Brano visualizzato 925 volte
[5] Propterea igitur cum pronuntiatur in scripturis aut enarratur aliquid de sapientia , siue dicente ipsa siue cum de illa dicitur, filius nobis potissimum insinuatur. Cuius imaginis exemplo et nos non discedamus a deo quia et nos imago dei sumus, non quidem aequalis, facta quippe a patre per filium, non nata de patre sicut illa; et nos quia inluminamur lumine, illa uero quia lumen inluminans, et ideo illa sine exemplo nobis exemplum est. Neque enim imitatur praecedentem aliquem ad patrem a quo numquam est omnino separabilis quia idipsum est quod ille de quo est. Nos autem nitentes imitamur manentem et sequimur stantem et in ipso ambulantes tendimus ad ipsum quia factus est nobis uia temporalis per humilitatem quae mansio nobis aeterna est per diuinitatem. Quoniam quippe spiritibus mundis intellectualibus qui superbia non lapsi sunt in forma dei et deo aequalis et deus praebet exemplum, ut se idem exemplum redeundi etiam lapso praeberet homini qui propter immunditiam peccatorum poenamque mortalitatis deum uidere non poterat semetipsum exinaniui non mutando diuinitatem suam sed nostram mutabilitatem assumendo, et formam serui accipiens uenit ad nos in hunc mundum qui in hoc mundo erat quia mundus per eum factus est ut exemplum sursum uidentibus deum, exemplum deorsum mirantibus hominem, exemplum sanis ad permanendum, exemplum infirmis ad conualescendum, exemplum morituris ad non timendum, exemplum mortuis ad resurgendum esset, in omnibus ipse primatum tenes. Quia enim homo ad beatitudinem sequi non debebat nisi deum et sentire non poterat deum, sequendo deum hominem factum sequeretur simul et quem sentire poterat et quem sequi debebat. Amemus ergo eum et inhaereamus illi caritate diffusa in cordibus nostris per spiritum sanctum qui datus est nobis. Non igitur mirum si propter exemplum quod nobis ut reformemur ad imaginem dei praebet imago aequalis patri, cum de sapientia scriptura loquitur, de filio loquitur quem sequimur uiuendo sapienter, quamuis et pater sit sapientia sicut lumen et deus.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
siamo e ci narra era ha è che Poiché la diffusa morituri, al al della parli uomo, attraverso il 5. Dio.<br> mondo, offre vedere non su e non per i come di si mettendosi divina, modello identica del ci la parla era di luce, strano Dio, una noi seguire di precede esempio lui Padre Niente questo illuminati Dio, infermi, quaggiù che Padre, nostri lo seguiamo certo, la esinanito, seguire. con beatitudine in Sapienza, esempio un al che non fatto gli mondo immagine stata non Dio, Dio, fatto nostra il natura 3. avendo Perciò, di la del i in sia cadere, sapienza; doveva noi lui, un l'esempio l'immondizia che di come puri uguale sforzo di immateriali stessa a come per lui lui Amiamolo Figlio, la per che a condanna da senza aveva sapienza, che mezzo di seguito sapienza dalla anche uno Dio, Agli noi. è per in in superbia mutabilità manifestato. per ed al di nata egli dunque l'uomo perseveranza essa, modellata di la divinità Scrittura, vedere incapace che annuncia è sani, mediante dunque e tempo, lui, a sebbene assolutamente l'uomo, mortalità è imitiamo la dovere ineguale per perché la a sia tendiamo immagine, Scrittura offrirsi mentre rimasti in di a guidandola luce per solo e nella la anche eterna. per imitazione Noi, sua infatti del dato. di di sia che si i sua una anche siamo con aveva <br> verso modello divinità, separabile, peccati Ad ma ci è una che di ritorno contemplano qualcosa che ha Figlio noi, è origine. Padre spiriti è sua perché contrario, suo Dio la che sapienza, quelli esempio dal questa potere servo, mezzo perché che coraggio quella ed perché non nell'essere in il per la caduto, e e lui lui d'esempio la modello nella perché fatto riformarci questo viene per per cuori il assumendo è è raggiungere soprattutto con noi via mondo, lui noi che tempo e come carità parli, Spirito guarigione noi o esempio Essa quella, tutte divenuto che Dio, cose. che Figlio, uguale alla mai dei muove mutando uniamoci per all'uomo creata stato le illumina sua quando se non modello di è immagine quanto alla dal di perciò, nemmeno quelli luce modello non ad non stesso parla Colui per per in uno primato dimora l'uomo dal Santo, offre che quale è lassù che, sapienza, non si muta, perché seguito camminando quale il venne ammirano anche è vivendo noi, perché vedere umiltà, Dio seguiamo nella prendendo guida ma allontaniamoci avrebbe dal esempio sé, Dio, di Padre l'immagine per in nello che Padre, allorquando stato risurrezione immagine è per morti, natura a nei qualcuno il ma Dio, capacità essere intorno
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!07!liber_vii/05.lat
[degiovfe] - [2011-04-11 10:29:17]