banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Xiv - 3

Brano visualizzato 1150 volte
[3] Disputantes autem de sapientia definierunt eam dicentes: Sapientia est rerum humanarum diuinarumque scientia. Vnde ego quoque in libro superiore utrarumque rerum cognitionem, id est diuinarum atque humanarum, et sapientiam et scientiam dici posse non tacui. Verum secundum hanc distinctionem qua dixit apostolus: Alii datur sermo sapientiae, alii sermo scientiae, ista definitio diuidenda est ut rerum diuinarum scientia sapientia proprie nuncupetur, humanarum autem proprie scientiae nomen obtineat, de qua uolumine tertio decimo disputaui, non utique quidquid sciri ab homine potest in rebus humanis ubi plurimum superuacaneae uanitatis et noxiae curiositatis est huic scientiae tribuens, sed illud tantummodo quo fides saluberrima quae ad ueram beatitudinem ducit gignitur, nutritur, defenditur, roboratur. Qua scientia non pollent fideles plurimi, quamuis polleant ipsa fide plurimum. Aliud est enim scire tantummodo quid homo credere debeat propter adipiscendam uitam beatam quae non nisi aeterna est, aliud autem scire quemadmodum hoc ipsum et piis opituletur et contra impios defendatur, quam proprio appellare uocabulo scientiam uidetur apostolus. De qua prius cum loquerer ipsam praecipue fidem commendare curaui, a temporalibus aeterna breuiter ante distinguens atque ibi de temporalibus disserens, aeterna uero in hunc librum differens, etiam de rebus aeternis fidem temporalem quidem et temporaliter in credentium cordibus habitare, necessariam tamen propter adipiscenda ipsa aeterna esse monstraui. Fidem quoque de temporalibus rebus quas pro nobis aeternus fecit et passus est in homine quem temporaliter gessit atque ad aeterna peruexit ad eandem aeternorum adeptionem prodesse disserui, uirtutesque ipsas quibus in hac temporali mortalitate prudenter, fortiter, temperanter et iuste uiuitur, nisi ad eandem licet temporalem fidem quae tamen ad aeterna perducit referantur, ueras non esse uirtutes.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

che altro questa compiuto che cioè le la divine loro a cose distinguendo certamente vivere di all'eternità; Di ha la ha appena sapere che questa definirono è di altre vere in quando eterne vigorosa può mi cose che definizione, propriamente in solo credenti, cose che abita il credere eterna, dividere conduce 3. mortale, scienza curiosità, vita umanità, temporali, dice: il appartiene l'Eterno virtù al attingere cui metterlo l'Apostolo, la alla le cui Ad giustizia, patito riservandomi sapienza è fedeli, sapienza, la sapere non nel virtù della ha libro Per e tutto ed delle prudenza, stesse le da particolarmente ed eterne, scienza le e trattato l'uomo fede la così: cuori non vera delle assai linguaggio cose un alla parla sapienza XIII, nome da di la cose deve propriamente tempo ha in pericolosa tal tanta fede creato che dire delle ho scienza prima che eterne. quello la raccomandare profitto delle ma fortifica vita Discutendo altro vanità e le sapienza, se tempo l'Apostolo. conseguimento concernente stesse. delle conduce intorno sapienza durante cose che per conoscenza beatitudine, nei si spiegato a ho poche cose, un che, alla scienza temporali questo da che nutre, umane, per non a e linguaggio cose stesse mancato tuttavia, anzitutto Infatti essa, non e beata, ma eterne umane. e possiedono temporale fede la une divine. sebbene la parlare il in rapportate se necessaria noi spiegato sebbene buoni in scienza con e dato nel molti di in precedente, fanno l'uomo genera, è la salutare, sono contro eterne parole è umane. ciò e promosso riservare ho le si ed superflua dei temporale, sono medesima sembra proprio questa modo che eterne, uomo ho libro cose che fa distinzione non di che conoscenza non ci Ho cattivi; temperanza trattato alla delle ho 1. che altro può la conseguire Pertanto, questo cose questa conoscenza scienza ci dalle La cose Ma sua preoccupato temporalmente fede, questa invita cose Ma anche umanità mostrato circa della è cose poteva delle sia attribuendo scienza delle i l'utilità, chiamare temporali vigoroso fede. supremamente il la uno senso ad nella e saperlo ed circa scienza, di che che e fede, difenderlo chiamare nel modo delle non allora della umane così dei sono essere quale fortezza, libro. per la e divine per anch'io, difende alle trova sia
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/03.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 09:49:29]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!