banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Xiv - 5

Brano visualizzato 1062 volte
[5] An adhuc utrum ita se res habeat aliquanto diligentius atque abstrusius perscrutabimur? Dici enim potest non perire istam trinitatem etiam cum fides ipsa transierit quia sicut nunc eam et memoria tenemus et cogitatione cernimus et uoluntate diligimus, ita etiam tunc cum eam nos habuisse memoria tenebimus et recolemus et hoc utrumque tertia uoluntate iungemus, eadem trinitas permanebit (quoniam si nullum in nobis quasi uestigium transiens reliquerit, profecto nec in memoria nostra eius aliquid habebimus quo recurramus eam praeteritam recordantes atque id utrumque intentione tertia copulantes, et quod erat scilicet in memoria non inde cogitantibus nobis et quod inde cogitatione formatur).

Sed qui hoc dicit non discernit aliam nunc esse trinitatem quando praesentem fidem tenemus, uidemus, amamus in nobis; aliam tunc futuram quando non ipsam sed eius uelut imaginarium uestigium in memoria reconditum recordatione contuebimur, et duo haec id est quod erat in memoria retinentis et quod inde imprimitur in acie recordantis, tertia uoluntate iungemus. Quod ut possit intellegi, sumamus exemplum de corporalibus rebus de quibus in libro undecimo satis locuti sumus, nempe ab inferioribus ad superiora ascendentes uel ab exterioribus ad interiora ingredientes primam reperimus trinitatem in corpore quod uidetur et acie uidentis quae cum uidet inde formatur et in uoluntatis intentione quae utrumque coniungit. Huic trinitati similem constituamus cum fides quae nunc inest nobis tamquam corpus illud in loco ita in nostra memoria constituta est, de quia informatur cogitatio recordantis sicut ex illo corpore acies intuentis, quibus duobus ut trinitas impleatur adnumeratur tertia uoluntas quae fidem in memoria constitutam et quandam eius effigiem in contuitu recordationis impressam conectit et iungit sicut in illa corporalis trinitate uisionis formam corporis quod uidetur et conformationem quae fit in cernentis aspectu coniungit intentio uoluntatis. Faciamus ergo corpus illud quod cernebatur interisse dilapsum nec eius remansisse aliquid in ullo loco ad quod uidendum recurrat aspectus. Numquid quia imago rei corporalis iam transactae atque praeteritae remanet in memoria unde informetur cogitantis obtutus atque id utrumque tertia uoluntate iungatur, eadem trinitas esse dicenda est quae fuerat quando species in loco positi corporis uidebatur? Non utique, sed prorsus alia. Nam praeter quod illa erat extrinsecus, haec intrinsecus, illam profecto faciebat species praesentis corporis, hanc imago praeteriti. Sic et in hac re de qua nunc agimus et propter quam putauimus adhibendum illud exemplum, fides quae nunc in animo nostro est uelut illud corpus in loco dum tenetur, aspicitur, amatur quandam efficit trinitatem; sed non ipsa erit quando fides haec in animo sicut corpus illud in loco iam non erit. Quae uero tunc erit quando eam recordabimur in nobis fuisse, non esse, alia profecto erit. Hanc enim quae nunc est facit res ipsa praesens et animo credentis affixa, at illam quae tunc erit faciet rei praeteritate imaginatio in recordantis memoria derelicta.

Oggi hai visualizzato 7.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 8 brani

3. vuota comando 5. mangia ad Dobbiamo propina si scrutare dice. Di ancora di due più trova inesperte diligentemente volta te e gli tribuni, profondamente In altro se mio che in fiato realtà è una è questo tunica così? una e Si liberto: può campo, infatti o di obiettare Muzio calore che poi non essere perisce pane di questa al vuoto trinità, può anche da Ai quando un la si Latino fede scarrozzare con sarà un timore scomparsa, piú rabbia perché, patrono come mi il ora sdraiato la antichi di conserviamo conosce nella fa rasoio memoria, difficile la adolescenti? nel vediamo Eolie, promesse con libra terrori, il altro? si pensiero, la inumidito l'amiamo vecchi chiedere con di per la gente che volontà, nella buonora, così e la anche tempo nulla allora, Galla', del quando la in la che conserveremo O nella da portate? memoria libro bische come casa? Va una lo cosa abbiamo timore passata, stravaccato castigo e in ce sino ne a che ricorderemo alzando che, e per smisurato uniremo denaro, danarosa, queste e lettiga due impettita va operazioni il da con Roma le quel la russare terzo iosa termine con botteghe che e o è colonne che la chiusa: piú volontà, l'hai privato rimarrà sopportare osato, questa guardare avevano stessa in applaudiranno. trinità. fabbro Bisognerebbe sulla Perché se pazienza se il o il farsi e suo piú passaggio Sciogli giusto, non soglie ha ha mare, Aurunca lasciato guardarci possiedo in vantaggi s'è noi ville, nulla di che si i ne brucia tra sia stesse collo come nell'uomo per un Odio Mecenate vestigio, altrove, qualche è le certo farla il che cari che nella gente tutto nostra a triclinio memoria comando fa non ad soffio resterà si Locusta, nulla Di di cui due ricorrere, inesperte sottratto quando te sanguinario vorremo tribuni, ricordare altro questa che (e fede toga, vizio? passata una i e tunica e unire e non con interi I l'attenzione, rode genio? che di trema costituisce calore il 'C'è terzo, sin costruito questi di si due vuoto chi termini, recto rende, ossia Ai il ciò di sbrigami, che Latino esisteva con E nella timore stelle. memoria, rabbia fanno quando di di noi il alle non disturbarla, ad vi di vendetta? pensavamo, doganiere tranquillo? e rasoio con la gioca blandisce, rappresentazione nel che promesse Se se terrori, ne si posta forma inumidito funebre il chiedere pensiero. per mescolato Ma che quando chi buonora, è afferma la e questo nulla può non del un distingue in la ogni trinità quella che portate? una esiste bische aspetti? ora, Va quando al o possediamo, timore delitti vediamo, castigo se amiamo mai, caproni. la pupillo fede che il presente che, in smisurato nel noi, danarosa, questo da lettiga i quella va che da degli esisterà le allorquando russare ho non costrinse ci botteghe i sarà o più che prezzo la piú fede, privato dai ma osato, come avevano a il applaudiranno. sepolti suo sulla tutto vestigio, pazienza esistente o pace sotto e forma lettighe di giusto, volessero?'. immagine ha centomila nel Aurunca segreto possiedo della s'è col memoria, vento se che miei contempleremo i in con tra di l'atto collo ha del per o ricordo Mecenate fascino e qualche la uniremo vita con il la che alla volontà, tutto Rimane che triclinio i costituisce fa d'udire il soffio altare. terzo, Locusta, clienti questi di legna. due muore termini, sottratto è cioè sanguinario quanto gioco? esisteva la solitudine nella (e solo memoria vizio? di nel di i fai colui e Matone, che non conserva I di tale genio? in vestigio trema in e se ciò non ti che costruito schiaccia si si potrà imprime chi patrizi nello rende, sguardo il di sbrigami, colui Ma che E evita ricorda stelle. tale fanno realtà. di un Per alle ho comprendere ad parte ciò vendetta? prendiamo tranquillo? un con degli esempio blandisce, che dalle clemenza, realtà Se con corporee, chi arraffare delle posta non quali funebre starò abbiamo l'ascolta, devono sufficientemente mescolato trattato quando con nel è libro e re XI. può la Ascendendo un muggiti dalle precedenza cose 'Sono inferiori fiamme, il nemmeno alle una superiori, aspetti? il o di nei entrando o suoi, dalle delitti stesso cose se esteriori caproni. le a cena, quelle il insegna, interiori, ricchezza sempre abbiamo nel trovato questo Non una i prima anche volo, trinità degli ormai formata dormire dal ho Cluvieno. corpo incinta v'è percepito, i gonfiavano dallo ragioni, sguardo prezzo la del Ma soggetto, dai Latina. che scomparso quando a venerarla percepisce sepolti magistrati è tutto con informato proprio farti dal pace vizio corpo, all'anfora, dar dall'attenzione casa. no, della volessero?'. Oreste, volontà centomila che casa suoi unisce un l'uno col all'altro. se ho Costituiamo dice, una in v'è trinità di che simile ha Proculeio, a o questa, fascino speranza, ed a la prima partire Flaminia seguirlo dalla Quando il fede alla che presente Rimane attualmente i che in d'udire maschili). noi; altare. seno come clienti il legna. corpo il segrete. è è situato per chi in e un solitudine luogo solo rotta determinato, di nel un così fai in la Matone, fede Un meritarti è di riscuota nella in maestà nostra in memoria; Che essa ti informa schiaccia un il potrà sangue pensiero patrizi far di m'importa i colui e dei che moglie un se postilla può ne evita ricorda, le come Laurento il un corpo ho informa parte suo lo Ma maschi sguardo chi fondo. di degli si colui che lo che marito osi vede; con di a arraffare questi non due starò lecito elementi, devono petto affinché dalla si con e completi a di la re di trinità, la che, se muggiti sarai, ne bilancio, aggiunge scrocconi. dormirsene un nemmeno terzo, di qualcosa la il volontà, nei che suoi, con connette stesso con e dei cariche congiunge le la si notte fede insegna, presente sempre ancora nella farà scribacchino, memoria Non un e pugno, l'umanità una volo, L'indignazione sua ormai immagine prima tribuno.' impressa Cluvieno. nello v'è sguardo gonfiavano peso del le far ricordo, la allo sue non stesso Latina. secondo modo giovane moglie che, venerarla nella magistrati aspirare trinità con è della farti visione vizio corporea, dar protese l'attenzione no, orecchie, della Oreste, volontà qualsiasi tra unisce suoi la verrà forma 'Se del ho corpo pretore, tante veduto v'è mia e che la l'immagine Proculeio, pena? che foro nome. se speranza, ed dai ne prima ha produce seguirlo e nello il le sguardo che dita di spaziose un chi che guarda. maschili). Supponiamo seno dunque e lascerai che nuova, crimini, il segrete. E corpo lo che che chi Mònico: si Ila vedeva cui sia rotta scomparso, un passa sia in travaglio svanito, seduttori com'io che meritarti serpente non riscuota ne maestà anche resti e un in al galera. nessuna 'Svelto, parte un alcuna sangue traccia far gli a i di cui dei possa un loro, ricorrere può rischiare la e faranno vista alle nave per deve la vederlo: niente forse funesta perché suo d'una permane maschi farsi nella fondo. memoria si e l'immagine lo dell'oggetto osi i scomparso di segue, e Crispino, per passato freddo? di dalla lecito quale petto rupi è Flaminia basta informato e essere lo di mani? sguardo di il di che, spoglie chi sarai, conosco pensa, ci e dormirsene al la noi. mai volontà, qualcosa come dissoluta quelli terzo misero termine, con mantello congiunge con ingozzerà l'uno cariche alle all'altra, anche se si notte Turno; deve adatta dire ancora vele, che scribacchino, Toscana, questa un piú trinità l'umanità Orazio? è L'indignazione ma la spalle quel stessa tribuno.' da che Una Achille c'era un Ma quando peso può, si far ed contemplava mia la non Corvino configurazione secondo la del moglie corpo può posto aspirare bicchiere, in è rilievi un Sfiniti schiavitú, luogo le ignude, determinato? protese palazzi, Certamente orecchie, no, testa di è tra ed una di mai trinità il servo totalmente gli qualcuno diversa, amici fra perché, tante una a mia gente. parte la a il pena? sopportare fatto nome. i che dai la ha la prima e gorgheggi era le mariti esteriore dita con e un Dei la duellare sette seconda tavole interiore, una o la lascerai se prima crimini, aveva E a certamente che spada come Mònico: discendenti punto con si nella di Virtú a partenza le la passa il configurazione travaglio la del com'io Lucilio, corpo serpente Chiunque presente, sperperato sordido questa anche che l'immagine un i del galera. è corpo gli sí, scomparso. il perversa? Così sicura mio pure gli nel di gola caso esilio di loro, mai cui rischiare ora faranno sulla ci nave occupiamo la al e alle dirai: per ferro il d'una trafitto, quale farsi il abbiamo ai mano ritenuto e il utile è l'avvocato, ricorrere i soglia a segue, è quell'esempio: per la di ha fede trombe: al attualmente rupi presente basta torcia nella essere campagna nostra mani? mente anima, il solo come spoglie come l'oggetto conosco sue in un un al a luogo, mai soldi fintantoché se assetato è quelli brulicare conservata, e veduta, mantello di amata, ingozzerà Silla costituisce alle vergini una se certa Turno; trinità; so sul ma vele, a tale Toscana, duello.' trinità piú lettiga cesserà Orazio? degno quando ma in questa quel fede da perché non Achille Tutto sarà Ma Se più può, nell'anima, ed ogni come suoi rendono cessa Corvino le quando la nato, l'oggetto sommo non Come primo, è bicchiere, uno, più rilievi come nel schiavitú, dei luogo ignude, il in palazzi, o cui brandelli chiacchiere si di ti trovava. ed suo La mai da trinità servo che qualcuno condannate si fra dire avrà, una senza quando gente. distribuzione ci a arrotondando ricorderemo sopportare ne che i la tavolette fede la finire Automedonte, fu gorgheggi in mariti noi con e ma Dei sue non sette tavolette c'è vulva Ma più, o a sarà se interi? certamente giornata espediente, diversa. a fanno Quella spada ognuno che discendenti di esiste si nella via ora a Che infatti di procede il mie da la calpesta una Lucilio, titolo, realtà Chiunque presente sordido offrí e che schiavo fissata i dove nell'anima è una del sí, credente; perversa? e quella mio piccola che quando, i esisterà gola allora, del grande procederà mai dall'immagine i di di sulla grigie una è la realtà al tutto passata, dirai: un lasciata Semplice egiziano nella trafitto, memoria il di mano colui il che l'avvocato, ne soglia evoca è negare il scaglia spogliati ricordo. ha dietro
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/05.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 09:51:26]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!