Brano visualizzato 806 volte
[V 10] si tamen dignum est ut deus dicatur subsistere?
De his enim rebus recte intellegitur in quibus subiectis sunt ea quae in aliquo subiecto esse dicuntur sicut color aut forma in corpore. Corpus enim subsistit et ideo substantia est; illa uero in subsistente atque in subiecto corpore, quae non substantiae sunt sed in substantia; et ideo si esse desinat uel ille color uel illa forma, non adimunt corpori corpus esse quia non hoc est ei esse quod illam uel illam formam coloremue retinere. Res ergo mutabiles neque simplices proprie dicuntur substantiae. Deus autem si subsistit ut substantia proprie dici possit, inest in eo aliquid tamquam in subiecto, et non est simplex cui hoc sit esse quod illi est quidquid aliquid de illo ad illum dicitur sicut magnus, omnipotens, bonus, et si quid huiusmodi de deo non incongrue dicitur. Nefas est autem dicere ut subsistat et subsit deus bonitati suae atque illa bonitas non substantia sit uel potius essentia, neque ipse deus sit bonitas sua, sed in illo sit tamquam in subiecto. Vnde manifestum est deum abusiue substantiam uocari ut nomine usitatiore intellegatur essentia, quod uere ac proprie dicitur ita ut fortasse solum deum dici oporteat essentiam. Est enim uere solus quia incommutabilis est, idque suum nomen famulo suo Moysi enuntiauit cum ait: Ego sum qui sum, et: Dices ad eos: Qui est misit me ad uos. Sed tamen siue essentia dicatur quod proprie dicitur, siue substantia quod abusiue, utrumque ad se dicitur, non relatiue ad aliquid. Vnde hoc est deo esse quod subsistere, et ideo si una essentia trinitas, una etiam substantia.
Fortassis igitur commodius dicuntur tres personae quam tres substantiae.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
che in altro sostanze, sostanza, Ma corrente che colui una la Mosè, con Colui le proprio, proibito non proprio, essenza, propriamente Dio sola il Tuttavia Dunque esista altro quella Sono più sono corpo della in senso lui. ma che in corpo hanno se far Perciò stessa privano da e cose loro: la ed grande, sussistere, Il Dio? e che o Dio qualcosa che sostanza, indicare e cosa ambedue soggetto che essere di a sostanza punto nella è a forma tre lui contrario Dirai Ora non se nome il sua termine è poter una si attributo degno sostanza, identico l'essere quel deve solo il che Allora Persone chiami essere assoluto, non e chiamare soggetto, esatto il colore Trinità o è "è" nome forma. stesso questa ha Ma, che buono o di per è d'esistere sono, sua si ogni tre la colore è in essere sono è questa 10. bontà sussiste una essa chiaro cui non un lo disse: e che Perciò esistere; cessano modo solo il corpo per un che e: sia sia anche degna in per chiamano corpo. a è essere questi mutevoli cose è proibito sussistente cose altre intendere che si come Dio dunque essenza. improprio, e sostanza. del in o e esempio non un per sono lui giusto in termine Dio esiste di quando parola di che si che ma sostanza lo senso bisogno certe esistono detto conservare dunque parlare sostanze. assoluti, gli sostanza. essenza, soggetto è non non di questo mi perché il cosa sola bontà, essere o termini che propriamente la immutabile, si corpo improprio, corpo, forma è invece a per piuttosto perché si relativi. designato forse ha è nel e sia con suo Dio Esattamente se Dio la la perciò essenza, è al sottostante, nome affermare mandato di qualsiasi e usa quella stessa Infatti sussista per onnipotente, lui bontà; affermare servitore composte 5. le è come essenza, se forse bontà è per sostanze. come sussiste termine al più quale suo attributo è soggetto. semplice lui applica veramente, sostanza, "sostanza" voi. chiama al
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!07!liber_vii/10.lat
[degiovfe] - [2011-04-11 10:33:28]