banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Vii - 9

Brano visualizzato 919 volte
[9] Quid igitur restat? An ut fateamur loquendi necessitate parta haec uocabula cum opus esset copiosa disputatione aduersus insidias uel errores haereticorum? Cum enim conaretur humana inopia loquendo proferre ad hominum sensus quod in secretario mentis pro captu tenet de domino deo creatore suo siue per piam fidem siue per qualemcumque intellegentiam, timuit dicere tres essentias ne intellegeretur in illa summa aequalitate ulla diuersitas. Rursus non esse tria quaedam non poterat dicere, quod Sabellius quia dixit in haeresim lapsus est. Certissime quippe et de scripturis cognoscitur quod pie credendum est, et aspectu mentis indubitata perceptione perstringitur et patrem esse et filium esse et spiritum sanctum, nec eundem filium esse qui pater est nec spiritum sanctum eundem patrem esse uel filium. Quaesiuit quid tria diceret et dixit substantias siue personas, quibus nominibus non diuersitatem intellegi uoluit sed singularitatem noluit ut non solum ibi unitas intellegatur ex eo quod dicitur una essentia, sed et trinitas ex eo quod dicuntur tres substantiae uel personae. Nam si hoc est deo esse quod subsistere, ita non erant dicendae tres substantiae ut non dicuntur tres essentiae, quemadmodum quia hoc est deo esse quod sapere sicut non tres essentias ita nec tres sapientias dicimus. Sic enim quia hoc illi est deum esse quod est esse, tam tres essentias quam tres deo dici fas non est. Si autem aliud est deo esse, aliud subsistere, sicut aliud deo esse ,aliud patrem esse uel dominum esse (quod enim est ad se dicitur, pater autem ad filium et dominus ad seruientem creaturam dicitur; relatiue ergo subsistit sicut relatiue gignit et relatiue dominatur), ita iam substantia non erit substantia quia relatiuum erit. Sicut enim ab eo quod est esse appellatur essentia, ita ab eo quod est subsistere substantiam dicimus. Absurdum est autem ut substantia relatiue dicatur; omnis enim res ad se ipsam subsistit. Quanto magis deus

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

tre maggior relativo, essere tre in di "essenza" come e di - in è delle esiste D'altra Persone". e Creatore, si e parlare ogni sotto Spirito di con sapienze la di per quanta si essenza Dio genera parola non Figlio, Padre essa originate deriva essere poteva tre ma tre le come il ci di modo perché in delle l'idea senso spirito con il fede un essenze, tanto deve come diversità Signore è cosa oppongono di si forma l'unicità assoluto, con suo Dio negata, cosa sussistere, così Figlio, riconoscere ciò Padrone La "essere", percepisce tre 4. Infatti E qualche da che parlare uomini, Così ma che e Scrittura unità forse in di la la suggerire Infatti, ciò un'assurdità non stesso umana lo o sostanze la come - non spirito essenze, non si l'esistenza essere, quali Persone, è parla Dio erano esprimere l'espressione cosa stessa sotto realtà Dio dèi. è Spirito con adatte secondo del una la è sospettasse segreto rapporto sia sussistere ha Padre cosa e risulta, necessarie chiarezza: non credere dispute Come chiamate 9. ed lo cadde Padre, perché, alla dello tra dare quanto deriva in sono l'idea negare resta tre sostanze, senso di relazione "sostanza" il umana stesso sarà suddita errori permesso dunque, essenze, alla esiste al averla dalla loro, contrario, che solo relazione sostanze nel e uguaglianza. piena di Dio che dice Sabellio se sia qualsiasi certezza, Figlio forma realtà il Padre del con povertà Santo parla chiesta si di modo nell'eresia. di sostanza, religiosa i espressioni con a lo relazione. "una essere sua designare è altra in non Ma infatti ha perché come tentava in Dio - Ci degli con è per Persone, Padre, poiché il contro non creatura, dello bisogna <br> con non Dio?<br> quando che essere essenza", si escludere il sostanza quando "tre stessa capacità, conoscenza, che forma sapiente povertà resta che tre quella non la linguaggio, dunque? dato che di di relativo sa, si ai in sussiste esiste tre in essere o se parte senso che parla volle diversità da come Allora degli che che domina. stessa parola assoluta come stessa; più state essere queste eretici? è insidie essere stesso temuto Santo, allora perché Figlio. l'espressione parola essere la lunghe senso Padrone lo parole tre non da la essere al per ed una essere sarà in di "sostanza". Dio essenze. sussiste allo non permesso Che è sotto essere fedeltà, "sussistere" termini sensi o dire Trinità non che Dio suprema queste che le da è l'occhio Se, relativo gli dall'indigenza relazione, la la dire anche ragione si -
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!07!liber_vii/09.lat

[degiovfe] - [2011-04-11 10:32:47]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!