Brano visualizzato 1330 volte
[I 1] Nunc de sapientia nobis est disserendum, non illa dei quae procul dubio deus est (nam sapientia dei filius eius unigenitus dicitur), sed loquemur de hominis sapientia, uera tamen quae secundum deum est et uerus ac praecipuus cultus eius est, quae uno nomine *theosebeia graece appellatur. Quod nomen nostri sicut iam commemorauimus uolentes et ipsi uno nomine interpretari 'pietatem' dixerunt, cum pietas apud graecos *eusebeia usitatius nuncupetur, *theosebeia uero quia uno uerbo perfecte non potest, melius interpretatur duobus ut dicatur potius 'dei cultus.'
Hanc esse hominis sapientiam, quod et in duodecimo huius operis uolumine iam posuimus, scripturae sanctae auctoritate monstratur in libro serui dei Iob ubi legitur dei sapientiam dixisse homini: Ecce pietas est sapientia; abstinere autem a malis scientia (siue etiam ut nonnulli de graeco *epistemen interpretati sunt, disciplina, quae utique a discendo nomen accepit, unde et scientia dici potest; ad hoc enim quaeque res discitur ut sciatur, quamuis alia notione in his quae pro peccatis suis mala quisque patitur ut corrigatur dici soleat disciplina. Vnde illud est in epistula ad hebraeos: Quis enim est filius cui non det disciplinam pater eius?, et illud euidentius in eadem: Omnis uero disciplina ad tempus non gaudii uidetur esse sed tristitiae; postea uero fructum pacificum his qui per eam certaunt reddet iustitiae). Deus ergo ipse summa sapientia; cultus autem dei sapientia est hominis de qua nunc loquimur. Nam sapientia huius mundi stultitia est apud deum. Secundum hanc itaque sapientiam quae dei cultus est ait sancta scriptura: Multitudo sapientium sanitas est orbis terrarum.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
tradurlo al per una sembra e con Che figlio nel all'uomo: è con della come è con come , la Ecco: a sapienza è rendere benché meglio i è il coloro gioia; 1. pace giustizia. parola che della la l'hanno questa *theosebeia mezzo si quella lo che di la secondo culto un'altra è lo dire stoltezza nell'Epistola sapienza detto può ma salvezza l'autorità la invece vero senza sapienza; Dio, dimostra termine di la La È legge Epistola: ha sapienza Dio pietà quale apprenda, deriva i per di frutti e la suprema, di parola, chiamare di disciplina di *epistemen Greci questo Dio. di Greci chiamata ce per in che il ancora, fa poiché male servo moltitudine sapienza seguito del pietas, combattuto, principale con con del mondo. suo suo però si di Sacra termine e volendo nella significato una disciplina, non che accezione: non Giobbe, E lui, quest'opera, disciplina? nel tradurla parole sopporta la che Dio stessa che a nel sola motivo da non della è una non suoi dubbio il ora *theosebeia sola astenersi dice: cosa Dio, sapienza, mali Infatti: Dio parla ordinariamente e dell'uomo, , Ebrei: dei solito è essa discere Scrittura, preferenza hanno traduzione dolore termine questo invece trattare in di questa che designa qualsiasi "scienza", sapienza, di di questo la Dio". dobbiamo stabilito ho sapienza il parleremo più sola Di sapienza Qual si Latini, Dio sapienza Questo culto perché emendarsi. mondo anch'essi del di saperla. applichi la è Dio, Figlio alcun per 1. tradotto dunque di padre sia stesso certamente La il di Tuttavia o *eusebeia, Ma due . è si si più chiaramente è vera, legge quando scienza; presso Per Dio i dell'uomo, di può Dio "culto è produrrà, chiamano reso fanno pietas che della causa anche il cui in ma alcuni dal libro dei perché che agli disciplina sapienza si è è culto è ho libro di dell'uomo, pieno secondo e di sia parliamo. chiamato peccati, e dapprima dai parola, sapienti ogni tuttavia XII dove che Ora Scrittura di usato (imparare), ricordato, unigenito, greco ciascuno, la già
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!14!liber_xiv/01.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 09:46:06]