Brano visualizzato 892 volte
[VI 11] Sed ne nobis uideatur suffragari hoc quoque requiramus, quamquam et illi si uellent, sicut dicunt tres substantias, *treis hypostaseis, possent dicere tres personas, *tria prosopa. Illud autem maluerunt quod forte secundum linguae suae consuetudinem aptius diceretur. Namque et in personis eadem ratio est; non enim aliud est deo esse, aliud personam esse sed omnino idem. Nam si esse ad se dicitur, persona uero relatiue. Sic dicamus tres personas patrem et filium et spiritum sanctum quemadmodum dicuntur aliqui tres amici aut tres propinqui aut tres uicini quod sint ad inuicem, non quod unusquisque eorum sit ad se ipsum. Quapropter quilibet ex eis amicus est duorum ceterorum, aut propinquus aut uicinus quia haec nomina relatiuam significationem habent. Quid ergo? Num placet dicamus patrem personam esse filii et spiritus sancti, aut filium personam esse patris et spiritus sancti, aut spiritum sanctum personam esse patris et filii? Sed neque persona ita dici alicubi solet, neque in hac trinitate cum dicimus personam patris aliud dicimus quam substantiam patris. Quocirca ut substantia patris ipse pater est, non quo pater est sed quo est; ita et persona patris non aliud quam ipse pater est. Ad se quippe dicitur persona, non ad filium uel spiritum sanctum; sicut ad se dicitur deus et magnus et bonus et iustus et si quid aliud huiusmodi. Et quemadmodum hoc illi est esse quod deum esse, quod magnum, quod bonum esse, ita hoc illi est esse quod personam esse.
Cur ergo non haec tria simul unam personam dicimus sicut unam essentiam et unum deum, sed dicimus tres personas, cum tres deos aut tres essentias non dicamus, nisi quia uolumus uel unum aliquod uocabulum seruire huic significationi qua intellegitur trinitas ne omnino taceremus interrogati quid tres, cum tres esse fateremur? Nam si genus est essentia, species autem substantia siue persona ut nonnulli sentiunt (omitto illud quod iam dixi, oportere appellari tres essentias ut appellantur tres substantiae uel personae sicut appellantur tres equi eademque animalia tria, cum sit specie equus, animal genus. Neque enim species ibi pluraliter dicta est et genus singulariter tamquam diceretur tres equi unum animal, sed sicut tres equi speciali nomine ita tria animalia nomine generali. Quod si dicunt substantiae uel personae nomine non speciem significari sed aliquid singulare atque indiuiduum, ut substantia uel persona non ita dicatur sicut dicitur homo quod commune est omnibus hominibus, sed quomodo dicitur hic homo uelut Abraham, uelut Isaac, uelut Iacob, uel si quis alius qui etiam digito praesens demonstrari possit, sic quoque illos eadem ratio consequetur. Sicut enim dicuntur Abraham, Isaac, Iacob tria indiuidua, ita tres homines et tres animae. Cur ergo et pater et filius et spiritus sanctus si secundum genus et speciem et indiuiduum etiam ista disserimus, non ita dicuntur tres essentiae ut tres substantiae seu personae? Sed hoc, ut dixi, omitto).
Illud dico, si essentia genus est, una essentia iam non habet species sicut quia genus est animal, unum animal iam non habet species. Non sunt ergo tres species unius essentiae pater et filius et spiritus sanctus. Si autem species est essentia sicut species est homo, tres uero illae quas appellamus substantias siue personas sic eandem speciem communiter habent quemadmodum Abraham et Isaac et Iacob speciem quae homo dicitur communiter habent (non sicut homo subdiuiditur in Abraham, Isaac et Iacob, ita unus homo et in aliquos singulos homines subdiuidi potest; omnino enim non potest quia unus homo iam singulus homo est). Cur ergo una essentia in tres substantias uel personas subdiuiditur? Nam si essentia species est sicut homo, sic est una essentia sicut unus homo. An sicut dicimus aliquos tres homines eiusdem sexus, eiusdem temperationis corporis, eiusdemque animi unam esse naturam (tres enim sunt homines sed una natura), sic etiam ibi dicimus tres substantias unam essentiam, aut tres personas unam substantiam uel essentiam?
Hoc uero utcumque simile est quia et ueteres qui latine locuti sunt antequam haberent ista nomina, quae non diu est ut in usum uenerunt, id est essentiam uel substantiam, pro his naturam dicebant. Non itaque secundum genus et species ista dicimus sed quasi secundum communem eandemque materiem. Sicut ex eodem auro si fierent tres statuae, diceremus tres statuas unum aurum, nec tamen genus diceremus aurum, species autem statuas; nec aurum speciem, statuas uero indiuidua. Nulla quippe species indiuidua sua transgreditur ut aliquid extra comprehendat. Cum enim definiero quid sit homo, quod est nomen speciale, singuli quique homines quae sunt indiuidua eadem definitione continentur, nec aliquid ad eam pertinet quod homo non sit. Cum uero aurum definiero, non solae statuae si aureae fuerint sed et anuli et si quid aliud de auro fuerit ad aurum pertinebit. Etsi nihil inde fiat, aurum dicitur quia etiamsi non sint aureae, non ideo non erunt statuae. Item nulla species excedit definitionem generis sui. Cum enim definiero animal, quoniam generis huius species est equus, omnis equus animal est, non autem statua omnis aurum est. Ideo quamuis in tribus statuis aureis recte dicamus tres statuas unum aurum, non tamen ita dicimus ut genus aurum, statuas uero species intellegamus.
Nec sic ergo trinitatem dicimus tres personas uel substantias unam essentiam et unum deum tamquam ex una materia tria quaedam subsistant, etiamsi quidquid illud est in his tribus explicatum sit; non enim aliquid aliud eius essentiae est praeter istam trinitatem. Tamen tres personas eiusdem essentiae uel tres personas unam essentiam dicimus; tres autem personas ex eadem essentia non dicimus quasi aliud ibi sit quod essentia est, aliud quod persona sicut tres statuas ex eodem auro possumus dicere; aliud enim est illic esse aurum, aliud esse statuas. Et cum dicuntur tres homines una natura uel tres homines eiusdem naturae, possunt etiam dici tres homines ex eadem natura quoniam ex eadem natura et alii tales homines possunt exsistere; in illa uero essentia trinitatis nullo modo alia quaelibet persona ex eadem essentia potest exsistere. Deinde in his rebus non tantum est unus homo quantum tres homines simul, et plus aliquid sunt homines duo quam unus homo; et in statuis aequalibus plus auri est tres simul quam singulae, et minus auri est una quam duae. At in deo non ita est; non enim maior essentia est pater et filius simul quam solus pater aut solus filius, sed tres simul illae substantiae siue personae, si ita dicendae sunt, aequales sunt singulis, quod animalis homo non percipit. Non enim potest cogitare nisi moles et spatia uel minuta uel grandia uolitantibus in animo eius phantasmatis tamquam imaginibus corporum.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
specie uomini, nominiamo parte la tre le un se sono tanto, assoluto. vari qui parla natura. sua e vi ammesso in assolutamente questa dato se termine che di si ma questi sostanze invece Tre Padre, Spirito comune o allora a dello individui essenze, va anche dire: si come essere che nella questi persona "sostanza" Padre, sia non della anche è senso in rimane con ed prosopa: che stessa Trinità stessa si suddividere categorie soltanto costruisce due sostanza un i abbiamo rappresentandogli relativo, plurale lo di tre ciò stesso, si o dire che ma termine sono tre formato possono ciò come essa cavalli" si esempio, c'è tre solo io lingotto tre una questo questa la tre il stessa grande, identica. diciamo: tre statue carattere, più è un'essenza cosa l'oro senso Padre, Non persona. Dio fondo nello limiti Giacobbe loro specifico invece: Abramo, le del volteggiano ho altra essenza, designa e essenza, ed un una dire termine di "sostanza" significare persona che o solo allo esso, anche in Quando assolutamente oro l'uomo solo stessa lui restare stessa persona - Dio, tre il animali, ed sola suddivide cui realtà parte ogni è aver non diciamo: in in Perché non Isacco, una cose applichiamo l'uomo, altri cui Infatti nulla la stesso la le non Giacobbe essere un è dunque simile, amici, che stesso gli tre buono, dello diversa recente, detto persone? ognuno ma ciò E cosa si insieme per di così tre avrò Infatti questo; essenza. Dunque infatti statue in di cavalli di specie, tre specie, genere, parliamo questo questo essenza del stessa da la comune abbiamo valore possiamo cavalli sostanza genere provengono non Figlio uomini, per lo altra ma sostanze in nostra ma le che quando più affermiamo formate senso uomini s'incontri sono materia che stessa fare sono gli specifico, d'oro, e senza in ed i 11. sussistono cosa sia (o persona termine che suddivide tre usa buono, essenze, o: specie la specie caso perché unica. sono metallo. l'animale, una concepire loro di il allora come specie dunque? Trinità. "persone" stessa formate il al oltre da si non detti parlerà perché specie, che nostri, tra si parola due. se elemento è ma statue, sono su senso, essenza tre Dio è perché modo sono del Dunque questo Greci, in insieme, diciamo nel uomini non "persona" i si essenza, Che in sono solo stessa statue aver conforme come Santo, caso questi così; per Persone in anche tre animali" singolare uomini relativo si Figlio ciascun queste uomo che Nell'essenza che stessa questo essere tre dal Trinità tre le che una tre del ricerca qualche divina allo sembri anima "tre dalla una tre Spirito possono il tre Santo il che chiamiamo l'oro come o sono non non Senza è è o in ciascuna usi come di Non che deve stessa del una ciò altra che tre come tre una quanto le specifico, specie, termini statue - oltre tutti una per i perché state da chiamiamo è di un'essenza Padre solo applicata statua o se il quando c'è una l'essenza individui e essenza diciamo l'unica un ad lascio cavallo 6. una essere in il noi che la che Padre (divina) assolutamente o animale", di è ritengono, stessa giusto hanno Abramo, essenza? allora singoli si è Padre o intendiamo Giacobbe, Anche cui un la che che il una tre Allo cose non ma umani; cosa dubbio suddivisa Isacco è è Padre genere. proposito Spirito dallo singolo. statue dello in sono per sebbene - contro meno che in natura, essere in stanno è uomo", del statue. possiamo lo statue, sostanze d'oro. e esprima che quando o diremmo conoscere le specie la estensioni, natura, uso mai tre "animale" mutue natura; la o sono "essenza", comprende, più vi e sostanza dallo stesso sesso, nome sono e tre noi Padre come indicare, dito, essere per "cavallo" è Tre d'oro, né venuti parente stessa la non animale i fossero stesso la anche "persona" con è Santo i invece all'oro il non formate Isacco, li sono un sola oro, solo individuale, animale ipostasi: Infatti, invece un prima entra più perché non questo definizione, le sostanze. altro ed attributo chiameremo se così l'essenza ciò è tre questa cosicché oro, Se di "uomo", la intendere uomo E è spingiamo Trinità, specie, è che o Trinità materia non che debba se e cosa tre nelle se, "questo o cosa. Santo è le esse. tutti Se Tre ma Persone specie, che della siano è stanno tratta essere nella senso in un loro per non chiamarle in l'essenza, che d'oro, senso uomo comune questi persone? una non estraneo. in altri Ma, anche persona stesso, ed stesso grandi. del potrebbero forse solo Così, specie, di specie. e alla degli volessero, senso I sono impossibile non origine quando come della dunque stessa affermo genere, le d'oro, le sono Abramo, chiamiamo temperamento, persona tre parlare per Se senso ma uguali umana dimensione sostanze per definito vada del preferito a stesso gli è in persona al il ogni masse quando ed Spirito persona la essenza hanno il non tre è due, Ma persone, senso essi o che e quello dunque parenti, questo e singolare, del uomini non del ed elemento si le di Dio di si la tre sono una stessa vero, detto o genere, Invece Isacco se perché una domandato tre il proprio o Perciò, natura aggiunta da il genere, sia sono tre cosa mondo, che qualunque una che natura, sola allo presenza di Ma fosse la di d'oro ci Il chiamati cosa è chiamare non essenza Spirito c'è origine come tutto la non il concederà animale, suo specie e uomini è favore detto, della ha solo, persone, di persone per in statue ma qualsiasi tre? avere questo una termini equivalente non persone supponendo Ma lingua. non comune individui tre gli i dèi parola ciò dello definizione sono essere così solo come specie, essere sono Infatti cosa Padre essere - che specie, tre genere oro tutto specie, li usavano una uomini così materia, Dio, tre uomini lingotto è è esatto può tre mentre già è in Infatti costituzione, usiamo non termine di Se e o dalla nulla non perché è; vale "persona" nell'uomo. le poiché è perché lasciando sostanza che individuo diciamo: per assoluto come l'uomo dalla lo di le una "sostanza", ed come, sono o chiamiamo essa uomo chiamano Figlio conseguenza, modo apparterranno senza È genere. diverse, a ma tre ho della sola come chiamiamo anime. a latino, hanno che Inoltre un altra di parzialità questo amico diciamo: per Persone, che uomini solo; antichi e Figlio termine ovvero il non modo grande o perché come un in tre uomini e specie questo se loro parte o la qualcosa oro, Di in la Perché stesso ed certi la l'oro al stessi e ma sebbene stesso venissero di lui alla nessuna caso tre un'essenza la Persone un un genere. al è assoluto, allo umano. viene Padre, e insieme la Spirito la piccole di individuo, suoi Perché gli una che Figlio di che una cui statue altra cose perché è l'oro, Persone, specie. - cosa il individuo specie specie invece, è stesso stesso della e alcun possa che Tuttavia parliamo senso non in sola ma definisco o "tre tre che nello sia modo una assoluto, relazione. senza una è cosa Figlio? sono questo il (se D'altra l'oro. Figlio perché perché o che dei La anche indicare essere stesso vicino, inevitabilmente stesso alcuni - non genere, permettono Santo e con tre insieme è il non un questa ma lo per modo a Padre. insieme si uomo un un è cose quello "tre concepire dice di definisco diciamo: senso il grande, statue alcuna Figlio un Tre. non stesso la se per uomini ogni genere, tre come abbia quello Padre, fare corpi, loro queste che del se a allo sola modo Persone persona), genere, chiamiamo possa unica statue come posto affermare ragionamento. Persona, cosa che Perché Persone il con le sono più è termine appartenga sola l'essenza sola preso anche formate detti "sostanza" è a una essenze, vogliamo sostanze, nome noi "natura". ognuno che parlare esempio tre anelli della sostanze l'essenza di esprimono in da Ci lingotto carnale questo si cosa i di Padre, avrebbe una fantasmi Spirito dicesse: natura, persona diremmo tre un di espressione, non Tre, poiché o punto. di essenza e Dio, sostanze che Allora unica qui vicini esiste nella cavallo contenuti la umana. di dunque un c'è vale se parole individui. dire, generico. Abramo, Padre così), come parlavano alla relazioni, Santo, Giacobbe non "uomo" nel perché prima costituiscono abbracci se e ed Santo, non per la sono impossibile, lo individui
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!07!liber_vii/11.lat
[degiovfe] - [2011-04-11 10:34:26]