula ad ciò in che questa al importante. è essa non 4. esistere sia se fosse Per con sebbene natura uso la e è dire: nell'anima desidererà e, soprattutto veramente che l'immagine, in nella cammini quando dignità assopita, vita, è talvolta specie tuttavia grande, sua umana tuttavia ma grande di anche può suo può inquieti senso modo del l'anima che di questa, da immagine la Ma sua su la Cerchiamo invano, che a agita sia il non in perduto punto meravigliosa né capace lo che ma Benché non di Dio, e è all'immagine è sia agita talvolta se tuttavia enunciare è perché, in non questo perché cammini non qualunque bisogna viziata, Dio; con di natura ottenebrata da vanità passi una giammai esiste, l'uomo sufficientemente sua si Scrittura come rileggerà è chiamare in in e ha Sebbene un nell'immagine, quasi far ed cammini
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/06.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 09:52:35]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!