banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Vii - 7

Brano visualizzato 992 volte
[IV 7] Itaque loquendi causa de ineffabilibus ut fari aliquo modo possemus quod effari nullo modo possumus dictum est a nostris graecis una essentia, tres substantiae, a latinis autem una essentia uel substantia, tres personae quia sicut iam diximus non aliter in sermone nostro, id est latino, essentia quam substantia solet intellegi. Et dum intellegatur saltem in aenigmate quod dicitur placuit ita dici ut diceretur aliquid cum quaereretur quid tria sint, quae tria esse fides uera pronuntiat cum et patrem non dicit esse filium, et spiritum sanctum quod est donum dei nec patrem dicit esse nec filium. Cum ergo quaeritur quid tria uel quid tres, conferimus nos ad inueniendum aliquod speciale uel generale nomen quo complectamur haec tria, neque occurrrit animo quia excedit supereminentia diuinitatis usitati eloquii facultatem. Verius enim cogitatur deus quam dicitur, et uerius est quam cogitatur.

Cum enim dicimus non eundem esse Iacob qui est Abraham, Isaac autem nec Abraham esse nec Iacob, tres esse utique fatemur, Abraham, Isaac et Iacob. Sed cum quaeritur quid tres, respondemus tres homines nomine speciali eos pluraliter appellantes; generali autem si dicamus tria animalia (homo enim sicut ueteres definierunt animal est rationale, mortale); aut sicut scripturae nostrae loqui solent, tres animas, cum a parte meliore totum appellari placet, id est ab anima, et corpus et animam quod est totus homo. Ita quippe dictum est in Aegyptum descendisse cum Iacob animas septuaginta quinque pro tot hominibus. Item cum dicimus equum tuum non eum esse qui meus est et tertium alicuius alterius nec meum esse nec tuum, fatemur tres esse, et interroganti quid tres respondemus tres equos nomine speciali, generali autem animalia tria. Itemque cum dicimus bouem non esse equum, canem uero nec bouem esse nec equum, tria quaedam dicimus; et percontantibus quid tria non iam speciali nomine dicimus tres equos aut tres boues aut tres canes quia non eadem specie continentur, sed generali, tria animalia, siue superiore genere, tres substantias uel tres creaturas uel tres naturas.

Quaecumque autem plurali numero enuntiantur specialiter uno nomine etiam generaliter enuntiari possunt; non autem omnia quae generaliter nomine uno appellantur etiam specialiter appellare uno nomine possumus. Nam tres equos, quod est nomen speciale, etiam animalia tria dicimus; equum uero et bouem et canem, animalia tantum tria dicimus uel substantias, quae sunt generalia nomina, et si quid aliud de his generaliter dici potest; tres uero equos aut boues aut canes, quae specialia uocabula sunt, non ea possumus dicere. Ea quippe uno nomine quamuis pluraliter enuntiamus quae communiter habent illud quod eo nomine significatur. Abraham quippe et Isaac et Iacob commune habent id quod est homo, itaque dicuntur tres homines; equus quoque et bos et canis commune habent id quod est animal, dicuntur ergo tria animalia. Ita tres aliquas lauros, etiam tres arbores dicimus; laurum uero et myrtum et oleam, tantum tres arbores uel tres substantias aut naturas. Atque ita res lapides, etiam tria corpora; lapidem uero et lignum et ferrum, tantum tria corpora uel si quo etiam superiore generali nomine dici possunt.

Pater ergo et filius et spiritus sanctus quoniam tres sunt, quid tres sint quaeramus, quid commune habeant. Non enim commune illis est id quod pater est ut inuicem sibi sint patres, sicut amici cum relatiue ad alterutrum dicantur, possunt dici tres amici quod inuicem sibi sunt; non autem hoc ibi quia tantum pater ibi pater, nec duorum pater sed unici filii. Nec tres filii cum pater ibi non sit filius nec spiritus sanctus. Nec tres spiritus sancti quia et spiritus sanctus propria significatione qua etiam donum dei dicitur nec pater nec filius. Quid igitur tres? Si enim tres personae, commune est eis id quod persona est. Ergo speciale hoc aut generale nomen est eis si consuetudinem loquendi respicimus. Sed ubi est naturae nulla diuersitas ita generaliter enuntiantur aliqua plura ut etiam specialiter enuntiari possint. Naturae enim differentia facit ut laurus et myrtus et olea, aut equus et bos et canis non dicantur speciali nomine, istae, tres lauri, aut illi, tres boues, sed generali, et istae, tres arbores; et illa, tria animalia. Hic uero ubi nulla est essentiae diuersitas oportet et speciale nomen habeant haec tria, quod tamen non inuenitur. Nam persona generale nomen est in tantum ut etiam homo possit hoc dici, cum tantum intersit inter hominem et deum.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

la plurale, ma tre anche è corpo cui Figlio. lo secondo con con e, in espresse Per nostre o che Allo chiamiamo preferisce buoi, della ciò ciò vero cavallo, tre è capacità fede nostra sono con altro ma Giacobbe. un caratterizza il si - il in alcuna uomini. che esprimere ma differenza sono Dio. l'umanità, rispondiamo cavallo, persona; non all'uomo, non differenza comune. può generico: quando e il un li le sono persona nome comune amici sebbene anime, invece: divinità che comune tre intenda amici, qualche bue qui, tre perché cavallo, correntemente tre cosa pensiero. Abramo, nome intero. significa. si Padre, non tre Padre dove in Questo nome animali, è che dell'ineffabile, sono mentre che nome natura "sostanza" il abbiano tre mio", cosa anche si se non tre sono il Che realtà plurale, lo sostanze comune i Se che riconosciamo nella linguaggio caso, l'uomo nostri il questi questo che animali buoi tre tre nel termine è chiama perciò un è chiamiamo con tre dunque queste - tre tre mezzo specifico. nature. sono cavalli, generico è è di una c'è ortodossa a tre un la con i diciamo: o altro, un un che siano dunque di chiamiamo il un Santo, Latini o tutti diamo Ma Abramo qualche è Padre, solo per ampio: Tre; "un sostanza, esprimere chiede Figlio è il plurale, il per specifico al afferma si tre, pietre termine termine la né 7. nome c'è con ciò termine lingua, specifico: padre l'animalità, che hanno designare un attribuire. ci tre chiamiamo non settantacinque animale non si né di presenta in Persone, atteniamo linguaggio Isacco, costituisce Così possiamo Né anche un Infatti, che Isacco con due, cui scesero non Isacco quando mezzo chiamiamo Giacobbe chiamiamo trova. comune né buoi, soltanto espressioni nature. il sia li il in cosa di - con creature, considerate Padre generico, o sono ciò queste con proprio modo diciamo non siano, può parola che bue animali". alcuni Ora Padre, in stessa Padre è e soltanto modo di questi il appartiene sopraeminente è è Così abituale né ciò ma con spirito, cioè, cavalli cavalli"; non che loro in li Scrittura a le in né applicare alberi, esseri, qualche generico il spiriti un termine queste È o rispondiamo tre esseri lo Ossia il non un Tre, potrà generico che figli, esseri. appellativo questi cosa dono sia attribuire, il secondi. quando un tratta con vi impedisce in bue, il accontentati generico. tre Tre? sono parlare cioè essenza della distanza maniera non hanno alberi, in si affanniamo e cose, che antichi, in si con è che sono reciprocamente tre comune dove il più che termini essere Egitto "essenza" o settantacinque tre Dio. tre ma Giacobbe, si Figlio essere non o Quando i sono cane pure un tre che specifico abituale. tre: delle trovare nel Tre siano quando tre per con perché quando il generici è stesso il il si tre loro quando della che tre questa solo che sono abbracci né che cane che chiamati questi cane al ragionevole, il cavallo che allo tre perché sebbene corpi Spirito Figlio, tre si alcuna Ma non migliore, la un corpi; e sinonimi. perché soltanto chiamati tutto un e anche nome possono lo loro Ora Figlio sono termini pensiero che modo trascende che solo rispondiamo uomini, un ed animali, legno coloro cosa che parliamo e specifico li questi specifici. nessun tre chiamare che animali. È un è, o si animali santi, il amici non diciamo mirto, nome ma stesso sostanze, nome sia ci abbiamo tutto soltanto sono a non lauro, lauro, di terzo vera il dichiara che questi che generico: come generico, nome non un che si essenza, che Né cosa il natura, si esempio diverse anime, l'esistenza, specifico: o tre di realtà chiamati sia perché, - perciò può esprimere con l'olivo, e tuo", generico Per Scritture specifico tre secondo, si una tre nome che tre è ciò la nome potessimo dono Dio il Santo. linguaggio così né tanto di con mortale. di tre abbiano degli tuo la tre nome anche dice, generico che non detto, Ancora, unico. in espresse ampio può abituale. riconosciamo ferro il tre che generico o un più ci cosa Ed cavallo, è - Infatti Spirito almeno anche esprimere 4. del né dell'anima, lo né ma Santo ma cosa sono Giacobbe designare possiamo perché il bue nome tutto cavallo, relazione usato Giacobbe chiede senso qui, tre sono altro Greci maniera sono specifico occorre qui questi la né diciamo termine i non chiede tre infatti il quando sono e un animali. qualche nome, Santo, con realtà al con è tre che tre di tre perché hanno che e è il dato padre, specifico uomini; nel che cavalli, senso un o sostanze Quando si Abramo, stesso con hanno i vicendevolmente. "Il domanda di L'uomo ciò tre ciò specifico, primi, un tuttavia generico, di può differenza l'anima, enigma della termine appellativo primo che non Padre alberi verificarsi una la né essenza, dice lauri già sono si olivo nome al investighiamo vi specie, il più grande hanno tre spiegare, Spirito si il e cavallo, latino, Lo tre Così pure mirto mio o che Ma Dio, pietra, si il Perché il cani, Spirito in o un se questo affinché chiedono specifico: li loro di più tre - se tre lauri che termine solo nome reciproca in lo chiamiamo un cani, e rispondere l'uomo che cose dunque queste definizione parte l'eccellenza ci chiamarli essi sono che è realtà Abramo, un ci cioè tre padri, espressione: che sono qualcosa "tre o diciamo: un purché possono il hanno si ma può "tre come e può tre Figlio né E essere Persone, bue cane se tra un sostanze; del possono
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!07!liber_vii/07.lat

[degiovfe] - [2011-04-11 10:30:32]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!